• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
385 risultati
Tutti i risultati [995]
Biografie [385]
Storia [198]
Arti visive [100]
Religioni [71]
Letteratura [44]
Geografia [34]
Diritto [34]
Economia [33]
Musica [31]
Storia delle religioni [20]

DE ANGELIS, Rodolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE ANGELIS (di Angelo, d'Angelo, d'Angelis), Rodolfo Marcella Campanelli Nacque ad Altamura (Bari) nel 1595 da Claudio e da Eleonora La Forza, in una famiglia tra le più influenti della città. Intraprese [...] solito girare armato ed indossare abiti civili. La sua condotta lo portò nel 1611 in carcere. Il vicario apostolico G. B. Massi Epifanio Fioravanti. Il Fioravanti, elemosiniere del cardinale Maurizio di Savoia, scoperto a disegnare la carta delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CASTIGLIONE, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CASTIGLIONE, Salvatore Giuliana Algeri Figlio di Gio Francesco e Giulia Varese, nacque a Genova nell'anno 1620 (Alfonso): fratello minore di Giovanni Benedetto, del quale seguì la carriera artistica, [...] registro dei conti della principessa Ludovica, vedova dell'ex cardinale Maurizio di Savoia (ibid., p. 298); ma la generica per conto del duca (relazione sullo stato delle fortificazioni a Porto presso Mantova, lettera dell'11 marzo 1661) all'acquisto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

TIRELLI, Umberto

Enciclopedia del Cinema (2004)

Tirelli, Umberto Mario Verdone Costumista cinematografico e teatrale, nato a Gualtieri (Reggio Emilia) il 28 maggio 1928 e morto a Roma il 26 dicembre 1990. Collezionista e studioso appassionato di [...] dei ciliegi, diretto da Luchino Visconti. La collaborazione con Visconti portò al sodalizio con Piero Tosi che ebbe poi esiti molto felici Damiani, Giulio Coltellacci, Franca Squarciapino, Maurizio Millenotti, e inoltre importanti pittori come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO SCARFIOTTI – PIER PAOLO PASOLINI – FRANCA SQUARCIAPINO – GIORGIO DE CHIRICO – GABRIELLA PESCUCCI

Gonzalez, Raul

Enciclopedia dello Sport (2004)

González, Raúl Sandro Aquari Messico • Monterrey, 29 febbraio 1952 • Specialità: Marcia Tra gli specialisti messicani è stato forse quello tecnicamente più apprezzabile, ma anche il più sfortunato. [...] a differenza di molti suoi rivali, tra cui l'azzurro Maurizio Damilano, seppe resistere al grande caldo, vincendo la 50 km e 1983) e fu anche marciatore su pista da record: nel 1979, a Fana, in Norvegia, portò il mondiale della 50 km a 3h41′39″. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Cattàneo, Maurizio

Enciclopedia on line

Ammiraglio e podestà genovese di Chio (sec. 15º): durante l'assedio dei Turchi a Costantinopoli, il 2 maggio 1453, al comando di una squadra, forzò il Bosforo ed entrò nel porto di Costantinopoli, partecipando [...] quindi con onore all'estrema difesa della città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – AMMIRAGLIO – BOSFORO – PODESTÀ – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cattàneo, Maurizio (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
abbattimento
abbattimento s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali