UGOLINO di Prete Ilario
Raffaele Caracciolo
UGOLINO di Prete Ilario. – Di Ugolino, poliedrica figura di pittore, mosaicista e vetratista attestata ripetutamente nel vivace cantiere della cattedrale [...] destra, la Comunione degli apostoli e, nella nicchia sopra la porta della sacrestia, il Sacrificio di Caino e Abele. La seconda ai lati della cuspide dei due suddetti profeti, realizzati ex novo ma oggi rimossi (si veda, in proposito, una vecchia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per buona parte del Novecento e fino alla rivoluzione dei Garofani (1974) il Portogallo [...] Assai significativa, in questo senso, l’insurrezione, fallita, di Porto del 1919, proprio all’indomani della fine, vittoriosa per le artefice della cosiddetta seconda Repubblica, l’Estado novo.
La dittatura militare portoghese si sviluppa in ...
Leggi Tutto
PERONI
Daniela Brignone
– Famiglia di imprenditori originari del Novarese, ebbe come capostipite Francesco, nato a Galliate, presso Novara, nel 1818, da Giovanni Battista e da Giuseppa Bignoli.
A Galliate, [...] due società, sorsero le Società riunite fabbrica di ghiaccio e ditta Francesco Peroni, la cui sede presso Porta Pia venne costruita ex novo su progetto dell’ingegnere Gustavo Giovannoni. Pochi anni dopo la fusione, il 28 febbraio 1907, fu creata ...
Leggi Tutto
BIBBIA DEI POVERI
G. Schmidt
In ambito storico-artistico, a partire da Heinecken (1769), si intende con l'espressione di B. dei poveri (lat. Biblia pauperum) un trattato, diffuso soprattutto in Germania [...] di interpretazione tipologica: "In Veteri Testamentum Novum latet et in Novo Vetus patet" (Quaest. Ex., LXXIII; Corpus Christianorum Lat bavarese. D'altro canto, lo sviluppo stilistico portò alla progressiva scomparsa dell'analogia compositiva tra l' ...
Leggi Tutto
MACCARI, Cesare
Teresa Sacchi Lodispoto
MACCARI, Cesare. – Nacque a Siena il 9 maggio 1840 da Giuseppe e da Carolina Mannucci. Dopo avere studiato presso il collegio Tolomei, insieme con A. Cassioli, [...] alla fine dell’anno fu incaricato di decorare ex novo la cupola.
Nel grandioso ciclo della Glorificazione della Vergine nella terza cappella destra del duomo di S. Maurizio a Porto Maurizio. Nell’estate dello stesso anno partecipò al concorso per la ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] ascrisse al Collegio degli avvocati concistoriali, e gli conferì ex novo, il 19 dicembre successivo, la carica di avvocato dei pubbliche, quali opere di restauro a Roma, lavori nei porti principali, l'erezione della cittadina di Fiumicino e, in ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. I Carolingi in Europa
Maria Carla Somma
I carolingi in europa
Con il termine Carolingi si individua la dinastia il cui esponente [...] fissa e pertanto un centro del potere unico e definito; ciò portò alla creazione di un gran numero di residenze reali: le fonti sugli insediamenti monastici, che possono essere fondati ex novo o ricevere nuovo impulso grazie alla munificenza dei re ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...]
Il 17 agosto 1695 Morelli raggiunse finalmente il porto di Canton, ma era determinato a lasciare immediatamente Messico 1700, p. XLII; Id., Epistola ad p. Iohannem Bapt. de Castro Novo, c. 1700, in o. Maas, Cartas de China, II, Documentos ineditos ...
Leggi Tutto
NACCHIANTI, Giovanni Battista
Wietse de Boer
NACCHIANTI (Nacchiante, Naclantus, de Naclantibus), Giovanni Battista (in religione Jacopo). – Nacque a Firenze il 15 ottobre 1502, dal notaio Andrea di [...] si sa solo che il S. Uffizio decise di rifare ex novo l’inchiesta del card. Massarelli. L’incarico fu affidato al papa Paolo III (10 novembre 1549) e dal lungo conclave che portò all’elezione di Giovanni Maria Ciocchi Del Monte, papa Giulio III, ...
Leggi Tutto
RINALDI, Antonio
Alfredo Buccaro
RINALDI, Antonio. – Nacque a Palermo nel 1709 (Buccaro - Kjučarianc - Miltenov, 2003, pp. 85 s., n. 91). Il padre Alessandro apparteneva a una famiglia romana di buon [...] suburbana, con parco annesso, detta in seguito palazzo Novo-Znamenka (oggi adibito a ospedale), secondo un modello ancora Ss. Pietro e Paolo, distrutta da un incendio nel 1756, egli portò a termine la chiesa di S. Caterina sul corso Nevskij, dalle ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...