ETRURIA
M. Bonamici; F. Ceci; M. Celuzza
La trattazione che segue, per ragioni di carattere pratico, è articolata in due capitoli, concernenti rispettivamente i due grandi distretti dell'E., quello [...] non vittorioso. Nel 504 anche l'attacco che il figlio di lui Arrunte portò ad Aricia fu respinto dai Latini, opportunamente coadiuvati dal tiranno di Cuma Pisana), a Florentía (che fu fondata ex novo o, al massimo, su un precedente villaggio), ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] che agli occhi di un greco di età protoarcaica la fondazione ex novo di una polis esigeva la costruzione delle mura, delle case, di Apollo e a nord di esso, nella zona del porto. Le tipologie riconosciute, analoghe per molti versi a quelle ad ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] dei poteri, spirituale e temporale, nell'impero ottoniano. M., che non porta su di sé segni distintivi e non è accompagnata da alcun titolo, Bisanzio, per i quali si dovettero creare immagini ex novo.Il ritardo con il quale i codici del Vangelo dello ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] . Il caso più eclatante è sicuramente costituito dalla civitas Leoniana, portata a compimento da Leone IV (847-855), che determinò l' del terreno consentiva di scavare gallerie e cubicoli ex novo o di sfruttare quelli già esistenti (con funzione ...
Leggi Tutto
che (cong. e pron.)
Aldo Duro
La presenza in D. di questa voce grammaticale supera le 12.000 occorrenze, se nel calcolo si includono il Fiore e il Detto. La sua stessa altissima frequenza toglie ogni [...] vai, c'ho le membra legate?; Pg I 48 o è mutato in ciel novo consiglio, / che, dannati, venite a le mie grotte?; e 73 Tu corpo dimora); XXII 68 Facesti come quei che va di notte, / che porta il lume dietro e sé non giova; cfr. inoltre If XVI 136, XXI ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] 2 interassi, che ne occupava l'intera lunghezza, dal quale 3 porte davano accesso all'interno. Il nuovo impianto era stato pensato in Edifici religiosi pagani furono restaurati o realizzati ex novo anche negli anni successivi all'età di Costantino, ...
Leggi Tutto
Guerra, catastrofi e memorie del territorio
Gabriella Gribaudi
La memoria, le memorie
In questi anni memoria è parola diffusa, quasi abusata. Viene utilizzata per indicare fenomeni estremamente differenziati, [...] monumenti vecchi, quando si procedeva alla creazione ex novo di lapidi e cippi commemorativi, si riscontrava la la bara, no? Se la mise in testa e arrivò al cimitero, se lo portò lei al cimitero» (p. 576).
L’immagine delle donne con la bara in testa ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] opera di papa Stefano IV. In quella occasione il pontefice portò da Roma la corona di Costantino I per incoronare il venerabilem. § rationibus 40. Distinctio c. 1. 21. Distinctio in novo. 20 distinctio. § 1. Cum enim unum corpus simus in Christo ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] di una galassia di spiriti ribelli e irrequieti che doveva portare con sé l’eredità di una cultura e di una Figliuolo, P. Pontari, Firenze 2007.
47 De antiquo et novo Italiæ statu libri quatuor, adversus Macchiavellum auctore Thoma Bozio [...], Romae ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica
Michael Knapton
Introduzione
La storiografia riguardante la finanza pubblica veneziana nel medioevo poggia sulle fondamentali iniziative di pubblicazione e analisi delle principali [...] i poteri autonomi del doge. Tale tendenza fu confermata e portata al suo compimento dall'evoluzione del minor e del maggior Oriente del 1172 si armarono un centinaio di galee ("de novo edificate et ad omnia parate in quattuor mensium spacio"), e ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...