GAVI, Enrico, marchese di
Giovanni Nuti
Figlio di Rainerio di Giovanni, marchese di Gavi, secondo l'albero genealogico della casata redatto dall'annalista Jacopo Doria (edito dal Desimoni, Sulle marche [...] , esponente dello stesso casato, che il 23 genn. 1276 diede in locazione a un giurisperito i diritti che deteneva su PortoMaurizio; il 21 genn. 1278 lo stesso personaggio diede in affitto una taverna, situata nel quartiere extramurario di S. Martino ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Folco
Enrico Basso
Figlio del console Guglielmo, il G., che possiamo presumere nato a Genova negli ultimi anni del XII secolo, è uno dei membri meno documentati dell'importante famiglia di [...] invano di impedire la nomina del nuovo podestà, sulla Riviera, in pochi giorni, prima Savona e quindi Albenga, PortoMaurizio e Ventimiglia, si ribellarono a Genova, cacciando i castellani e i podestà genovesi incaricati del loro governo.
Di fronte ...
Leggi Tutto
GRISELLI, Italo (Italo Orlando)
Francesca Franco
Nacque il 10 ag. 1880 a Montescudaio (Pisa) da Oliviero e Angiola Berretti, agricoltori. Interrotti gli studi presso l'istituto di istruzione tecnica [...] , dove era presente dal 1940, alla Biennale di Venezia e alla Quadriennale romana. Portò a termine commesse impegnative come il Monumento a s. Leonardo per PortoMaurizio del 1952 o il progetto architettonico e decorativo per la cappella Vivanti ad ...
Leggi Tutto
BIAVA, Samuele
Iginio Angerosa
Nacque a Vercurago (Bergamo) il 3 apr. 1792, da Francesco, medico e possidente. Iniziati gli studi universitari a Padova, li concluse nell'anno 1814 a Pavia, dove si laureò [...] in Opere, ed. naz., XIX, Bologna 1937, p. 79); C. Cagnacci,G. Mazzini e i fratelli Ruffini,lettere raccolte e annotate, PortoMaurizio 1893, pp. 510-515; C. Panizza, S. Biava,poeta bergamasco (conferenza), Bergamo 1895; A. Galletti,L'opera di V. Hugo ...
Leggi Tutto
FINAZZI, Giovanni Maria
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Bottanuco (Bergamo) il 20 nov. 1802, da Giacomo e da Caterina Cattaneo. La famiglia era originaria di Zandobbio presso il lago d'Iseo e di tradizioni [...] nei riguardi delle scuole tenute da religiosi. Le polemiche furono tali che il nuovo ministro T. Mamiani lo trasferì a PortoMaurizio, il che equivaleva ad una giubilazione, essendo ben nota la volontà del F. di non lasciare Bergamo. Egli venne ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Carlo
Riccardo Musso
Quintogenito della numerosa prole (diciassette figli, di cui dieci maschi) di Napoleone e Teodora Di Negro, il L. nacque intorno al 1360, probabilmente a Genova.
Ricordato [...] e dei suoi governatori a Genova i quali, dal 1426 al 1435, fecero in modo che tanto il vicariato di PortoMaurizio che le principali podestarie e castellanie della Riviera di Ponente a ovest di Albenga fossero assegnati a personaggi della famiglia ...
Leggi Tutto
FERRARA, Alfredo
Elisabetta Orsolini
Nacque a Reggio Calabria il 23 sett. 1864 da Costantino e da Filomena Cilea. Nel 1884 si impiegò presso il ministero delle Finanze come vicesegretario amministrativo [...] delegato; l'anno successivo ebbe la nomina effettiva in tale qualifica. In seguito venne assegnato alle prefetture di PortoMaurizio e de L'Aquila.
Nel 1910 fu incaricato, come commissario prefettizio, di gestire l'amministrazione comunale di Firenze ...
Leggi Tutto
FERRERI, Onorato
Giovanni Assereto
Nacque ad Alassio (Savona) il 23 marzo 1756 da Luca Marcello e da Maria Prospera Grimaldi di Sauze. La famiglia paterna, ricca e nobile, era presente ad Alassio dalla [...] essere premiati. L'architrésorier C.-F. Lebrun lo nominò subito, il 25 giugno 1805, nel consiglio di arrondissement di PortoMaurizio. L'anno dopo, nelle "statistiche personali" della prefettura, la sua fortuna personale era stimata a 800.000 franchi ...
Leggi Tutto
CALVINO, Mario
Emerico Mez
Nacque a Sanremo il 26 marzo 1875 da Giovan Bernardo e Assunta Gugno. Compiuti i primi studi nella città natale, si laureò a Pisa, nel 1899, in scienze agrarie con la tesi [...] XXVI [1899-1900], pp. 1-48). Dopo due anni fu nominato direttore della cattedra ambulante di agricoltura della provincia di PortoMaurizio (l'attuale Imperia), carica che mantenne fino al 1908. All'attività di questi anni si deve l'introduzione della ...
Leggi Tutto
DELBECCHI, Antonio
Giovanni Assereto
Nacque ad Oneglia (ora Imperia Levante) il 17 genn. 1826, ultimogenito di Giuseppe e di Argentina Semeria.
Rimasto orfano di entrambi i genitori venne costretto [...] e stabilendovi anche una filiale.
Capitano della guardia nazionale di Oneglia, giudice del tribunale di commercio di PortoMaurizio, consigliere ed assessore comunale, il D. fu soprattutto impegnato nell'azione di coordinamento e sostegno del partito ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...