Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] (Biserta), Sabratha, Thabraca.
Le città fondate ex novo dai Romani hanno assetto regolare e strade che si incrociano parla l'iscrizione del piccolo tetrapilo di cui si è detto.
Il porto era sul sito di un approdo attivo fin da età preromana, nel ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] de' cantori), fuori d'ogni causa e di ogni giustizia, non portando rispetto né alla carica ch'io tengo da la Serenissima Republica, né di sfortuna sia adeguatamente, ingegnosamente musicata sempre ex novo, in gloria e in pompa, ad uso dei ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] e caoticamente, è la città fondata, realizzata ex novo e in maniera organica, da parte di una spedizione almeno il III sec. d.C., visse in funzione del vicino porto di Ravenna; la villa, con ambienti residenziali e produttivi disposti intorno ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di ronda e scale di accesso dall'interno; vi si aprivano Io porte che si sono distinte in civili e militari, le prime munite di da Giustiniano. La ricostruzione giustinianea, tutta ex novo, è quella esistente ancora oggi, peraltro ripetutamente ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] al-Mu᾽taman di Saragozza (al potere dal 1081 al 1085), portata a Rueda del Jalón dopo la conquista di Saragozza da parte tradotte direttamente dall'arabo o si componevano ex novo impiegando modelli arabi. I suoi collaboratori erano prevalentemente ...
Leggi Tutto
ANTICO
O. Grabar
Aggettivo sostantivato invalso nel linguaggio degli studi storico-artistici per designare globalmente elementi o procedimenti formali, iconografici, tecnici e anche presupposti ideologici [...] gravi, e chi di rietro li alzi"). Per contro, la contrapposizione antico-novo / nuovo è esplicita in due luoghi (per Antico e Nuovo Testamento: pagani, dai peccati per i cristiani). Al di là della porta è in ambedue i casi la città sacra (Roma stessa ...
Leggi Tutto
Sviluppo e articolazione della città
Elisabeth Crouzet-Pavan
Così come appare negli ultimi decenni del XIII secolo nella descrizione di Martino da Canal (1), Venezia è la città della pienezza. A questa [...] struttura vicina. A S. Trovaso, S. Zuanne Novo o S. Canciano, la costruzione, ridotta talvolta a del passaggio dei cavalli sul ponte di S. Biagio, prima del loro imbarco al porto, si v. ibid., Liber Fronesis, cc. 104, 105.
233. Ivi, Cassiere ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] prebizantina, ma esistono anche centri minori, fondati ex novo per specifiche esigenze militari o amministrative. Si discute ), immagini di carattere dogmatico o simbolico (la Vergine come porta di Dio), scene dell'infanzia e della passione di Cristo ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] della Scala tra il 1336 e il 1339 non soltanto ebbe portata e dimensioni ben diverse dalle precedenti imprese, ma comportò anche giustizia per questa via. Il primo organismo costituito ex novo per la Terraferma fu l'ufficio degli auditori nuovi, ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] ). La conversione dell'Inghilterra comportò "la costruzione ex novo di un ordinamento ecclesiastico, con la nomina di dodici riteneva fosse conservata la testa donata da Giovanni XV nel 989, portata a Praga da Carlo IV nel XIV secolo. L'iconografia, ...
Leggi Tutto
collo1
còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile; c....
salvamento
salvaménto s. m. [dal lat. tardo salvamentum, der. di salvare «salvare»]. – Il salvare o il salvarsi, l’essere salvato: condurre, portare, trarre a s., salvare; arrivare, giungere, pervenire a s., salvarsi. Con uso fig., per indicare...