CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] 396 le reliquie dei ss. Gervasio e Protasio, che aveva fatto portare da Milano. In ogni c. si costituì allora, in misura 77-88; A.M. Romanini, Arnolfo di Cambio e lo "stil novo" del gotico italiano, Milano 1969 (rist. anast. Firenze 1980); K. ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] crea una legislazione, un diritto processuale civile e penale ex novo. Marco Ferro nel suo Dizionario non nega che il diritto giovi fare i placiti pubblicamente, o se sia meglio farli a porte chiuse; certo è che le leggi pei casi minori permettono la ...
Leggi Tutto
Gli ultimi quarant’anni
Luca Pes
Il territorio e le parole
Chi studia Venezia nella seconda metà del Novecento si trova davanti a un problema inedito: quello della sua definizione e descrizione. Infatti, [...] culturale e nei consigli di quartiere, creando ex novo i consultori familiari e, non ultimo, il , e di avere avuto il suo primo impiego come dipendente alla Montecatini di Porto Marghera nel 1955, ma per poco perché il padre gli lascia l’attività ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. L'indagine sul campo
Giovanni Azzena
Nicola Terrenato
Fabio Piccarreta
Mauro Cucarzi
Mario Fornaseri
Giulia Caneva
Edoardo Tortorici
L'indagine topografica e la cartografia [...] .000 sulla quale lavorò lo stesso Rizzi Zannoni. Non fu portata a compimento la copertura della Sicilia, comunque intrapresa tra il in modo completo solo ricorrendo alla realizzazione ex novo di carte specifiche. In definitiva, la carta archeologica ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] meridionale. Tra le fondazioni urbane che si impiantano ex novo con piani regolari, dati precisi derivano da Spina e un circuito di 2,5 km hanno 35 torri e 3 grandi porte. In periodo augusteo si assiste ad un fiorire senza precedenti delle mura ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] una realtà complessa, adottate o create ex novo dalla classe dirigente veneziana? Che rapporto intercorre il Dominio da terra segue ritmi di sviluppo di più ampia portata, che accompagnano la costituzione di altre realtà regionali italiane e di ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] architettura (57). Il peso d'immagine di questa vera e propria porta trionfale, che segna da un lato l'allineamento con le mitiche per "butar abasso il restante, e poi fabricar tutto de novo", come dice il Sanudo (69); di fatto un'occasione ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] inserita in un leggio moderno. Il ciclo di S. Giovanni a Porta Latina è l'unico a R. giunto in condizioni di relativa mosaici del Sancta Sanctorum. Egli fece infatti ricostruire ex novo e ridecorare l'antica cappella dei palazzi lateranensi, dedicata ...
Leggi Tutto
Le scuole
Patricia Fortini Brown
Le "scuole"
Nella relazione inviata nel 1497 al duca di Milano sulle istituzioni caritative, l'ambasciatore milanese Battista Sfondrato dichiarava che le Scuole grandi [...] nel secolo XV la Scuola di San Marco edificò ex novo due sedi, gli altri Battuti si limitarono a ristrutturare, che la Scuola nostra farà la spesa per sepelirli, non gli siano portati altri dopieri, che quelli della scuola, et non vi siano altri ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] luce dagli scavi furono in questo periodo, costruiti ex novo o sovrapposti a preesistenti costruzioni o in sostituzione di esse testa già conoscevasi una replica, trovata a Perinto e di lì portata al museo di Dresda. Fra i ritratti si ricordano: un ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...