LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] pubblicate a Napoli fra il 1915 e il 1919.
Partecipò alla prima guerra mondiale, durante la quale fu ferito e portato prigioniero in Austria. Qui nel campo di Sigmundsherberg, dove erano già stati prigionieri ufficiali russi, avvenne, in modo del ...
Leggi Tutto
GUALDO PRIORATO, Galeazzo
Giuseppe Gullino
Nacque a Vicenza il 23 luglio 1606 da Niccolò, conte di Comazzo, e Antonia Roma. Il mestiere delle armi era tradizionale in famiglia, per cui, appena quindicenne, [...] del re di Francia, s'imbarcò con il conte Giovanni Maurizio di Nassau alla volta del Brasile, per combattervi i Portoghesi; a Roma, il 30 ag. 1662, e che costrinse il G. a portarsi in Savoia e poi a Genova e alla Dieta di Ratisbona, coniugando a un ...
Leggi Tutto
PECHEUX, Laurent
Sylvain Laveissière
PÉCHEUX, Laurent. – Nacque a Lione il 17 luglio del 1729 da Martin Pécheux, sarto, e da Benoite Manesson; si hanno notizie di un’unica sorella lionese, che visse [...] il Giovane Pretendente o Carlo III d’Inghilterra), il quale portava il titolo di conte d’Albany e aveva sposato l’anno . Il 4 dicembre 1819 fu insignito dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro dal re Vittorio Emanuele I. Quasi cieco, continuò a ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO I di Savoia
Paola Bianchi
VITTORIO AMEDEO I di Savoia. – Nacque l’8 maggio 1587 a Torino nel palazzo ducale, «nella stanza medesima dove [...] non solo il principe maggiore ma tutti [...] intanto, i tentativi dei due fratelli del duca, Tommaso e Maurizio, illusisi di poter trattare con la Francia la riconquista sabauda a una lega antispagnola, con Parma e Mantova, che lo portò a essere solo formalmente il comandante in capo, poiché in ...
Leggi Tutto
PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] gli fu richiesto di tornare da Andrea Doria, di passaggio dal porto di Piombino, con il pretesto di vendergli 6.000 moggia di con casalino adiacente alla sua casa in contrada S. Maurizio in Siena ci documenta il luogo di residenza della famiglia ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] il 5 luglio della croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per la missione in Emilia, il 26 agosto venne promosso a Parigi.
Ritiratosi nella sua proprietà di Saint-Cassin alle porte di Chambéry, il M. vi morì il 25 maggio 1896 ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] diocesani (1636 e 1640), e una visita pastorale (1636), portò a compimento il seminario maggiore di Milano e inaugurò quello di 1638, per cercare di ricomporre la frattura fra il cardinale Maurizio di Savoia e la reggente del Ducato di Savoia, ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] una posizione strategica per intercettare, con il tracciato anatolico Asmirna-Aidin, la grande linea Berlino-Baghdad.
La ferrovia e il porto di Adalia, progettati da Nogara, riducevano gli spazi di manovra e i profitti non solo dei tedeschi, ma anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] inizio dell’ottobre 1647, però, la principessa Maria rientrò in Francia, portando con sé i figli (pp. 941, 976): era sua intenzione la principessa Ludovica (sorella del duca e vedova dello zio Maurizio), ma l’opposizione di questa (che non volle mai ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] ignorato dalle stesse imbarcazioni inglesi. L’esito della trattativa portò il re Giorgio II a concedere il pagamento di un regno, Carlo Emanuele III lo creò cavaliere dell’ordine di San Maurizio e Lazzaro.
L’11 aprile 1763, mancati entrambi i figli ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....