La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] in un caso, si può parlare di una costruzione ex novo della tomba.
Dopo il periodo miceneo, secondo la tradizione, territorio (Pereia) in Asia Minore e soprattutto la creazione del porto franco di Delo da parte dei Romani non hanno impedito a Rodi ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] discepolo Giovanni Nesi tornava sul tema pubblicando l’Oraculum de novo saeculo, nel quale si annunciava un periodo di calamità pienamente quando il papa e le potenze cattoliche avessero portato a termine l’unificazione dell’umanità in un solo ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] breve corpicello - il modello - egli fe' d'un gran colosso: - novo Encelado compose - e mi pose - su le spalle un monte adosso» ( barocca, cit., p. 256), o non sia effettivamente il portato di un più realistico modo di vedere e considerare le cose, ...
Leggi Tutto
Il controllo delle acque
Giovanni Caniato
Premessa
La laguna di Venezia, analogamente a quelle che si svilupparono, quasi senza soluzioni di continuità, lungo il versante alto adriatico della pianura [...] rispetto si è fatta cavar la Cavanella da Fosson, fattovi le sue porte et di giorno in giorno si potrà sboccar, ma perché si torneria nella laguna di Venetia. Et sarà col farli un novo cavamento et separar le acque delli scoladori della seconda presa ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] di Massenzio.
La fase finale del suo adventus nel 312 porta Costantino dinanzi al Senato di Roma5. Un fregio sul lato città dell’Impero orientale di Costantino deve essere fatta ex novo.
La città greca di Bisanzio soddisfa perfettamente i requisiti ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] rinnovata cinta di Salé. In essa particolare rilievo era dato alla difesa del porto, cui si accedeva dal Bāb al-Marsà, largo nel punto più ampio classici di spoglio o nella loro imitazione ex novo (in libere rielaborazioni del corinzio), rimandano a ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] Afrique du Droit des Affaires), organizzazione sorta con il Trattato di Port-Louis del 17 ottobre 1993 e di cui è parte una la Corte interamericana dei diritti dell'uomo, creata invece ex novo e operante per lo più nell'ambito convenzionale.
La ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] della cupola di S. Gaudenzio e del duomo, riedificato ex novo al contrario della scelta di restauro in stile adottata per le le arti plastiche, in cui, se emergono episodi come la porta centrale del duomo di Milano di Ludovico Pogliaghi (1908), non ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] primo laboratorio chimico di tipo accademico costruito ex novo con questa precisa finalità. Williamson ebbe un ruolo fondamentale nella fusione della teoria e della pratica; ciò li aveva portati a rompere gli ultimi legami con l'alchimia e con i ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] basi in laterizio rivestite di marmi48, installate ex novo proprio in età tetrarchica49 nel lato sud della platea , ad esempio, la segnalazione dell’incendio del tempio della Fortuna a Porta Collina, intorno al 308 (Zos., II 13) e della distruzione ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...