Nato nel 1847 a Manatí (PortoRico) e ivi morto nel 1881. Le Obras literarias de Francisco Álvarez furono pubblicate postume con una prefazione di Manuel Fernandez Juncos (PortoRico 1881) e contengono, [...] oltre ad alcune liriche, tre pequeños poemas ("poemetti") e un dramma in due atti, rappresentato a Manatí in occasione delle onoranze funebri all'A.
Il suo stile è sciatto, come di chi abbia avuto soltanto ...
Leggi Tutto
HAITI, Repubblica di (XVIII, p. 319 e App. I, p. 705)
Lucio GAMBI
Mario DI LORENZO
Popolazione. - Da una stima del gennaio 1941 risulta di 3 milioni e 500 mila ab., in gran parte (90%) negri; per il [...] - Le ferrovie hanno uno sviluppo di 266 km., più altri 160 km. di uso industriale. Port-au-Prince è congiunta, mediante linee aeree, a Cuba, la Giamaica e PortoRico.
Finanze. - Si riportano qui di seguito le cifre dei bilanci dal 1938-39 al 1947-48 ...
Leggi Tutto
MONTEVERDE, Domingo de
José A. de Luna
Marinaio e militare spagnolo. Nacque a La Laguna (Canarie) nella seconda metà del sec. XVIII.
Venne incorporato nel 1789 nella squadra di Lángara, e prese parte [...] croce d'Isabella la Cattolica e la "laureada" di San Ferdinando. Nel 1823 fu nominato capitano generale di PortoRico, però rinunziò a questa carica. Nell'anno seguente ricevette la nomina di comandante principale della fanteria navale di Levante ...
Leggi Tutto
HEREDIA, Pedro De
José A. de Luna
Militare spagnolo, nato a Madrid alla fine del sec. XV, o nei primi anni del XVI. Di famiglia illustre, si distinse per il carattere avventuroso: dopo aver ucciso una [...] del Río Magdalena e il Darién. Raccolti a Siviglia 150 uomini, lasciò il porto di Cadice alla fine del 1532, e dopo aver còmpletato il suo esercito a PortoRico e alla Española con un certo numero di avventurieri, si diresse verso il continente ...
Leggi Tutto
VARGAS, José María
Uomo politico e medico venezolano, nato a La Guaira il 2 marzo 1786, morto a New York il 13 luglio 1854. Dottore in medieina (1808), si acquistò larga fama come professionista specialmente [...] e l'Inghilterra dove, a Edimburgo, si perfezionò in medicina. Tornato nel Venezuela (1825) dopo un breve soggiorno a PortoRico fu da S. Bolívar incaricato di riorganizzare l'università: come rettore dell'università e fondatore degli studî medici nel ...
Leggi Tutto
Internazionalismo politico, di René Rémond
Economia internazionale, di Raymond Vernon
Diritti codificati e common law, di John Henry Merryman
Internazionalismo politico
sommario: 1. Introduzione. 2. L'internazionalizzazione: [...] Repubblica Filippina, il Quebec, la Luisiana e PortoRico. In ognuna di queste cosiddette giurisdizioni ‛ R., Interaction of civil law and Anglo-American law in the legal method in Puerto Rico, in ‟Tulane law review", 1958, XXXIII, pp. 1-37, 345-367.
...
Leggi Tutto
Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...]
La North America-Central America and Caribbean athletic association, della quale fanno parte 32 paesi, fu fondata nel 1988 a PortoRico e riconosciuta dalla IAAF nel 1989. Comprende una delle aree più ricche al mondo di campioni e di tradizioni ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Robert H. Kupperman
di Robert H. Kupperman
Terrorismo
sommario: 1. Introduzione: a) il terrorismo come spettacolo; b) chi sono i terroristi?; c) il fenomeno in evoluzione; d) le basi della [...] ad opera del Weather Underground, del New World Liberation Front e delle Forze Armate di Liberazione Nazionale (FALN) di PortoRico.
Se confrontato con il tasso di omicidi di una grande nazione industriale, il numero dei morti per atti terroristici ...
Leggi Tutto
Luca Cerchiari
Jazz
«Man, if you have to ask what jazz is, you’ll never know» (Louis Armstrong)
Il jazz oggi
di Luca Cerchiari
1° marzo
È in edicola con il suo 700° numero la rivista Musica Jazz, rassegna [...] e discografico), e anche se lo scenario creativo del jazz latinoamericano (riferibile a un’area compresa fra New York, l’Avana e PortoRico, da un lato, e ai panorami brasiliani e argentini, dall’altro) è ricco di virtuosi strumentali e di gruppi in ...
Leggi Tutto
Nascite, controllo delle
Silvana Salvini
Introduzione: concetti, definizioni, modelli esplicativi
Nelle tendenze della fecondità europea a partire dalla seconda metà dell'Ottocento si possono individuare [...] è il metodo che mostra il maggior incremento, soprattutto in Cina, in India, nella Repubblica Dominicana, a Panama e a PortoRico, dove è cresciuta anche più del livello generale dell'uso contraccettivo. La maggior parte dei paesi in cui l'uso della ...
Leggi Tutto
Pringlish
s. m. inv. L’inglese di Porto Rico. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese...
Singlish
s. m. inv. L’inglese di Singapore. ◆ Le culture nazionali non-Anglo che adottano fino in fondo l’inglese come lingua di comunicazione – per esempio Singapore o Porto Rico – finiscono per elaborare specifiche varietà dell’inglese («Singlish»,...