Costantinopoli
Claudia Barsanti
La fondazione di Costantinopoli, la città cui Costantino dona il proprio nome, può essere motivatamente considerata un evento epocale, l’esito di una decisione di portata [...] lui l’autocrate, colui al quale è dedicata la nuova città, che porta appunto il suo nome, ed è sempre lui, che rappresenta, in e per il quale Costantino non l’avrebbe costruita ex novo, bensì si sarebbe piuttosto limitato ad ampliare e ad abbellire ...
Leggi Tutto
La regionalità nella lessicografia italiana
Carla Marello
Salvatore Claudio Sgroi
Cenni storici
Dall’Ottocento in poi il dizionario monolingue della lingua nazionale in Europa ha rivestito, almeno [...] intitolandolo Dizionario della lingua parlata (1875). Il novo dizionario universale della lingua italiana (1887-1891) d’aver ben guardato, si fermarono a far merenda, la mezzadra gli portò pane e vino e quattro robiole una sopra l’altra, e loro le ...
Leggi Tutto
Germania, Regno di
WWolfgang Stürner
I. Condizioni e contesti fondamentali
A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente
Gli atti della cancelleria imperiale [...] città imperiali', l'ordinamento consiliare o lo concesse addirittura ex novo, pur mantenendo in un primo tempo attraverso gli sculdasci Costanza, ma il vescovo di questa città aprì le porte allo Svevo. Così l'imperatore dovette ritirarsi di nuovo ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
HHans Mommsen
di Hans Mommsen
Nazionalsocialismo
sommario: 1. Nazionalsocialismo e studio comparato del fascismo. 2. Fase di movimento: a) origine e struttura sociale della NSDAP; [...] elezioni presidenziali del 1925) e, con la rifondazione ex novo della NSDAP, poté cementare la sua leadership, pur direttive della politica, decidendo di autorità i conflitti di maggior portata. Ciò avvenne sempre più di rado. Al contrario, Hitler ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] l’empire de ce Golphe et celui de la Méditerranée. L’Arsenal de ce Port, l’un des plus complets qu’il y ait en Europe, offre toutes sortes di uno spesso lavorio di ricostruzione e costruzione ex novo di strade e ponti con interventi che mettono a ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] la pressione militare longobarda, unita alla decadenza di Altino, portava a gravitare sulla laguna, ma che alla fine del IX vescovo padovano a Malamocco ma in una fondazione ex novo. Sulla datazione della quale, rifiutata la congettura del Cessi ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] , a un esperimento su grande scala: la formazione ex novo di una generazione di cattolici, capaci di riconfessionalizzare lo Stato nel 1954 del successore, Mario Rossi, che ne aveva portato ancora più in là il discorso, fu clamoroso45.
Gli ultimi ...
Leggi Tutto
Regioni e biblioteche: un'occasione mancata
Alberto Petrucciani
Il ruolo delle regioni nel campo delle biblioteche ha le sue radici nella configurazione del sistema bibliotecario italiano – o, per essere [...] parecchi anni tra i più qualificati e attivi e l’istituzione ex novo in Basilicata (l. 19 luglio 1974 nr. 13) di una e dell’informazione per una cittadinanza consapevole potevano essere a portata di mano.
Di fatto, invece, in gran parte d ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] successivo: si tratta infatti di edifici per i quali furono eseguiti ex novo capitelli ionici, come avvenne anche, nel secolo successivo, a S. Stefano Rotondo, a S. Giovanni a Porta Latina, a S. Maria in Aracoeli. Il fenomeno si arrestò intorno al ...
Leggi Tutto
Le espressioni d'arte: le sculture
Chiara Frugoni
Intanto il corpo del santo giaceva qui, composto in pace: e questo suo requiem sulla filattera dorata era già scritto sin da allora in ebraico, in [...] (25). Cristo, con la passione e la resurrezione, riapre all'umanità la porta chiusa dal peccato d'Adamo; la sua venuta avviene in un tempo storico e trascrizione Saccardo) dell'unica inventata ex novo rispetto al corredo della cupola.
Altrettanto ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...