Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] Partners/HOK + Lobb (The World Stadium Team), che ne ha portato la capacità a 90.000 spettatori: il completamento dell'ambizioso progetto è mondiali di calcio, vengono ristrutturati o realizzati ex novo molti stadi: si ricordano quelli di Mar del ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] mai nella collezione ducale (l'artista lo regalò ad Antonio Mini che se lo portò l'anno dopo in Francia: per l'originale scomparso e per le copie che (1528) e le stanze in lode della vita rustica Novo piacere; ma è solo con il suo trasferimento a Roma ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] Quattro Fontane, perché furono ideati completamente ex novo in terreni interamente liberi e affidati all’impostazione tram elettrico, una ricca illuminazione, stabilimenti dei bagni alla portata d’ogni ceto di persone, un grandioso servizio di ...
Leggi Tutto
PITTURA dal 1260 al 1400
A. Châtelet
In tutto il mondo occidentale, nel periodo compreso tra il 1260 e il 1400 la p. ebbe un grande sviluppo, subendo al tempo stesso una profonda trasformazione; questo [...] -, costituì la base dell'elaborazione di uno 'stil novo'. Si tratta di tre tendenze meno rigidamente distinte di quanto in quegli stessi anni da Arnolfo di Cambio (v.), che erigeva e portava a termine, nel 1293, il ciborio della stessa chiesa di S. ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] del progetto abortito dieci anni prima di costruire ex novo un grande complesso balneare nel centro della città. Motore viaggiare. «La Venezia d’oggi è un grande museo, la cui porta d’accesso cigola in continuazione e voi fate l’ingresso in questa ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] , di ridurre al 12% l'interesse sui prestiti e di portare un segno distintivo) gravemente lesivi per la vita economica dei gruppi del protestantesimo. Poterono così essere inaugurati ex novo una gran quantità di processi inquisitoriali e riaperti ...
Leggi Tutto
Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] partire dal 324, quando, dopo la guerra civile che portò alla sconfitta e all’uccisione del collega Licinio, Costantino resta , inoltre, precisa che la statua non era stata realizzata ex novo, ma che si trattava di una scultura più antica, proveniente ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] da Samo nel 530 a.C. per sfuggire alla tirannide di Policrate, portò all’esperienza di governo dei pitagorici e a un grande fervore di studi territorio
Le fondazioni coloniali implicavano la realizzazione ex novo di una città, il cui impianto veniva ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso: Poesie - Introduzione
Francesco Flora
Alla poesia di Torquato Tasso, qualunque genere abbia egli trattato, dalle rime d'amore o di vario tema al canto pastorale dimesso, fino a quei [...] che grava su Clorinda, quand'ella, esclusa dalla porta e inseguita da Tancredi, deve accogliere la sfida fatale e il peso di quella luce diventa più spiegato:
bench'egti tutto al novo dì s'infiamma
co' rai che sembran quasi accese mete.
Il fonte ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 13°-14°
D. Kimpel
A. Cadei
L'importanza per l'Occidente del sistema architettonico gotico sta in sintesi nel fatto che tale sistema fu l'unico - prima dei tempi moderni - a sviluppare [...] o della cattedrale di Terracina, che concludono e portano all'esaltazione massima la serie già nutrita dei Architettura gotica in Lombardia, 2 voll., Milano 1964; id., Il ''dolce stil novo'' di Arnolfo di Cambio, Palladio 15, 1965, pp. 35-66; R. ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...