Vedi ITALICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
ITALICA, Arte (v. vol. IV, p. 251)
M. Cristofani
Negli ultimi trent'anni la denominazione arte i. ha compreso tutte le esperienze figurative sviluppatesi nella [...] XXIII, 1971, pp. 211-235; T. Kner, Figurale Situlen aus Novo Mesto, in A Ves, XXIV, 1973, pp. 309-326; Padova pp. 649-686; P. G. Guzzo, I Bretti, Milano 1989; F. G. Lo Porto, F. Ranaldi, Le «lastre dei cavalieri» di Serra di Vaglio, in MonAnt, LU, s ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio V Picenum
Manlio Lilli
Regio v picenum
La regio V augustea, affacciata sul Mare Adriatico a est e chiusa dall’Appennino centrale a ovest, venne a includere solo [...] sulla localizzazione e sulle caratteristiche struttive.
L’unico caso nel quale è documentata la presenza di un porto realizzato ex novo grazie a un intervento imperiale è Ancona. Un primitivo approdo, utilizzato presumibilmente fino a età augustea ...
Leggi Tutto
CONTINUITÀ DELL'ANTICO (ν. S 1970, p. 725, s.v. Sopravvivenza dell'antico)
S. Settis
«Sopravvivenza», «tradizione», «influsso», «imitazione», «deduzione», «derivazione», «assimilazione», e così via: [...] loro inclusione in un nuovo contesto) e spolia in se (oggetti creati ex novo, ma sulla base di modelli antichi) sono dunque le due facce di e dotti. Dall'altro lato, l'impulso al corpus portò a una sorta di raptus classificatorio, che pretendeva solo ...
Leggi Tutto
Cristo
Kenelm Foster
Descriveremo e analizzeremo la figura e il tema di C. nelle opere di D., disponendole secondo il graduale sviluppo della cristologia dantesca che esse presentano. Un paragrafo conclusivo [...] stata la beatitudine di D. in terra, ora lo è nel secol novo insieme con Dio, angeli e beati (XXXI Li occhi dolenti; XXXIII- cfr. XVII 51). Allo stesso modo, la verità rivelata che C. ha portato nel mondo (XXII 41-42) e che, accettata per fede, è il ...
Leggi Tutto
venire
Alessandro Niccoli
Verbo ad alta frequenza, con oltre 670 occorrenze distribuite in modo uniforme in tutte le opere, compreso il Fiore (nel Detto compare una sola volta). L'ampiezza della documentazione [...] l'ipocriti tristi se' venuto; Pg I 48 è mutato in ciel novo consiglio, / che, dannati, venite a le mie grotte? Se il piè d'un nobile castello (If IV 106), a la porta (IX 89), al guasto ponte (XXIV 19), al porto (Cv IV XXVIII 11), a proda (If XVII 5), ...
Leggi Tutto
Tossine
GGiuseppe Falcone
di Giuseppe Falcone
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tossine batteriche: a) criteri di classificazione; b) stato molecolare ed eterogeneità; c) valutazione dell'azione tossica; [...] liberata non sarebbe preformata nella cellula, ma piuttosto prodotta ex novo, come è stato dimostrato da N. B. Groman e due ore dall'inoculazione uno stato di shock che può portare a morte l'animale, determinano aborto e necrosi emorragica dei ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] 8) nell'organismo giunto alla sua perfezione, scrive che tale spirito novo, di vertù repleto /... ciò che trova attivo quivi, tira / seme cade nel suo recettaculo, cioè ne la matrice, esso porta seco la vertù de l'anima generativa e la vertù del ...
Leggi Tutto
L’immaginario tecnologico
Francesco Ghelli
Il gadget del 2000
Il 23 ottobre 2001, poco dopo il trauma delle Twin Towers che ha inaugurato il 21° sec., è stato presentato un prodotto tecnologico destinato [...] più a un abile bricolage che a una progettazione ex novo. Nella corsa contro il tempo per occupare una nicchia il salotto domestico, tant’è che la televisione prometteva di portare a domicilio lo spettacolo del vasto mondo, adesso il processo sembra ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] Brindisi, che sembra essere invece una costruzione ex novo, ancora incompiuta nel 1232-1233, ma dove a cura di G. Saponaro, Bari 1981, pp. 25-62; G. Scaglia, La 'Porta delle Torri' di Federico II a Capua in un disegno di Francesco di Giorgio, "Napoli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] dei germi ai protozoi. L'espansione coloniale del XIX sec. portò gli europei in contatto con ambienti esotici e climi tropicali; il dell'adattamento faceva la sua comparsa, veniva creato ex novo, magari seguendo 'le istruzioni' della sostanza che lo ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...