SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] Bomarzo (Zavatta, 2017), dove già Maurizio Calvesi (1998) aveva individuato singolari coincidenze impegnò a consegnare quattro tavole in un solo anno, ma in realtà portò a termine la corografia del Friuli e quella del territorio veronese e vicentino ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] di condotte forzate, con un salto utile di 318 m e una portata di 3700 l al secondo); per la tensione – la più elevata ricevette il titolo di Grand’ufficiale dell’ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro e quello di Grand’ufficiale dell’Ordine della corona ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] (Memorie Ludolf, scritte per il conte Guglielmo Maurizio Ludolf negli anni 1769-71); nella seconda serie d’affari e infine ministro residente del Regno di Napoli presso la Porta ottomana, fu con ogni probabilità il latore di una lettera, esemplata ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] e le realizzazioni della Compagnia in un opuscolo ricco di dettagli, Il Porto di Antivari, la ferrovia Antivari-Vir, il lago di Scutari (Compagnia onorificenze (grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, gran croce dell'Ordine della ...
Leggi Tutto
DURANTI, Durante
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Brescia il 6 ott. 1718 dal conte Paolo e da Barbara dei conti Caprioli. La famiglia, originaria di Palazzolo sull'Oglio ed assai doviziosa, non vantava [...] che il D. concepi per un'altra donna, che lo portò a tale tensione di alterni rimorsi e slanci da spingerlo a straordinari segni di benevolenza, come la croce dell'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, per lui e per il suo primogenito, e la nomina ...
Leggi Tutto
ROSI, Francesco
Valerio Caprara
– Nacque a Napoli il 15 novembre 1922 da Sebastiano, direttore al porto di un’agenzia marittima privata, e da Amelia Caròla.
Il padre coltivava la passione per il disegno, [...] stessi anni, insieme agli ex compagni di scuola Maurizio Barendson, Achille Millo, Giuseppe Patroni Griffi e , genio e sregolatezza (di Gassman, 1957), mentre nel 1952 portò a termine Camicie rosse dopo che Goffredo Alessandrini ne aveva abbandonato ...
Leggi Tutto
FACCIOTTO (Facciotti, Faciotti, Faciotto), Guglielmo
Massimo Ceresa
Tipografo nativo, intorno al 1560, di Gattinara, nei pressi di Vercelli; il padre Gerolamo viene definito sempre nei documenti "da [...] più importanti di Roma, Ilnovitiato del maestro di casa, del 1636. Alcune delle opere stampate da Pietro Antonio portano l'indicazione "a istanza di Maurizio Bona, al Murion d'oro in Navona". Pietro, Antonio, peraltro, già nel 1627 aveva firmato la ...
Leggi Tutto
TRONCI
Francesca Rafanelli
– Famiglia di organari nativi di Pistoia, attivi in Italia e all’estero sull’arco di cinque generazioni fra il XVIII e il XX secolo.
Anton Maria (o Antonio) nacque il 19 giugno [...] con la famiglia in una casa in affitto nei pressi di Porta al Borgo. Il 12 aprile 1861 fu costituita la Fabbrica Tronci nel 1895 fu insignito del grado di cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Nel 1883 costituì, unico proprietario, la fabbrica ...
Leggi Tutto
LEVALDIGI, Giovanni Battista Truchi conte di
Paola Bianchi
Nacque a Marene, presso Savigliano, il 29 ag. 1617, da Gian Bartolomeo, secondogenito di cinque figli.
Il padre, notaio, fu consigliere comunale [...] Soldo a Savigliano, in seguito a patenti sottoscritte dal cardinale Maurizio di Savoia (2 nov. 1613). Lo zio del L e generale delle Finanze Trucchi per lo stabilimento del commercio nel porto di Villafranca (1672); Camerale, Art. 86, par. 3 ...
Leggi Tutto
SCHIAPARELLI, Virginio Giovanni Battista.
Paolo Del Santo
– Nacque, primogenito di nove figli, a Savigliano, nell’attuale provincia di Cuneo, il 14 marzo 1835, da Antonino, titolare di una fornace di [...] di matematiche elementari nelle Scuole pubbliche ginnasiali di Porta Nuova di Torino.
Fermamente deciso a intraprendere la del già ricordato titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, fu insignito dei titoli di cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....