• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
706 risultati
Tutti i risultati [706]
Biografie [339]
Storia [207]
Arti visive [104]
Religioni [68]
Diritto [46]
Letteratura [42]
Diritto civile [34]
Archeologia [31]
Architettura e urbanistica [31]
Storia delle religioni [21]

CORSINI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Andrea Nidia Danelon Vasoli Nacque a Firenze il 16 luglio dell'anno 1804 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten di Vienna. Si hanno scarse notizie sulla sua [...] e studiò giurisprudenza a Pisa. Per lo Studio pisano mostrò spesso vivo interesse, come rivela la corrispondenza rappresentante lorenese. Lo sviluppo della situazione internazionale, che portò rapidamente all'annessione della Toscana al regno sardo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

POGGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGI, Giovanni Elena Lombardi POGGI, Giovanni. – Giovanni Poggi nacque a Firenze l’11 febbraio 1880 da Luigi e da Assunta Papini. Si laureò in lettere presso l’Istituto di studi superiori nel 1902 [...] esaminatrice fu presentata da Poggi una monografia su Niccola Pisano (oggi il manoscritto cartaceo di questa tesi, lorenese; o del complesso museale di Palazzo Vecchio, dove furono portate le sculture del Bargello e i dipinti dello Studiolo; oppure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – GALLERIA DEGLI UFFIZI – HERBERT PERCY HORNE

BRANCACCIO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRANCACCIO, Niccolò Dieter Girgensohn Nacque intorno al 1335 (difficilmente dopo il 1340), probabilmente a Napoli. Suo padre Marino apparteneva al ramo dei Brancaccio Dogliuoli o Glivoli, sua madre [...] papa e al confidente di questo Bonifacio Ferrer, suo amico, non portò ad alcuna intesa. Anzi al concilio di Pisa i due papi gli altri cardinali che avevano defezionato. Quando il Concilio pisano, il 27 luglio 1409, per semplificare la situazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

FOSCHI, Angelotto

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSCHI (de Fuschis), Angelotto Wolfgang Decker Nacque nel 1378 a Roma, ma mancano indicazioni sicure sulla sua origine. Al tempo di Bonifacio IX (1389-1404) è documentato un altro Foschi ("de Fuschis") [...] risposta il nuovo papa Alessandro V, eletto dal concilio pisano, lo privò dei suoi benefici già nel mese successivo. metà di maggio. Il 17 aprile, giorno in cui Giovanni fu portato prigioniero a Radolfzell, il F. fece la sua deposizione al processo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – GIOVANNI VIII PALEOLOGO – FILIPPO MARIA VISCONTI – CONCILIO DI COSTANZA – CAMPAGNA E MARITTIMA

ORLANDO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORLANDO, Francesco Gianni Iotti ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] che gli avvenimenti politici avevano prodotto nell’ambiente pisano e che lo avevano coinvolto molto da vicino, , Torino 2001, pp. 195-226); e un progetto di ampia portata, rimasto allo stato frammentario, sul tema del marito tradito nella cultura ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – LINGUISTICA STRUTTURALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORLANDO, Francesco (1)
Mostra Tutti

SERVOLINI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SERVOLINI, Luigi Luciano Bernardini – Nacque a Livorno il 1° marzo 1906, primogenito di Carlo (1876-1948) e di Alpide Salvadori (1880-1958). Dal padre, pittore, acquafortista e insegnante di disegno [...] moderna presso l’università di Firenze e, nell’ateneo pisano, in Paleografia e diplomatica. Lasciato nel novembre 1930 di Giacomo Savini, XIII (1940), pp. 235-240; Vedute del porto di Livorno in quadri di Lingelbach e di Marieschi, XIV (1941), pp ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – UNIVERSITÀ DI PISA – ENRICO POLLASTRINI – GIULIANO DA RIMINI – GUGLIELMO MICHELI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERVOLINI, Luigi (1)
Mostra Tutti

GUIDO

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDO (Guido Pisano) Stephan Freund Nacque a Pisa presumibilmente verso la fine dell'XI secolo; appartenne probabilmente alla famiglia dei conti di Caprona. Il 4 marzo 1132 Innocenzo II lo nominò cardinale [...] dal fatto che egli, nonostante la sua nuova attività, fu incaricato ancora di una legazione nella primavera 1147. Essa lo portò tra l'11 aprile e il 5 giugno (in questo periodo non ci sono sue sottoscrizioni nei documenti pontifici) nell'Impero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FEDERIGHI, Giovanni Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEDERIGHI, Giovanni Francesco Orsola Gori Pasta Nacque a Firenze il 16 febbr. 1716 (battezzato il 1ºmarzo) da Mattias di Giovanni e da Maria di Luigi Bernardino Albizzi. Appartenne ad una nobile famiglia [...] dal matrimonio con Anna del cavalier Piero Gaetano Prini, nobile pisano, avvenuto il 9 febbr. 1755. Da lei ebbe tre figli doppo che da certi forestieri 35 anni fa in circa fu portata a vedere come il mondo nuovo [...] Sparse la cognizione delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JASOLINO, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

JASOLINO (Jazolino, Giasolino), Giulio Cesare Preti Nacque con buona probabilità tra il 1533 e il 1538 a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) da Mario, agiato patrizio, e da Lucrezia Galfuna. [...] biografica ha spesso ripetuto. Il protomedico napoletano G.A. Pisano nella sua lettera accompagnatoria alle Quaestiones anatomicae dello J., in sull'isola: l'età, ormai avanzata, lo portò a ridurre progressivamente i suoi impegni e a dedicarsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI DONATI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio Luisa Miglio Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] terminata solo con la morte, che lo portò nella schiera dei principali giureconsulti del tempo, di Leone X, Milano [1927], ad Indicem; P. Arias, Carte quattrocentesche dello Studio pisano, in Riv. stor. degli Archivi toscani, II (1930), pp. 14, 25 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 55 ... 71
Vocabolario
guidare
guidare v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
allibare
allibare (o libare) v. tr. [lat. allĕviare «alleggerire»; cfr. alleggiare e pisano allebbiare, con lo stesso sign.]. – Alleggerire una nave di tutto o di parte del carico, per consentirne l’entrata in un porto con fondali insufficienti, per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali