JACOPO da Pietrasanta
Sara Magister
Non si conosce la data di nascita di questo marmoraio, capomastro e architetto attivo a Roma nella seconda metà del XV secolo, originario di Pietrasanta, figlio di [...] Bernardo Rossellino - architetto favorito del medesimo papa - se la portata del catasto del 1457 lo indica tra i creditori di questo gusto arretrato. J. probabilmente si trovò a progettare ex novo solo la cupola, le cappelle laterali, parte della ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] sonetti Io me ne vo’ là dove il Tago apporta; Frate, del novo mio lungo viaggio (a un fratello il cui nome resta sconosciuto); Hor Negli ultimi anni il M. fu afflitto da una malattia che lo portò alla morte il 28 dic. 1561 a Roma, assistito fino alla ...
Leggi Tutto
PERUCOLO, Riccardo
Mattia Biffis
PERUCOLO, Riccardo. – Nacque a Zoppè di Conegliano, località del Trevigiano, da Antonio, mastro murario, e da una non meglio identificata Cecilia. Ignota è la data di [...] «mensurator bladarum» Sebastiano (Puppi, 1995, p. 35), che gli portò una dote cospicua di cento ducati, e dalla quale ebbe quattro figli pittore di alcuni libri sospetti, tra cui un «testamento novo vulgare», delle «epistole di S. Paulo in vulgare» e ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Benozzo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze attorno al 1370 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, immigrata a Firenze da Sovigliana, [...] - la visita pastorale, per gli altri periodi condotta personalmente dal F., fu portata avanti da un suo vicario, poiché egli si dice "occupatus in curia romana certis causis de novo emergentibus". É probabile che il F., che fino a quel momento aveva ...
Leggi Tutto
RANGONI, Ugo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Ugo. – Nacque a Modena nel 1485 o 1486 da Gherardo, conte di Castelvetro e Livizzano, e da Violante figlia di Ambrogio Contrari conte di Vignola.
Appartenente [...]
Un ulteriore tentativo di concilio, ancora una volta infruttuoso, lo portò nel 1537 a Vicenza assieme con il vescovo di Verona Gian si ribadivano (o in qualche occasione si enunciavano ex novo) norme di comportamento per i laici e gli ecclesiastici; ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione Giovanni Battista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da Giovanni Battista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] prima. A causa del breve periodo di permanenza non portò a termine il risanamento, nonostante le buone amicizie coltivate Ordine della Ss. Annunziata), restaurò e nel 1659 ricostruì ex novo una parte del suo palazzo vescovile, nel 1660 fece riparare l ...
Leggi Tutto
MONTI, Gaetano Lorenzo
Marta Cavazza
MONTI, Gaetano Lorenzo. – Nacque a Bologna il 6 gennaio 1712 da Giuseppe e da Caterina Furolfi.
Il 10 febbraio 1733 conseguì la laurea in filosofia e medicina presso [...] riconoscessero i meriti di Aldrovandi in questo campo (De Aldrovandia novo herbae palustris genere..., 1747, p. 410). Anche se il custode del Museo di storia naturale dell’Istituto lo portò a interessarsi attivamente al tema dell’ordine della natura ...
Leggi Tutto
VALUSSI, Giorgio.
Gianfranco Battisti
– Nacque a Trieste il 4 febbraio 1930 da una famiglia originaria della Bassa Friulana. Fu il terzo e ultimo figlio di Giuseppe, di professione tipografo, e di Augusta [...] . Fu l’inizio di una brillante carriera, che lo portò a divenire uno dei protagonisti della geografia italiana negli anni propria scuola. Alla fine si convinse di dover ricostruire ex novo un ‘suo’ Istituto, compito che gli venne però impedito dall ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Gian Galeazzo
Isabella Lazzarini
Quinto signore di Faenza della dinastia dei Manfredi, nacque da Astorgio (I) di Giovanni e da Leta di Guido da Polenta. Poiché sposò Gentile di Galeotto Malatesta [...] in contrapposizione a Gregorio XII, papa di obbedienza romana, portò il M. a schierarsi: dalle sue rocche in Val Casale, suo visconte in Val di Lamone, la promulgazione ex novo degli statuti "Terre Brisichellae et comitatus Vallis Hamonis", che le ...
Leggi Tutto
RICCARDO da Lentini
Paolo Cova
RICCARDO da Lentini. – Della sua biografia restano ignoti numerosi dati: non si conoscono infatti né la data di nascita né quella di morte, e scarse sono le notizie relative [...] fu in quegli anni impegnato ad ampio raggio nella fondazione ex novo o nel completamento di diversi cantieri. La sua presenza è 6 maggio Riccardo scrisse ad Angelo Frisar, custode del porto di Augusta, e riferì del rapporto richiestogli in Puglia ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...