Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] città come Taranto o Sibari, nei cui territori scavi recenti hanno portato alla luce resti di villaggi greci di età arcaica (VII-VI dell'Idice).
Per le fondazioni urbane che si impiantano ex novo su forme regolari, dati sempre più precisi derivano da ...
Leggi Tutto
L'esperienza degli statuti regionali
Francesco Clementi
L’obiettivo di questo saggio è triplice: a) evidenziare, nella ricostruzione del caso italiano, i modi, le forme e le questioni principali riguardo [...] tempo relativamente breve – a forme di degenerazione sistemica tali da portare poi alla necessità di una riforma costituzionale dell’intero titolo V per ogni competenza concorrente, una disciplina ex novo (da ultimo, Calzolaio 2013).
A distanza di ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] da esso si può evincere che a quella data erano state sostanzialmente portate a termine le imprese edilizie condotte dal L. per il ricco conclusa. Si tratta di un edificio sorto ex novo, situazione rarissima a Venezia, e isolato su tutti ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria: Verona
Giuliana Cavalieri Manasse
Verona
Importante città romana della Venetia, sita in posizione strategica sulle due rive dell’Adige.
Le [...] sec. a.C. ed è testimoniata da alcuni reperti funerari, da Porta S. Giorgio e via Carducci, e da pochi materiali ceramici da contesti del I sec. a.C., la città venne progettata ex novo sulla destra del fiume, il piano comportò la distruzione del ...
Leggi Tutto
La Scuola Superiore di Commercio
Danilo Bano
Premessa
Venezia austriaca, Venezia italiana. Era il 7 novembre 1866 quando re Vittorio Emanuele II giungeva in città dopo che un plebiscito pressoché unanime [...] separati da barriere politiche e doganali. Pensare al porto come volano di crescita era un pensiero concreto era un’esperienza inedita per cui la si doveva modellare ex novo; naturalmente tenendo conto di una situazione data in cui esistevano ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] , dalla tecnica del reimpiego, accompagnata dalla lavorazione ex novo di blocchi di pietra; si tratta dei resti della Rodrigues Marinho, Ensaios sobre história monetária da monarquia visigoda, Porto 1995; M. Crusafont i Sabater, Nuevos datos sobre los ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le grandi infrastrutture: il sistema delle ferrovie e delle autostrade
Andrea Giuntini
Il ruolo delle infrastrutture
Il tema delle infrastrutture – intese come capitale pubblico durevole presente in [...] pratica, le ferrovie pubbliche vennero inventate ex novo, stabilendo la formula amministrativa ritenuta più confacente cui lavori ebbero inizio nel 1956. In otto anni vennero portati a termine 755 km di autostrada costruiti secondo standard tecnici ...
Leggi Tutto
Giacomo Leopardi: Opere, Tomo I – Introduzione
Sergio Solmi
Per cercar di spiegarci le origini della poesia di Leopardi, è indispensabile prospettare i grandi termini della situazione storica in cui [...] :
Libertà vai sognando, e servo a un tempo
vuoi di novo il pensiero,
sol per cui risorgemmo
della barbarie in parte, e mediocri canzoni Nello strazio di una giovane fatta trucidare col suo portato ecc. e Per una donna inferma di malattia lunga e ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche
Sergio Rinaldi Tufi
Le province iberiche (hispania romana)
I Romani chiamavano Hispania la provincia iberica nel suo complesso, riconoscendo [...] si è detto, con inserimenti in situazioni preesistenti, ma anche e soprattutto con insediamenti costruiti ex novo) sia come qualità delle realizzazioni. Alle porte dell’antica Emporion si era stabilito, già all’epoca dello sbarco del 218 a.C., un ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Raccontare il lavoro, cantare la tecnica
Vittorio Marchis
Primo Levi, in un breve intervento raccolto in L’altrui mestiere (1985), rispondeva alla domanda «perché si scrive?» e lui, da chimico, «Per [...] ,
ché navicar non ponno in quella vece
chi fa suo legno novo e chi ristoppa
le coste a quel che più vïaggi fece;
chi film d’America, rivide ancora in uno sfondo, tra le nebbie del porto che era stato il suo ultimo scalo, le grandi navi indecise nell ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...