Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] e le scrittrici D. Roméis e J. Brézé. Nell’isola Maurizio, la ricerca di una letteratura nazionale, contrastata da L. Masson con Il risorgere degli studi e il mecenatismo di Luigi XI portano a un fiorire della pittura a Parigi con grandi maestri ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] repubblicano italiano, PRI). Sindaco della città divenne Maurizio Valenzi, che aveva avuto un ruolo rilevante italiana a più stretto contatto con la cultura angloamericana, grazie al suo porto e alla base militare americana, e il blues, il jazz e ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] a 3.906.000 ab. nel 1931. Una nuova inversione di tendenza portava alla quota di 4.721.000 ab. nel 1961. La crescita demografica aggiunti altri corposi contingenti provenienti da Eritrea, Senegal, Maurizio, Filippine, Albania e Turchia e paesi dell’ ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (93,03 km2 con 210.077 ab. nel 2020), capoluogo di provincia.
Si estende a O della Laguna veneta, a 12 m s.l.m., sul fiume Bacchiglione. È centro di antica origine, vivace per traffici [...] Cambrai, dagli Imperiali, ai quali la città aveva aperto le porte nel 1509 ma che aveva cacciato dopo pochi mesi, contribuendo rappresentazione di un’opera vera e propria si svolse solo nel 1691 (Maurizio di D. Gabrielli). Dal 18° sec. in poi, con l’ ...
Leggi Tutto
Utrecht Città dei Paesi Bassi (299.891 ab. nel 2009), capoluogo della prov. omonima, parte della conurbazione denominata Randstad Holland (➔). Ha pianta assai irregolare: il vecchio centro ha strade pittoresche, [...] tra l’aristocrazia e le gilde; solo nel 1618 Maurizio di Nassau vi stabilì l’ordine: delle antiche istituzioni la Francia, custodì le carte segrete e gli archivi di Port-Royal. Di tendenze giansenistiche furono gli stessi vicari apostolici F. ...
Leggi Tutto
(fr. Écluse) Centro dei Paesi Bassi, nella parte continentale della Zelanda, sul confine con il Belgio. Attivo porto nel tardo Medioevo, subì nel 1313 il saccheggio e l’occupazione dei cittadini di Bruges; [...] che Bruges era divenuta spagnola, subì poi un assedio degli Spagnoli e fu quasi distrutta (1586). Nel 1604 fu riconquistata da Maurizio di Nassau.
Battaglia navale di S. Ebbe luogo il 24 giugno 1340, durante la guerra dei Cent’anni, tra Francesi e ...
Leggi Tutto
Città capitale del piccolo Stato insulare di Maurizio (149.365 ab. nel 2017), situata in favorevole posizione, in una splendida baia della sezione costiera nord-occidentale. Costituisce l’omonimo distretto [...] geografico (43 km2). Centro industriale e commerciale, accentra nel suo porto quasi tutto il movimento di navigazione mercantile dell’isola. È sede di una raffineria di petrolio e di una fabbrica di fertilizzanti, di zuccherifici e mulini. Ha aspetto ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di S. Girolamo, fra il Castello sforzesco e il corso di Porta Genova, ricavandone le vie Carducci e De Amicis, e tra il Dolcebuono, di cui ci rimane la nobile chiesa di S. Maurizio o del Monastero Maggiore, ecc. Molti di questi maestri, almeno ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] la propria capacità produttiva e, con essa, il divario nei confronti della restante parte del paese, con la sola eccezione del porto di Costanza.
La potenza installata è dell'ordine dei 23 milioni di kW, in gran parte di origine termica. Nel 1991 ...
Leggi Tutto
LIVORNO (XXI, p. 334)
Ersilio Michel
Il retroterra di Livorno abbraccia gran parte della Toscana. La zona tra Viareggio, Lucca, il crinale appenninico, la valle della Chiana sino al Trasimeno e la zona [...] Genova e di Sapri, e vi mandò a capitanarla l'amico Maurizio Quadrio. Ma questo moto del 30 giugno non ebbe l' , ivi 1863-68; P. Vigo, Statuti di Livorno, ivi 1892; Il porto pisano, ivi 1896; A. Mangini, Compendio della storia di Livorno, Firenze 1911 ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...