BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] . Anche per la LLL l'economia di guerra si rivelò spinta decisiva all'espansione, come denotano i notevoli aumenti del capitale sociale portato a lire 18.000.000 nel 1936 e a lire 24.000.000 nel 1938 e l'ingente incremento dell'occupazione passata da ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] anello di congiunzione con i Magazzini generali, prima presso il porto di Torre Annunziata, poi anche presso quello di Napoli, C. si adoperò particolarmente, insieme con l'industriale elettrico Maurizio Capuano e con l'avv. Pasquale Grimaldi, per la ...
Leggi Tutto
CINI, Bartolomeo
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a San Marcello Pistoiese il 18 marzo 1809 da Giovanni e, da Anna Rosa Cartoli. Iniziò privatamente i suoi studi sotto la guida dell'abate Piermei, rivelando [...] contro l'Austria. La sua azione parlamentare lo portò a stringere più stretti rapporti con i maggiori , nel '60, aveva avuto le insegne di cavaliere dei ss. Maurizio e Lazzaro) ebbe l'incarico di commissario italiano all'Esposizione internazionale di ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Soldo a Savigliano, in seguito a patenti sottoscritte dal cardinale Maurizio di Savoia (2 nov. 1613). Lo zio del L e generale delle Finanze Trucchi per lo stabilimento del commercio nel porto di Villafranca (1672); Camerale, Art. 86, par. 3 ...
Leggi Tutto
PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] e complessa sembrava contenuta a fatica nel minuscolo equipaggio dominato dal caratteristico cappello duro a larghe falde che in Roma era portato da tre o quattro persone: un grosso sigaro tra le labbra; un saluto con la mano e un sorriso per tutti ...
Leggi Tutto
GUCCI, Aldo
Daniela Brignone
Nacque a Firenze il 26 maggio 1905 da Guccio e da Aida Calvelli.
Il padre, distaccandosi dalla fallimentare attività di lavorazione della paglia che la famiglia svolgeva [...] . Nel frattempo, la morte di Rodolfo, avvenuta nel 1983, diede il via libera all'ingresso nella società del figlio di questo, Maurizio. Con un'abile manovra azionaria, che lo portò a detenere la quota di maggioranza scalzando il ramo familiare del G ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] del secolo: nata nel luglio 1903 a Olmütz in Moravia con un capitale di 65.000 corone, aveva subito aperto una filiale nel porto adriatico, che di lì a poco, nel marzo 1906, ne divenne la sede principale. Dopo la prima guerra mondiale la società in ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] letta come un evidente indizio del modo di operare dei B., portato ad accentrare le decisioni e a sfuggire a controlli e a aggiungendo questa onorificenza a quella di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, ottenuta nel 1924, e al grande ufficialáto ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] corsa: nel gennaio 1460 a Chio tre "patroni" di navi, Maurizio Cattaneo, Melchiorre Gentile e il C., si mettevano sotto il comando che avevano depredato navi genovesi, ottenendo appoggio nel porto di Piombino. Attraverso il papa si sperava di ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] sardo a Sète (allora Cette), in Francia, il secondo porto del golfo del Leone dopo Marsiglia.
Le note diplomatiche 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, di ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...