VERRUA, Filiberto Gherardo Scaglia
Andrea Merlotti
di. – Nacque a Biella nel 1561, figlio di Alessandro (m. dopo il 1583) e di Ginevra Ferrero Fieschi di Masserano (1540-1567).
Nel 1582 sposò Bianca [...] secondogenito Alessandro.
Poco dopo la sua morte Giovan Bernardino Porta in una Relazione della città di Biella (Archivio di Roma 1996, pp. 23, 25; T. Mörschel, Il cardinale Maurizio di Savoia e la presenza sabauda a Roma all’inizio del XVII secolo ...
Leggi Tutto
SOGNI, Giuseppe
Matteo Bonanomi
– Nacque a Rubbiano (Cremona) il 18 maggio 1795, figlio di Giovanni e di Candida Cabrini; appartenente a una famiglia di fittavoli, nel 1804 si trasferì con i genitori [...] dedicata al Sacro Cuore di Gesù, presentata a Brera nel 1846, Sogni portò a termine Il martirio dei ss. Faustino e Giovita (1850), affresco lasciato il conferimento della croce di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro da parte di re Vittorio Emanuele ...
Leggi Tutto
PETRINI, Antonio
Lucia Longo Endres
PETRINI (Pedrini), Antonio. – Nacque a Lasino nella pieve di Calavino (nei pressi di Trento) nel 1620 o nel 1621.
L’ipotesi di una provenienza trentina dell’artista [...] nel 1699 dall’architetto tedesco Joseph Greissing. Quest'ultimo portò a termine anche un’altra opera rappresentativa che aveva della Mauritiuskirche (vecchia chiesa parrocchiale di S. Maurizio) soggetta nel 1727 alle trasformazioni secondo i progetti ...
Leggi Tutto
MANDELLI, Vittorio
Maria Francesca Gallifante
Nacque a Vercelli il 14 giugno 1799 da Mauro Domenico, notaio, e da Francesca Albano. Compì i primi studi nella città natale meritandosi un posto gratuito [...] fu soppresso. Il padre, intrapresa la carriera militare, lo portò con sé nelle diverse città in cui fu dislocata la brigata 1860), nonché le insegne di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (19 luglio 1860). Proprio dalla Deputazione gli ...
Leggi Tutto
DROCTULFO (Drocton, Droctulfus)
Stefano Gasparri
Svevo o alamanno di stirpe, crebbe, secondo quanto afferma Paolo Diacono, presso i Longobardi e, poiché era "fórma idoneus", aveva ottenuto da loro la [...] di Adrianopoli era assediata, l'imperatore Maurizio, fatto segno a Costantinopoli di proteste popolari africana (l'ultima?) della sua vita rimane incerta, il fatto che egli porti un nome che è unico in tutta l'età longobarda, induce ad attribuire ...
Leggi Tutto
MILLO, Enrico
Marco Gemignani
MILLO (Millo di Casalgiate), Enrico. – Nacque a Chiavari il 12 febbr. 1865 da Gustavo conte di Casalgiate e da Luigia Anguissola di Altoè. Allievo della Regia Scuola di [...] 21 maggio 1914 quello di grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, entrambi per motu proprio del re Vittorio Emanuele III e lo stesso giorno divenne commissario del governo per il porto di Napoli, di cui ben conosceva i problemi per ...
Leggi Tutto
MASCIONI
Maurizio Tarrini
– Famiglia di organari attivi a Cuvio, presso Varese, dal 1829.
Il fondatore, Giacomo, nato il 1° maggio 1811, fu avviato all’arte organaria dagli zii Giuseppe Antonio e Pasquale [...] forniture militari (cassette per munizioni, barelle, carretti ecc.) per conto dello Stato.
La ripresa del decennio successivo portò alla sperimentazione della trasmissione elettrica (introdotta per la prima volta in Italia dall’inglese W.G. Trice nel ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] De Antoni.
Il padre fu capitano del porto di Villafranca, mentre lo zio materno Gian 49, reg. 1786, 70, c. 91. Sulla presenza nell’Ordine mauriziano, Corte, Ordini militari, Ordine de’ Santi Maurizio e Lazzaro, m. 6 d’add., n. 18: Serie di tutti ...
Leggi Tutto
RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] primi decenni dell’XI provenendo dal cenobio di S. Maurizio di Niederaltaich, nella Baviera meridionale (Annales Altahenses maiores, elezione (1049) di Brunone vescovo di Toul (Leone IX) portò a più stretti rapporti tra il Papato e l’abbazia, ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Tra le personali si ricordano quelle di Francis Picabia (testo di Maurizio Fagiolo, 1969), Jean Arp (1970) e nel 1971 la aveva avuto due figli (Viva, 1984; Sebastiano, 1989), Pistoi portò a compimento una nuova sfida: la fiera alla Fortezza da Basso ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....