Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] immagine presso gli stranieri: monasteri ricostruiti o eretti ex novo, come quello di Nanshan sull’isola di Hainan, officiata. La sua intesa abbastanza cordiale con il regime ha portato a critiche da parte degli esponenti della Unified buddhist church ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Saper condurre le acque
Cesare S. Maffioli
Domenico Guglielmini e l’imitazione della natura
Il 18 luglio 1693 i matematici Giovanni Magrini per Ferrara e Domenico Guglielmini (1655-1710) per Bologna [...] vuota: e de qui nasce che li canali, li rij, le velme e li porti si atterrano ochij vedendo. Et a questo modo se ritrovano le mura [le acque ostr]a S[erenit]à che questo me pare molto forte e novo in questa inclita Città, né assueto a me de vedere de ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] nuove tecnologie consentiranno di creare posti di lavoro ex novo perché permetteranno di espandere le possibilità di lavoro (tramite i paesi membri a uno sforzo in questo settore, che porti la media degli investimenti europei al 3% del PIL, nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] elaborato insieme a Domenico Giunti (1505-1560), avviato nel 1554 e portato a termine solo nel 1591, anno della sua morte.
I duchi per la definizione dell’impianto nelle strutture ex novo prescindevano ovunque da motivazioni di strategia militare per ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Zaccaria
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 30 maggio 1527, da Andrea (morto nel 1548) di Zaccaria di Andrea e Deia di Alvise Mocenigo, "nella ... pueritia" frequentò la "scola et casa" del dottissimo [...] la Francia - all'assenso alla convocazione a Trento, sia pure con un inizio ex novo e non riallacciato alle fasi anteriori, mentre a queste non rinunciava ad accennare la bolla portata a Vienna da G. F. Commendone e presentata, il 5 genn. 1561, in un ...
Leggi Tutto
La proliferazione della città
Richard Ingersoll
Nel corso del 20° sec. l’urbanizzazione ha sostituito il processo millenario di formazione delle città. Il concetto classico di centro urbano come struttura [...] , di Beirut, Tel Aviv e Il Cairo, di Buenos Aires, Montevideo e Porto Alegre. Una ricerca di UN-HABITAT (Cities in a globalizing world, 2001) Negli ultimi vent’anni sono stati costruiti ex novo o ampliati centinaia di aeroporti. Gli svincoli ...
Leggi Tutto
Ampliar la città: spazio urbano, "res publica" e architettura
Ennio Concina
A ben considerare i modi, le forme, gli strumenti della conoscenza che la città-repubblica di San Marco ha di se medesima, [...] 1465 un complesso di 25 case. Appunto il Geto novo.
Inevitabilmente i rapporti fra proprietari e locatari, fra che "spia de' terrieri e viandanti i passi", o il castello del porto di Chioggia con il quale "se viene [...> ad privar quelli da ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] siti vengono rioccupati (Festo) e altri sono costruiti ex novo. Un fenomeno nuovo è la nascita d’insediamenti di erano riversi gli scheletri di un uomo e di una donna; l’uomo portava un anello di ferro rivestito d’argento e un sigillo di agata. ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili (v. vol. VI, p. 356)
V. M. Strocka
Il carattere storico dei quattro stili distinti nel 1873 da A. Mau è stato a volte malinteso; si è anche [...] le famiglie eminenti e tra i singoli homines novi portò a una smodata crescita delle esigenze di rappresentanza, che precisa da un punto di vista cronologico è la pittura eseguita ex novo in un IV stile maturo nella Casa delle Nozze d'Argento a ...
Leggi Tutto
Il patrimonio artistico e culturale
Simona Troilo
Nei primi decenni successivi all’unificazione, la costruzione del patrimonio culturale della nazione fu terreno di incontro e scontro tra progetti, [...] . Nasceva quindi l’esigenza di creare istituzioni ex novo, di fondare musei e biblioteche frutto del nuovo di staccare per qualche istante lo sguardo dalle strade di ferro, dai porti, dai fari, dalle navi corazzate, dai sali e dai tabacchi, per ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...