Tono vasale
Zvonimir S. Katusic e John T. Shepherd
John T. Shepherd e Zvonimir S. Katusic
Fattori vascolari vasoattivi, di Zvonimir S. Katušić e John T. Shepherd
Regolazione neuroumorale, di John T. [...] tuttavia, nelle cellule endoteliali la sintesi de novo di ciclossigenasi permette di compensare le perdite dovute aprendo una fistola arterovenosa nella zampa in esame; questo riscontro portò a concludere che l'aumento del flusso dovesse essere esso ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] la città un piano di sviluppo architettonico ‒ con la costruzione ex novo di un intero quartiere ‒ che a causa della sua morte è il complesso di T.al-Sh. Gli scavi nel tell 1 hanno portato alla luce un edificio (qaṣr) rettangolare di 69 × 58 m, i ...
Leggi Tutto
I Fenici nel Mediterraneo centro-occidentale. Le aree dell'espansione coloniale
Massimo Botto
Le aree dell’espansione coloniale
La trattazione che segue intende presentare un panorama della colonizzazione [...] Finale; si tratta quindi di una fondazione ex novo; 2) gli edifici scavati sono chiaramente di tradizione QuadACagliari, 9 (1992), pp. 113-19.
S. Finocchi, La laguna e l’antico porto di Nora: nuovi dati a confronto, in RivStFen, 27 (1999), pp. 167-92 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Crisolora e la natura propedeutica alla traduzione di alcune di esse, portano a escludere che il codice possa essere stato studiato dal Crisolora e il De animalibus, mentre gli fece tradurre ex novo il De plantis (l'Historia plantarum e il De ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] esse avevano smarrita: "dov'è la giustizia dell'Avogador che porta le sue ragioni, e il reo ha lo avocato che lo o giusdicenti> possino et debbino [...>, senza aspettar altro novo ordine proceder contra li rei a suo beneplacito".
26. Ibid., ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] , i mulini a Cefalonia costituiscono altrettante attrezzature urbane o territoriali, spesso realizzate ex novo in contemporanea con operazioni d'ampliamento del porto, o con la stessa ridefinizione della cinta muraria. Anche se distribuite in modo ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] v, pp. 297-300, s.v. Musivarius, e singole voci), ha portato all'espunzione di un certo numero di esse. Firme e iscrizioni sono state studiate creato per Alessandria, altri un'opera realizzata ex novo nel II sec. d.C., con specifici riferimenti ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] nave, «figura della Chiesa militante», nell’atto di remare e portare al sicuro il clero e il popolo di Roma verso la basilica 48-62, 81-88; T. Bozio, De antiquo et novo Italiae statu libri quatuor Adversus Machiavellum, Romae, apud Johannem Gymnicum ...
Leggi Tutto
TEMPLARI
G. Curzi
Ordine, detto anche Ordine del Tempio, pauperes commilitones Christi, milites/militia Templi Salomonis/Iherosolimitani, costituitosi in Terra Santa nel gennaio 1120, quando alcuni [...] spessa m 6,5 e alta m 16, con tre tozze torri contenenti porte (una al centro e due verso le estremità) e una seconda linea in Che si tratti, in questi casi, di realizzazioni ex novo dell'Ordine è dimostrato non solo da epigrafi che commemorano la ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Venezia, costituito dai cinque forti posti a guardia delle bocche di porto — due al Lido (S. Andrea e S. Nicolò), due : significa infatti che il 35% delle abitazioni realizzate ex novo è andato alle isole (mentre la popolazione ne rappresentava nel ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...