FAUCHÈ, Giovanni Battista
Anna Maria Isastia
Nacque a Venezia il 27 febbr. 181 S da Giambattista, ufficiale della marina da guerra francese nato ad Ajaccio, e da Anna Morari di Corfù. Perse il padre [...] , S. Castiglia e gli altri di impossessarsi facilmente dei due vapori nel porto di Genova per condurli a Quarto, nella notte tra il 5 e il della croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, diventando poi ufficiale dell'Ordine. Nel ...
Leggi Tutto
PORTA, Luigi
Maria Carla Garbarino
PORTA, Luigi. – Nacque a Pavia il 4 gennaio 1800, da Vincenzo, impiegato in finanza, e da Angiola Maria Songia, in una famiglia di umili origini, primo di tre figli.
L’improvvisa [...] e rettore nel 1860. Fu nominato cavaliere di S. Maurizio, ufficiale della corona ferrea e senatore del Regno d’ , premi, P.; Museo per la storia dell’Università, Fondo Porta.
C. Zuradelli, Elogio commemorativo del defunto professore commendatore L. ...
Leggi Tutto
GARIBOLDI, Italo
Lucio Ceva
Nacque a Lodi il 20 apr. 1879 da Ercole e da Maria Crocciolani. Compiuti gli studi militari a Milano e Roma, fu nominato sottotenente di fanteria nell'ottobre 1898. Capitano [...] poi cavaliere di gran croce dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e aveva ricevuto la medaglia mauriziana.
Nella primavera oltre a formazioni di camicie nere e reparti tecnici e logistici, portarono l'armata a una forza di 229.000 uomini, compresi i ...
Leggi Tutto
PALADINO, Giovanni Michelangelo
Alessandra Gissi
PALADINO, Giovanni Michelangelo. – Nacque a Potenza il 24 aprile 1842 da Saverio e da Gaetana Sileo.
Nell’agosto 1860 partecipò all’insurrezione lucana, [...] morfologia funzionale, Paladino intraprese un lungo viaggio che lo portò a visitare le scuole di medicina veterinaria di Modena, d’Italia (1871) e ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1905).
Coniugato con Elena Buoncristiano, ebbe un ...
Leggi Tutto
PAGLIACCETTI, Raffaele
Francesco Franco
(Raffaello). – Nacque a Giulianova, nel Teramano, il 31 ottobre 1839 da Andrea, commerciante, e da Chiara Trifoni.
Fin da piccolo incominciò a disegnare e a modellare [...] allo scultore dell’onorificenza di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (ibid.).
Fra il 1870 e il 1874 la collega fiorentino Grita intitolato La cieca leggitrice, un gesso portato a compimento dieci anni prima e in seguito tradotto in ...
Leggi Tutto
Nacque a Palermo il 29 agosto 1867, da Francesco e da Laura Balsamo.
Ultimo di quattro figli, discendeva per parte paterna dalla famiglia Soller, stirpe di origine spagnola stabilitasi in Sicilia nel corso [...] d’Italia il 25 luglio 1922, cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 1° giugno 1930 e grande ufficiale dell’Ordine d’Italia il 27 ottobre 1936.
Il suo impegno politico lo portò ad aderire al Partito nazionale fascista nel 1921 e a entrare ...
Leggi Tutto
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria
Alessandro Porro
PESTALOZZA, Ernesto Carlo Maria. – Nacque a Milano il 20 dicembre 1860 da Alessandro e Giovanna Marzoli.
Si laureò in medicina e chirurgia a Pavia il [...] con la morte del suo maestro, Alessandro Cuzzi. Pestalozza portò a termine i primi due volumi del Trattato di ostetricia e commendatore (13 giugno 1926) dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Si iscrisse al Partito nazionale fascista il 16 ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Umberto
Eric Lehmann
– Nacque a Torino il 4 febbraio 1884 da Giuseppe, ingegnere e insegnante di liceo, e da Gabriella Martinotti.
Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi. Nel [...] gli aerostati. In quel periodo il comandante della brigata, maggiore Maurizio Mario Moris – che era anche presidente del Club degli 43-83) –, per volare con Wright su un campo alle porte di Roma (nella zona di Centocelle). Effettuò pochi voli con l ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Maurizio
Giovanna Petti Balbi
Nacque a Genova probabilmente nel terzo decennio del sec. XV, secondo alcuni geneologisti più tardi, da Benedetto.
Appartenente a una famiglia di origine nobile, [...] Pera. La località era però già validamente difesa e il C. fu dirottato verso Costantinopoli: alla sua nave, i cui effettivi furono portati a 200 uomini, se ne aggiunsero altre due ed egli, a capo di queste tre navi genovesi e di un bastimento greco ...
Leggi Tutto
DENZA, Francesco
Giuseppe Monaco
Nacque a Napoli il 7 giugno 1834 da Michele e Vincenzina Zizzi. Compiuti i primi studi in scuole private, prosegui la sua istruzione nelle scuole dei padri barnabiti [...] campo di studi più proficuo det D., egli portò notevoli contributi in varie altre discipline con infaticabili le quali venne insignito ricordiamo la commenda dell'Ordine dei Ss.Maurizio e Lazzaro, conferitagli da Umberto I, allievo in gioventù del ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....