GIANGIACOMO, Francesco
Ilaria Miarelli Mariani
Figlio di Gaetano, nacque a Roma nel 1783.
All'inizio del secolo XIX divenne il primo allievo romano del pittore J.-B.-J. Wicar, che si era trasferito [...] e Paolo. Nella stessa occasione vennero canonizzati Giosafat vescovo, Pietro de Arbues, Paolo della Croce, Leonardo da PortoMaurizio, Francesca delle Cinque Piaghe, Germana Cousin e i 19 martiri gorcomiensi, i cui miracoli vennero illustrati in ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris Ventimiglia), Onorato
Riccardo Musso
Fu conte di Tenda (titolo assunto da lui per la prima volta), località dove nacque da Giovanni Antonio e da Francesca Bolleris dei signori di [...] si trovavano alcuni rami superstiti dei conti di Ventimiglia, signori di varie terre e castelli nell'immediato entroterra di Oneglia e PortoMaurizio. Tra il 1455 e il 1463 il L. acquisì il possesso di numerose quote di signoria su alcuni feudi delle ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Antonio Angelo
Marina Formica
Incerta è la data della nascita: nel 1671, secondo quanto si può desumere dal Libro dello Stato delle Anime del 1755 (Roma, Arch. storico del Vicariato, Parr. [...] della Santa Messa, con un modo prattico e divoto per ascoltarla con frutto (1737) di p. Leonardo da PortoMaurizio; Modo facile per imparare tutta la storia della Sacra Bibbia (1738); Istruzione per degnamente acquistare il Giubbileo dell'Anno ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lamberto
Riccardo Musso
Secondogenito di Nicolò e di Sestarina Doria, dei signori di Oneglia, nacque probabilmente ad Antibes nel 1414.
Il padre aveva ereditato, insieme con i fratelli, i [...] aderenza, ottenendo per il fratello Gaspare il vicariato di PortoMaurizio, nella Riviera di Ponente. L'alleanza con il se non mancarono in seguito tensioni per la protezione che, nel porto di Monaco, continuava a essere accordata a pirati e corsari ...
Leggi Tutto
GASPAREDel Bufalo, santo
Stefania Nanni
Nacque a Roma il 6 genn. 1786 da Antonio e da Annunziata Quartieroni nel popolare rione Monti, dove il padre, discendente di un ramo cadetto dei marchesi Del [...] cristologica, sia per le pratiche ausiliarie della missione - ai tre grandi predicatori del Settecento italiano: Leonardo da PortoMaurizio, Alfonso Maria de' Liguori e Paolo della Croce (Metodo delle sante missioni…, Roma 1819; 2ª ed. riveduta ...
Leggi Tutto
GUARCO, Giovanni Battista
Riccardo Musso
Nacque verso il 1440 da Nicolò; si ignora il nome della madre.
Il padre era figlio di Isnardo di Nicolò (doge per pochi giorni nella primavera del 1436), a fianco [...] ducali in Genova, chiedendo a riparazione dei torti subiti una pensione di 400 ducati annui, la carica di vicario di PortoMaurizio e, per il padre, un ufficio in Lombardia. Le sue richieste furono inizialmente respinte ma alla fine, nel timore che ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza (al secolo Pietro Vincenzo Ranise)
Annibale Zambarbieri
Nacque a Civezza, presso PortoMaurizio, il 29 maggio 1822, figlio primogenito di Vincenzo e di Maria Frontieri. Nel modesto [...] borgo ligure la famiglia, cui si aggiunse un secondo figlio, viveva in discrete condizioni economiche, distinguendosi soprattutto per l'assidua pratica cristiana. Agli esordi della sua educazione scolastica, ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] divenuto nel 1270 capitano del Popolo. Nel 1277 risulta interessato alla riscossione degli introiti provenienti dalla gabella del sale di PortoMaurizio (8 agosto); nel 1282 assistette all'atto in cui gli eredi di Enrico di Cinarca infeudarono i loro ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] andò all'asta, quindi le opere presero la via di svariate, e per lo più ignote, raccolte private (Collezione Paolo Amadeo di PortoMaurizio, Roma 1926, nn. 1-286).
Anche il fratello del G., Ferdinando, nato a Milano nel 1814 e morto a Roma nel 1897 ...
Leggi Tutto
FOLCHI, Ferdinando
Emanuela Bianchi
Nacque a Firenze il 2 maggio 1822, secondo dei tre figli di Francesco e di Maria Teresa Buoninsegni. Il padre era impiegato regio con le mansioni di staffiere. Il [...] e le pareti con quattro Santi. A Pistoia, nella chiesa di S. Rocco, si trova la tela Predica al popolo di Leonardo da PortoMaurizio (1863) e in quella dell'Immacolata Concezione la tela S. Fedele da Sigmaringa e s. Felice da Cantalice (1874); in ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...