GANDOLFI, Gaetano
Donatella Biagi Maino
Nacque a San Matteo della Decima (San Giovanni in Persiceto, presso Bologna) il 30 ag. 1734 da Giuseppe Antonio e Francesca Maria Baldoni; adolescente, poté raggiungere [...] Marescalchi; il Giudizio di Paride che fu "del Sig. Avocatto Goldoni"; i velocissimi schizzi con un Miracolo di Leonardo da PortoMaurizio; la Morte di s. Giuseppe; le orrifiche Scena stregonesca e Furia di Atamante (tutti in Biagi Maino, 1995) o per ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi (Manfredo)
Aldo Settia
Secondo di questo nome, marchese di Busca (titolo che, pur spettandogli, non risulta mai usato), nacque verosimilmente nel decennio 1185-95, figlio primogenito [...] alle attuali regioni del Piemonte e della Liguria, e già in aprile ricevette in custodia le città di Albenga, PortoMaurizio e Ventimiglia, che avevano aderito all'Impero sottraendosi alla sudditanza genovese. Nominato là un suo vicario, il L ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] in Annali di statistica, 1892, 40, pp. 38-141; G. Strafforello, La Patria. Geografia dell'Italia, provincia di Genova e PortoMaurizio, Torino 1892, p. 362; V. Castronovo, L'industria cotoniera in Piemonte nel secolo XIX, Torino 1969, pp. 61-96, 185 ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] Cristo grazie ai cappuccini Colombano da Genova e Girolamo da Tortona e all’indefessa azione apostolica che Leonardo da PortoMaurizio aveva avviato proprio in area ligure.
Nell’inverno 1721, passato «sotto il crivello» del vescovo di Alessandria, il ...
Leggi Tutto
FONTANA, Francesco
Giuseppe Miano
Nacque a Roma nel 1819. Poco si conosce sulla sua formazione: al marzo del 1838 - quando era ancor diciannovenne - risale un suo saggio scolastico, Progetto di ponte, [...] due pareti lignee traforate da transenne vetrate, e con una porta da ciascun lato. A coronamento di tutto il coro corre della canonizzazione di venticinque beati (tra cui Leonardo di PortoMaurizio), rito offiziato da Pio IX il 29 giugno 1867. ...
Leggi Tutto
GIRARDENGO, Costantino (Costante)
Lauro Rossi
Nacque il 18 marzo 1893 in una cascina presso Novi Ligure, dove il padre Carlo e la madre Gaetana Fasciolo avevano in affitto una piccola tenuta. Quarto [...] dopo poche tappe.
Nel 1915, passato alla Bianchi, trionfò alla Milano-San Remo, ma una piccola infrazione commessa a PortoMaurizio (percorse un tratto di strada sbagliato) gli procurò la squalifica. Si rifece poco dopo alla Milano-Torino, dando ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] mentre Oneglia stessa venne conquistata congiuntamente da un corpo di spedizione partito da Albenga e dai miliziani di PortoMaurizio. Il D. si portò per mare proprio nell'estremo Ponente, con l'incarico di tenere Pieve di Teco, località che sbarrava ...
Leggi Tutto
PAOLO da Cesena
Stefania Nanni
PAOLO da Cesena (Girolamo Angelini). – Nacque a Cesena il 2 febbraio 1556 da Alessandro Angelini ‘gentil’huomo di cappa corta’ e valente giurista, e da Laura Lansetti [...] anno Jubilaei 1600 in ecclesia S. Laurentii in Damaso sub Clemente VIII; le prediche, testate nel convento di PortoMaurizio per primo da Dionysio da Genova, sono ora disperse; Poema in 24 Cantus distributum, ubi laudes Mariae Virginis dulcissime ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Costantino
Fulvio Conti
Nacque a Cremona il 1° genn. 1857 da Luigi, insegnante di scuola secondaria, e da Anna Grandi, di lontane origini nobiliari. Allevato dai nonni materni, si trasferì [...] ritenuto responsabile di un ammanco di 500 lire. Nel 1894 presentò la propria candidatura a deputato nel collegio di PortoMaurizio, ove risultò sconfitto, e svolse un'intensa attività in favore del movimento dei Fasci siciliani, promuovendo fra l ...
Leggi Tutto
GUARCO, Isnardo
Riccardo Musso
Nacque a Genova intorno al 1380 da Nicolò e da Linò Onza; in passato tale paternità è stata messa in dubbio, e il G. è stato indicato non come figlio, ma come nipote di [...] ma la protezione del duca non gli venne mai meno e, anzi, nell'aprile 1429 questi lo nominò vicario di PortoMaurizio.
La sua permanenza nella Riviera di Ponente fu brevissima perché in autunno fu richiamato a Genova per organizzare la difesa contro ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...