COSMATI
E. Bassan
Denominazione convenzionale con la quale si indicano gli artefici romani impegnati, nei secc. 12° e 13°, in lavori in marmo di prevalente carattere scultoreo-decorativo e architettonico, [...] ricostruzione critica delle famiglie di appartenenza hanno portato a constatare la simultanea attività di cinque secolo, ivi, 45, pp. 117-131; A.M. Romanini, "Stil novo" e "maniera greca" nella pittura italiana alla fine del Duecento, in Il Medio ...
Leggi Tutto
BULGARIA
V. Pencev
Stato dell'Europa sudorientale, posto tra il basso corso del Danubio e la penisola greca, sulle sponde del mar Nero. La B. medievale comprendeva le regioni settentrionali e centrali [...] la repressione di diverse insurrezioni, la sollevazione del 1185 portò alla separazione delle regioni nordorientali della B. dall'impero Ilienci).L'unica grande chiesa monastica fondata ex novo e portata avanti fino al sec. 17° sul territorio bulgaro ...
Leggi Tutto
CAPUA
L. R. Cielo
Cittadina della Campania (prov. Caserta), sulla riva sinistra del Volturno. C. prende il nome dall'omonima città antica, distrutta dai saraceni nell'841, che sorgeva sulla via Appia [...] altomedievale, di almeno quattro porte: porta Capuana, porta Aurea o di S. Angelo, porta Fluviale e porta di Castello, di presidio soprattutto per le chiese e i monasteri fondati ex novo o ristrutturati, a cominciare dalla cattedrale, dedicata ai ss ...
Leggi Tutto
ESTREMADURA
S. Andrés Ordax
(spagnolo Extremadura; Extrema Durii nei docc. medievali)
Regione storica della parte occidentale della penisola iberica, in epoca romana in gran parte compresa nella Lusitania, [...] emeritense.L'occupazione musulmana della penisola iberica nel 711 portò l'E. sotto il controllo del califfato di romani e soprattutto musulmani. Vi furono inoltre città sorte ex novo in quest'epoca, in risposta a rinnovate esigenze strategiche e ...
Leggi Tutto
EVORA
M.L. Real
ÉVORA (lat. Liberalitas Iulia, Ebora)
Città del Portogallo situata nella regione dell'Alentejo, É. ebbe fin dall'Antichità la funzione di nodo viario lungo una delle principali rotte [...] i ritrovamenti archeologici nelle località di Arraiolos, Montemor-o-Novo, São Manços, Vera Cruz de Marmelar, Monsaraz, Terena dagli Arabi durante le campagne di occupazione dell'antica Lusitania, portate a compimento da ῾Abd al-῾Azīz nel 714; É. ...
Leggi Tutto
BUTRINTO
A. Tschilingirov
(gr. ΒουθϱωτόϚ; lat. Bothrotum; albanese Butrint)
Città dell'Albania situata alla confluenza dell'omonimo fiume nel lago di Vivari, all'estremo margine sudorientale della penisola [...] chiese episcopali del primo regno bulgaro costruite ex novo nel corso del sec. 9° oppure semplicemente : 232-235; K. Zheku, Restaurimi i Portes së Luanit-Butrint [Il restauro della porta del Leone a B.], Monumentet, 1971, 1, pp. 79-86; S. Anamali, ...
Leggi Tutto
Aigues Mortes
B. Sournia
Città della Francia meridionale nel dip. del Gard. Primo porto del regno capetingio sul Mediterraneo e luogo di imbarco per le due crociate di s. Luigi (1248 e 1270), A. fu [...] seconda metà del 13° secolo. Fondata e costruita ex novo, la città si estese nello spazio lagunare a O del O della città si eleva una costruzione staccata, la Tour Carbonière, una porta-torre che interseca la via di accesso alla città; munita di una ...
Leggi Tutto
SABRATHA
A. Bonanni
(gr. Σαβϱάθα; arabo Ṣabra)
Città della Libia, in Tripolitania, posta in corrispondenza dei rilievi del Jabal Nafūsa, a km 75 a O di Tripoli e a km 35 a E di Zuwāra.S. sorse - come [...] di fortificazione solo il nucleo dell'abitato prossimo al porto, ricorrendo anche al riutilizzo di costruzioni preesistenti.Sinora abside, la facciata e gli stilobati interni vennero edificati ex novo (Duval, 1987). L'edificio, in prossimità del quale ...
Leggi Tutto
TREBISONDA
T.A. Sinclair
(turco Trabzon; gr. ΤϱαπεζοῦϚ, Τϱαπεζούντα; lat. Trapezus)
Città della Turchia, sulla costa meridionale del mar Nero, ai piedi della catena dei monti Pontici e presso la foce [...] .C. e all'inizio del 2° d.C., sotto l'imperatore Adriano, il suo porto ebbe un grande sviluppo: a partire da quest'epoca T. divenne punto di arrivo delle a un'intensa attività architettonica, fondando ex novo monasteri e chiese e ampliando quelle dei ...
Leggi Tutto
PIANO REGOLATORE (XXVII, p. 120)
Lodovico QUARONI
Giovanni ASTENGO
REGOLATORE Piano regolatore urbano. - Il progresso dell'interesse per i problemi sociali, la consapevolezza degli errori commessi e [...] di un artista, che sia tanto vivo da sentire la portata dei problemi sociali che affronta e tanto preparato da conoscerne le proprie: il che si è fatto, nelle parti progettate ex novo, con una maggiore articolazione dei due elementi casa e strada ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...