SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] gotico francese, l'arte imperiale e la formazione di Nicola Pisano, in Federico II e l'arte del Duecento italiano, di Frosini', ivi, pp. 17-29; G. Ericani, Per la croce di Porto Legnago, ivi, pp. 31-40; S. Romano, Fatti e personaggi nel regno di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dall’Unità al 1945
Roberto Pertici
Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento
Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] Silva, allievo di Salvemini a Pisa, studioso del Trecento pisano, acceso interventista, che si stava avviando allo studio dell’ di Vittorio Veneto del 1918. Essa dichiaratamente svalutava la portata dell’età dei lumi in Italia, l’incidenza della ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] imprese artistiche della sua epoca Giovanni Villani (1280 ca.1348), cui fu affidato il controllo dell'opera di Andrea Pisano alle porte bronzee per il battistero di Firenze e che aveva preso parte al consiglio sulla costruzione della terza cerchia di ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] figure tombali dovevano essere commissionate a Nino Pisano a Pisa. Forse questo costituisce un ulteriore San Marco, I-II, Chicago-London 1984: II, pp. 105-142.
31. R. Polacco, Porte e cancelli, pp. 21-22.
32. O. Demus, The Church of San Marco, pp. ...
Leggi Tutto
ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] 504 anche l'attacco che il figlio di lui Arrunte portò ad Aricia fu respinto dai Latini, opportunamente coadiuvati dal Fonti antiche e medievali per la viabilità del territorio pisano, in Bollettino Storico Pisano, LX, 1991, pp. 111-138.
Studi su ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] , a seconda della destinazione, pubblica o privata, e approdando nella statuaria con la Madonna che Giovanni Pisano realizzò nel 1275 ca. per una delle porte laterali del duomo di Pisa (Mus. dell'Opera della Primaziale Pisana). Le icone a mezzobusto ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] la destra e regge le chiavi nella sinistra, portando in capo una tiara di particolare altezza: attributi e affreschi, cit., pp. 315-16.
88 Il ciclo avrebbe però influenzato quello pisano di San Pietro a Grado. Cfr. S. Epp, Konstantinszyklen, cit., ...
Leggi Tutto
La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] la seconde moitié du XIIIe siècle: documents nouveaux, "Bollettino Storico Pisano", 52, 1983, pp. 173-174, 181-184, 189-190 è stata data da Id., Levant Trade, p. 24, lo ha portato a ritenere che Acri avesse smesso per qualche tempo dopo il 1291 di ...
Leggi Tutto
Ca’ Foscari
Giannantonio Paladini
Ritorno a Venezia
Nel dichiarare aperto, in nome del re Vittorio Emanuele III, l’anno accademico 1918-1919 del Regio Istituto Superiore di Studi Commerciali di Venezia, [...] » affinché il «rimpatrio» avvenisse al più presto.
L’‘esilio’ pisano di Ca’ Foscari era durato, dunque, meno di un anno. andato in senso opposto all’armonia del progetto di sviluppo che porta ancora il nome di Piero Foscari e Giuseppe Volpi. Ma poiché ...
Leggi Tutto
Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] con quello di "duca dei Veneziani e dei Dalmati" che il doge portava dall'età di Pietro II. In queste condizioni è probabile che i tributi . La presenza di Pisa - il vescovo pisano Daimberto era stato addirittura nominato legato pontificio - ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
allibare
(o libare) v. tr. [lat. allĕviare «alleggerire»; cfr. alleggiare e pisano allebbiare, con lo stesso sign.]. – Alleggerire una nave di tutto o di parte del carico, per consentirne l’entrata in un porto con fondali insufficienti, per...