PISANELLO
Adolfo Venturi
. Antonio Pisano, detto il P., pittore e medaglista, nacque poco prima del 22 novembre 1395 da Bartolomeo da Pisa, drappiere, e da Isabetta del quondam Niccolò veronese; morì [...] Este, quando, sopraggiunto Iacopo Bellini e messo a gara con Antonio Pisano, fu giudicato da Niccolò III, "primo" Iacopo "et poi il scritte e cerchio, l'agilità nervosa dell'artista che portò in sé l'eredità gotica dal settentrione pure accogliendo la ...
Leggi Tutto
GIGLIO, Isola del
Attilio MORI
Camillo MANFRONI
GIGLIO, Isola del (A. T., 24-25-26).- Isola dell'Arcipelago Toscano e dopo l'Elba la maggiore del gruppo, posta alla latitudine media di 42° 20′ e [...] L'armata genovese, avanzatasi con grande prudenza fino a Porto Venere, confine meridionale della repubblica, apprese colà che, guidata da Andreolo, figlio di Ansaldo e dal pisano Buzzacarino. Ogni tentativo del Malocello per sfuggire alle forze ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Antonio Panella
Patriota e uomo politico, nato a Fucecchio il 21 gennaio 1813, morto ivi il 17 giugno 1862. Giovanissimo, collaborò all'Antologia del Vieusseux e al Giornale Pisano. [...] l'adesione del granduca a un'iniziativa che, nel primo disegno del M., aveva carattere spiccatamente rivoluzionario, portò ad una modificazione o, meglio, sdoppiamento: non più una Costituente nazionale che subordinava il problema dell'indipendenza ...
Leggi Tutto
TERRANOVA Pausania (A.T., 29 bis)
Raffaella Luisa PAPOCCHIA
Raffaele CIASCA
Porto della Sardegna orientale, in provincia di Sassari, situato nel luogo della fenicia Olbia, in fondo a un amplissimo e [...] cospicuo incremento nel decennio 1921-31 per il maggiore sviluppo dato al porto con opere grandiose di avanzamento delle banchine, era di 2486 ab dell'arcivescovo pisano, dipendenza che fu strumento della dominazione del comune pisano sulla parte ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA
Pietro SILVA
. Famiglia che occupò un posto notevole nella storia di Pisa e della Toscana nel sec. XIV. Originarî del contado pisano, stabilitisi a Pisa nel sec. XIII e dedicatisi ai traffici [...] più volte membro dell'anzianato, e infine capo del governo pisano dopo il trionfo del proprio partito nel 1347; Francesco, nipote agente visconteo successore del Gambacorta nel governo di Pisa, portò all'uccisione del vecchio Pietro e dei suoi figli ...
Leggi Tutto
INNOCENZO II, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Gregorio, nato a Roma nell'ultimo quarto dell'XI secolo, apparteneva a una famiglia del rione Trastevere, in seguito individuata dal cognome "de Papa" [...] la sua lotta contro i seguaci di Anacleto, al fine di portare l'Italia intera sotto la sua obbedienza. Bernardo di Chiaravalle fu A quel periodo appartengono le biografie pontificie di Pandolfo Pisano, che diedero nuovo lustro al Liber pontificalis, e ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
MM. Doni
Figlio primogenito di Piero di Iacopo e di Simona di Bongianni Gianfigliazzi, nacque a Firenze il 5 luglio 1478. Oltre al G., la numerosa prole di Piero comprendeva altri [...] L'unico figlio maschio rimasto, Niccolò fu professore di diritto allo Studio pisano e senatore nel 1554.
L'8 sett. 1507 il G. fu al territorio pisano. Il G., alle prese con il riordino dell'estimo per la definizione delle portate, risulta avere ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] dell’Historia Florentini populi di Leonardo Bruni; il De Bello Pisano, latinizzazione dei Commentarii di Neri Capponi sulla guerra di al punto che tra i promotori dei fatti che avrebbero portato alla caduta di Soderini e al ritorno dei Medici (agosto ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] La questione della "preminenza delle arti" è per il pisano un mero pretesto: il primato della pittura è sì proclamato ; la terza, interna, che lo ha dall'altar maggiore sino alla porta d'ingresso".
71. Giuseppe De Vito, Il viaggio di lavoro di Luca ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] troppi e ne lascia entrare troppi. Si sa: i libri comportano e portano idee. E, in senato, c'è chi delle idee in quanto da Ortes, dalla Vita (Venezia 1744) del suo maestro pisano, il camaldolese Guido Grandi, alle Riflessioni sopra i drammi per ...
Leggi Tutto
guidare
v. tr. [dal provenz. guidar, di origine franca]. – 1. a. Accompagnare, condurre qualcuno facendogli da guida: g. una comitiva, un amico; g. alla visita di una città, di un museo; g. per luoghi sconosciuti; g. i soldati all’assalto;...
allibare
(o libare) v. tr. [lat. allĕviare «alleggerire»; cfr. alleggiare e pisano allebbiare, con lo stesso sign.]. – Alleggerire una nave di tutto o di parte del carico, per consentirne l’entrata in un porto con fondali insufficienti, per...