MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] alla fine dell’anno fu incaricato di decorare ex novo la cupola.
Nel grandioso ciclo della Glorificazione della Vergine nella terza cappella destra del duomo di S. Maurizio a Porto Maurizio. Nell’estate dello stesso anno partecipò al concorso per la ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] ascrisse al Collegio degli avvocati concistoriali, e gli conferì ex novo, il 19 dicembre successivo, la carica di avvocato dei pubbliche, quali opere di restauro a Roma, lavori nei porti principali, l'erezione della cittadina di Fiumicino e, in ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...]
Il 17 agosto 1695 Morelli raggiunse finalmente il porto di Canton, ma era determinato a lasciare immediatamente Messico 1700, p. XLII; Id., Epistola ad p. Iohannem Bapt. de Castro Novo, c. 1700, in o. Maas, Cartas de China, II, Documentos ineditos ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] si sa solo che il S. Uffizio decise di rifare ex novo l’inchiesta del card. Massarelli. L’incarico fu affidato al papa Paolo III (10 novembre 1549) e dal lungo conclave che portò all’elezione di Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, papa Giulio III, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] suburbana, con parco annesso, detta in seguito palazzo Novo-Znamenka (oggi adibito a ospedale), secondo un modello ancora Ss. Pietro e Paolo, distrutta da un incendio nel 1756, egli portò a termine la chiesa di S. Caterina sul corso Nevskij, dalle ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova nel 1519, figlio di Benedetto.
Il padre apparteneva al ramo dei Di Negro di Banchi, antica famiglia di nobiltà cittadina, impegnata nelle attività [...] egli stesso annotò "multuni sublimavi et sub unico novo tecto reduxi".
Se è difficile attribuire ad un personaggio una situazione di tranquillità politica in cui l'operazione poteva essere portata a compimento. E l'8 nov. 1585, non senza contrasti ...
Leggi Tutto
CASALI, Antonio
*
Nacque a Roma il 25 maggio 1715 da Giovanni Battista, marchese di Pastina, e da Maddalena del conte Niccolò Mellini. Fu inviato dapprima a Modena per studiare nel Collegio dei nobili, [...] Francia con la stufa ad acqua calda, secondo il metodo portato in Roma da Monsieur Tabarin" e dotandolo di strutture sufficienti tempi, il C. aveva rinunciato all'idea di far misurare ex novo i terreni e anche a quella di non "stimare il nudo suolo ...
Leggi Tutto
MOLINARO, Simone. –
Maria Rosa Moretti
Nacque da Bartolomeo probabilmente dopo il 1570. Forse originario di Santo Stefano di Larvego (Campomorone), nelle sue opere si definì «genovese».
La formazione [...] Strata e Leonardo Levanto. L’attenzione a un impegno didattico portò infine il M. a favorire Aicardo nel progetto di gaillard per liuto furono accolti da Melchior Borchgrevinch nel Giardino novo (Copenaghen, H. Waltkirch, 1605), da Valentin Diezel ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Samuel David (acronimo ebraico ShaDaL)
Gadi Luzzatto Voghera
Nacque a Trieste il 22 ag. 1800 da Ezechia e Miriam Regina Lolli Cormons. Figlio di un modesto artigiano (il padre era emigrato [...] novità dell'esperimento didattico, che imponeva la realizzazione ex novo di testi di studio adatti agli studenti e corrispondenti critica delle fonti di letteratura ebraica postbiblica, che lo portò a un intenso confronto con i più alti esponenti ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giovanni di Nicolò di Luca e di Elisabetta Morosini di Cristoforo nacque a Venezia il 28 genn. 1539 (more veneto, 1540 more communi).
Ultimogenito [...] Francesco, con il quale convisse nella casa a S. Giovanni Novo, sposatosi nel 1565 con Marietta Morosini di Piero, morì nel favore o in opposizione a questa o a quella linea politica "portò sempre con molta facondia al Senato le sue opinioni - annota ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...