CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] alle idee del ministro lorenese in merito alle riforme da portarsi all'ateneo, per il quale egli proponeva "di non storia patria e, relativamente alle sue memorie e relazioni sullo Studio pisano, nella Bibl. e nell'Arch. dell'università di Pisa e ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] , optò per una strategia di moderato riformismo che lo portò, già nell’autunno del 1788, a tensioni con Condorcet F. M. esistente nell’Archivio dei suoi eredi, in Boll. stor. pisano, XXXVI-XXXVIII (1967), pp. 270-272; Lettres de Philippe M. et du ...
Leggi Tutto
GORANI, Giuseppe
Elena Puccinelli
Nacque a Milano il 2 febbr. 1740, dal conte Ferdinando e dalla contessa Marianna Belcredi, entrambi di nobili famiglie pavesi i cui membri avevano ricoperto, e ancora [...] della Repubblica del Lemano contro le mire francesi.
Portate a termine le missioni che gli erano state voce fuori dal coro: G. G. critico di Pietro Leopoldo, in Boll. stor. pisano, LXVII (1998), pp. 179-184; A. Volpi, Da avventuriero a scrittore: G. ...
Leggi Tutto
CADOLINGI
Hansmartin Schwarzmaier
Il nome di questa famiglia comitale toscana deriva dal conte Cadolo, morto intorno al 988, il quale, peraltro, non ne può essere considerato il capostipite dato che [...] pons Bonifilii) si trovava il "portus vel navigium Arni", il porto dell'Arno, e qui si innalzava il primo monastero di Fucecchio Ugo era sposato con "Cecilia filia Arduini", vedova del pisano Opizzo e dal matrimonio dovettero nascere alcuni figli. Ma ...
Leggi Tutto
MAYER, Enrico
Alessandro Volpi
– Nacque a Livorno il 3 maggio 1802 da Benedetto Giacomo e da Carolina Masson.
La famiglia Mayer, di religione evangelica e originaria di Augusta, in Baviera, dove gestiva [...] aveva accettato l’incarico di segretario di R. Finch che lo portò con sé a Roma; qui nel palazzo di Finch, ai Carmignani, Tre lettere di E. M. e di P. Savi, in Boll. stor. pisano, n.s., IX (1940), pp. 105-112. Sul M. manca una biografia esaustiva, ...
Leggi Tutto
MELLINI, Vincenzo
Ugo Baldini
MELLINI (Mellini Ponce de León), Vincenzo. – Nacque il 15 dic. 1819 a Rio Marina, nell’isola d’Elba, da Giacomo e Lucrezia Ponce de León.
La famiglia materna si diceva [...] Borbone, nonché con le idee democratiche circolanti nell’ambiente universitario pisano nel quale il M. si formò. I nessi plurimi avviò la costruzione di magazzini che razionalizzarono l’attività del porto di Rio Marina e ne mutarono l’assetto; tra ...
Leggi Tutto
GUAZZESI, Lorenzo
Renato Pasta
Nacque ad Arezzo il 26 genn. 1708 da Gaspare, giureconsulto, docente a Pisa e gonfaloniere di Arezzo, morto nel 1749, e Maria Maddalena di Giuseppe d'Angelo, patrizio [...] (1782). Il G. studiò nella città natale e nell'ateneo pisano, dove si addottorò in utroque iure (24 maggio 1727) sotto riconducibile a prestiti di costumi e istituzioni orientali e greci, portò a una breve polemica con S. Maffei, che nelle ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] e alle impossibili» (sez. 53, c. [b6r]). Proprio questa argomentazione porta il M. a una delle sue affermazioni più forti, ossia che la di filosofia platonica. Durante gli anni dell’insegnamento pisano il M. fu spesso richiesto di dare prova pubblica ...
Leggi Tutto
LEONI (Lioni), Piero (Pier Leone, Pierleone da Spoleto)
Franco Bacchelli
Nacque a Spoleto, probabilmente verso il 1445, da Leonardo, appartenente a una famiglia del ceto professionale spoletino, che [...] di Marsilio Ficino.
Nel 1478 il L. interruppe l'insegnamento pisano e ritornò probabilmente a Roma, dove certo si trovava il dove rimase fino all'aprile del 1487; il suo stipendio fu portato a 700 fiorini, che divennero 1000 a partire dal 1486, uno ...
Leggi Tutto
MANETTI, Saverio (Francesco Saverio)
Renato Pasta
Nacque a Brozzi (Firenze), il 12 nov. 1723, da Giovanni Bernardo di Andrea, cittadino fiorentino e cancelliere della Gabella dei contratti, e da Maria [...] e certo incontrato a Napoli nel 1756, durante un viaggio che lo portò anche a Roma. I rapporti, non molto intensi, con l'autore C. Linneo, poi adottata anche dall'orto universitario pisano. Linneo corrispose con lui, dedicandogli anche un genere di ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
allibare
(o libare) v. tr. [lat. allĕviare «alleggerire»; cfr. alleggiare e pisano allebbiare, con lo stesso sign.]. – Alleggerire una nave di tutto o di parte del carico, per consentirne l’entrata in un porto con fondali insufficienti, per...