OPPI, Ubaldo
Mattia Patti
OPPI, Ubaldo. – Figlio di Pompeo e di Guglielma Mantechini, nacque a Bologna il 29 luglio 1889.
L’attività del padre, commerciante, lo indusse a viaggiare molto negli anni [...] italiana, evidente soprattutto – come ha sottolineato Maurizio Fagiolo dell’Arco (1988, p. 164) (ibid., p. 71) nella formazione capitanata da Margherita Sarfatti e portò, in breve, alla crisi e alla conseguente trasformazione del gruppo, che ...
Leggi Tutto
POLLINI, Cesare
Vitale Fano
POLLINI, Cesare. – Nacque a Padova il 13 luglio 1858, da Luigi de’ Pollini e da Luigia dei conti de’ Cassis-Faraone.
Fu pianista, compositore, direttore d’orchestra, didatta [...] un Notturno e uno Scherzo per orchestra. Alla fine del 1883 portò a termine la Trio-Suite op. 3 per pianoforte, violino nel 1892, Umberto I lo nominò cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, consegnandogli personalmente le insegne.
Nell’ottobre del ...
Leggi Tutto
RATTAZZI, Urbano
Raoul Antonelli
RATTAZZI, Urbano (Urbanino). – Nacque a Vercelli il 2 febbraio 1845 da Giacomo e da Marina Reggio.
Il padre era stato direttore della Cassa ecclesiastica di Alessandria [...] la nomina a tesoriere generale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1908), che sancì la definitiva riconciliazione con Consiglio provinciale di Alessandria che aveva rappresentato anche nel Consorzio del porto di Genova (1904-09).
Morì a Roma il 4 ...
Leggi Tutto
POGGI, Enrico
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Firenze il 24 luglio 1812 da Giovan Pietro, avvocato, e da Anna Mazzoni.
Fu fratello di Girolamo, giurista, di Giuseppe, architetto artefice nel 1865 del [...] di cassazione.
Il crollo dello Stato toscano del 27 aprile 1859 portò Poggi sulla scena politica. L’11 maggio 1859 fu, infatti, Ordine della Corona d’Italia (1870, 1887) e dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1862, 1881).
Morì a Firenze il 14 febbraio 1890 ...
Leggi Tutto
GAJA, Roberto
Piero Craveri-Lucio Martino
Nacque a Torino il 27 maggio 1912 da Guido e Carlotta Pia Galliani. Seguì gli studi classici nella città natale, dove nel 1932 si laureò in giurisprudenza.
Aveva [...] dalle truppe italiane e tedesche. Dopo l'8 settembre si portò a Bastia, unendosi alla divisione Cremona con la quale combatté resse la rappresentanza italiana per l'indisposizione del ministro Maurizio Coppini; fu lui, quindi, a raccogliere il primo ...
Leggi Tutto
BARRACANO, Luigi Vincenzo Francesco
Giuseppe Covino
Noto come Luigi, nacque a Salerno il 24 febbr. 1860, da Carmine e Raffaela Pagliasco, in una famiglia di piccoli commercianti. Compiuti gli studi, [...] sui più importanti problemi, da quello fiscale a quello del porto, a quelli gravissimi dell'igiene e dell'edilizia abitativa titoli onorifici come la commenda dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro (1932). Nel 1929 fu chiamato alla vicepresidenza ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] viceammiraglio P. Thaon di Revel, mirato a forzare il porto di Pola, principale base della flotta austroungarica, per attaccare il G. ricevette le onorificenze dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (cavaliere nel gennaio 1923, ufficiale nel 1931 e ...
Leggi Tutto
PANIZZARDI, Carlo
Marco Soresina
PANIZZARDI, Carlo. – Nacque a Torino il 10 settembre 1850, primogenito di Antonio e di Cristina Rostagni di Bossolo.
Ebbe una sorella e due fratelli che abbracciarono [...] prefetto di Livorno (gennaio 1904-luglio 1908). Il porto toscano rivestiva una crescente importanza per l’economia nazionale 1909 fu insignito come grande ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (cui seguì la gran croce nel 1919, avendo ...
Leggi Tutto
SAUGET, Roberto
Piero Del Negro
de. – Nacque il 3 aprile 1786 a Monteleone Calabro (oggi Vibo Valentia) da Ludovico e da Maria Rosaria Dillon.
La famiglia apparteneva alla nobiltà minore del Regno di [...] d’Italia condotta dagli inglesi e dai borbonici, che portò in aprile alla conquista di Genova: fu premiato con 1861 fu anche decorato con il gran cordone dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e sette anni più tardi divenne, «unico de’ Napoletani ...
Leggi Tutto
MORGARI, Paolo Emilio
Francesco Franco
MORGARI, Paolo Emilio. – Figlio di Giuseppe e di Caterina Maccagno (o Macagno), nacque a Torino nel 1815.
Ricevette i primi insegnamenti artistici dal padre, pittore [...] il Trionfo delle Croce nella cupola della basilica dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Si tratta di un dipinto di notevole qualità Vergine i santi e i beati fossanesi. Nello stesso anno portò a termine, nella controfacciata, Eliodoro cacciato dal tempio, dal ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...