DI BROCHETTI, Enrico
Nicola Labanca
Nacque a Napoli l'8 nov. 1817 da Elisabetta Baccuet e dal barone Giuseppe, ufficiale superiore del genio del Regno delle Due Sicilie e dal 1836 al 1845 ministro di [...] insignito del cavalierato dell'Ordine equestre dei Ss. Maurizio e Lazzaro, "in contrassegno di particolari benemerenze con cui trattò gli insorti e per alcune opere di soccorso portate alla popolazione civile del luogo. In realtà, vero artefice e ...
Leggi Tutto
SETTELE, Giuseppe
Federica Favino
– Nacque a Roma il 30 dicembre 1770, unico figlio sopravvissuto di Xaver e di Therese Hipp. Sia il padre sia la madre appartenevano a famiglie di fornai di origine [...] di una certa risonanza anche sulla stampa estera, che portò alla luce l’ambiguità della posizione della Chiesa, che lo trattò secondo una linea intepretativa dettata dal commissario Maurizio Olivieri, anch’egli domenicano, che avrebbe permesso di ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] del padre al Provveditorato alle opere pubbliche della Sardegna portò la famiglia, di origini sarde, a trasferirsi a suo allontanamento dalla direzione del giornale, affidata a Maurizio Ferrara (1965). Il conflitto interno al gruppo dirigente ...
Leggi Tutto
QUADRIO, Maurizio
Michele Cattane
QUADRIO, Maurizio. – Nacque a Chiavenna il 6 settembre 1800 da Carlo e da Angelica Pestalozzi, terzo di sette figli.
Il padre era uno stimato medico e ricoprì anche [...] , in Nuova rivista storica, XVIII (1934), 6, pp. 526-554; G.A. Belloni, M. Q. 1800-1876, Milano 1947; B. Di Porto, Q., l’intransigente, in M. Colucci et al., Democrazia repubblicana. Profili storici da Mazzini a Conti, Milano 1975, pp. 129-152; Atti ...
Leggi Tutto
MELANO, Ernesto (
Bruno Signorelli
Ernest). – Nacque a Pinerolo l’11 marzo 1792 da Michele e da Teresa Dureaux. Il padre era il fattore del marchese C.E. Alfieri di Sostegno nella proprietà oggi nota [...] , Melano-Spurgazzi, m. 1), indicano l’attenzione che egli portò, dal 1821 al 1844, alla attività del M., spesa in conferita la qualifica di grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e il 10 luglio chiese il pensionamento allegando motivi ...
Leggi Tutto
SILVANI
Giulia Giovani
– Famiglia di librai, tipografi ed editori musicali attiva a Bologna dal 1665 al 1726.
Marino nacque nei pressi di Rimini attorno al 1644 (sulla base del certificato di morte) [...] quando «per Marino Silvani» furono stampate a Bologna alcune musiche di Maurizio Cazzati, maestro di cappella in S. Petronio, e del di , Parrocchie di Bologna soppresse, 19/6, S. Lorenzo di Porta Stiera, Lib. Mortuorum 1699-1803, n. 1, 1699-1711 ...
Leggi Tutto
COLOMBIER, Henri de
François-Charles Uginet
Nacque intorno al 1365 da Humbert signore di Vuillerens.
Il padre fu più volte balivo del paese di Vaud sotto l'autorità del conte di Savoia; la famiglia, [...] Morges, nell'attuale Cantone di Vaud), di cui portò abitualmente il titolo. Nello stesso anno venne chiamato, quando il duca creò l'Ordine religioso-cavalleresco di S. Maurizio e scelse come residenza sua e dei suoi confratelli il castello ...
Leggi Tutto
VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] iniziò la parte più interessante del suo viaggio che lo avrebbe portato a percorrere con la diligenza la Pampa e a cavallo, a , fra cui quella di commendatore dell’Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro prima (4 gennaio 1894) e di grand’ufficiale ...
Leggi Tutto
FOPPA, Marco Antonio
Franco Pignatti
Nacque a Roma nel 1603 dal mercante e. nobile bergamasco Giovanni Paolo, che aveva ottenuto anni prima la cittadinanza romana, e da Lorenza Testa.
Insieme al fratello [...] . Per quanto riguarda le lettere, possedette il registro di Maurizio Cataneo, segretario del cardinale G.G. Albani; di sua imprese editoriali che ideò, una sola delle quali andò in porto: l'edizione col titolo di Fantasie varie delle prose morali ...
Leggi Tutto
CICALA, Meliaduce
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nel 1430 dal mercante Antonio ed ebbe fratelli Pietro, Galeotto e Lanzarotto. Egli seguì le orme paterne, tanto da diventare uno dei più potenti mercanti [...] corsa: nel gennaio 1460 a Chio tre "patroni" di navi, Maurizio Cattaneo, Melchiorre Gentile e il C., si mettevano sotto il comando che avevano depredato navi genovesi, ottenendo appoggio nel porto di Piombino. Attraverso il papa si sperava di ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....