SALVATORI, Giuseppe (Renato). – Nacque a Seravezza (Lucca) in località Marzocchino, il 20 marzo 1934, secondogenito di Pietro (detto Gigi)
Mariapaola Pierini
, marmista presso la ditta Henraux, e di [...] un bullo romano di quartiere, e fa coppia con l’amico-rivale Maurizio Arena: i due ‘fusti’ – ovvero «la versione maschile delle e spensieratezza.
Il grande successo di Poveri ma belli portò alla realizzazione dei successivi Belle ma povere (1957) ...
Leggi Tutto
FRANCI, Benvenuto
Paola Campi
Nacque a Pienza il 1° luglio 1891 da Carlo, impiegato comunale, cantante dilettante, e da Agata Lorenzini. Intorno ai dodici anni iniziò lo studio della musica con il maestro [...] , 1° marzo 1985; Il Tempo, 1° marzo 1985; intervista concessa dal F. a Maurizio Tiberi, riportata sul retro del L.P. "Baritono Benvenuto Franci", ediz. del Timaclub, Castelnuovo di Porto (Roma) 1984; Musica d'oggi, XX (1938), 8-9, 1938, pp. 280 s ...
Leggi Tutto
VALERIANI, Giuseppe
Cecilia Carnino
– Nacque a Venezia nel 1765.
La data di nascita si desume da una sua lettera inviata al naturalista bellunese Tomaso Antonio Catullo nel 1845, nella quale Valeriani [...] religiosa, fu alunno e poi prete presso la chiesa di S. Maurizio; si dedicò agli studi letterari e giuridici, laureandosi in legge, fondato da Giuseppe Lattanzi. La vicinanza con Lattanzi lo portò a intervenire nella querelle tra quest’ultimo e Monti ...
Leggi Tutto
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di
Paola Bianchi
SAVOIA SOISSONS, Eugenio Maurizio di. – Nacque a Chambéry il 2 maggio 1633, figlio del principe Tommaso Francesco e di Maria di Borbone Soissons.
Nell’aprile [...] che avrebbe presto potuto esser la sua.
Nel 1667 Eugenio Maurizio fu nuovamente nelle Fiandre, dove la sua abilità militare fu come cardinale di Corona, ma il progetto non andò in porto). In realtà, egli amava di più la carriera militare e ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Maria Francesca Apollonia
Paolo Cozzo
di. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1594, settima dei nove figli del duca di Savoia Carlo Emanuele I e dell’infanta Caterina d’Austria.
Al battesimo, celebrato [...] a contatto della sorella Caterina Francesca e dei fratelli Maurizio e Tommaso, mentre meno intensa fu la frequentazione cui Maria era solita realizzare copie di grandezza naturale, che spesso portava con sé durante i viaggi e di cui faceva dono ai ...
Leggi Tutto
TARAMELLI, Antonio
Maria Rosaria Manunta
– Nacque a Udine, il 14 novembre 1868, da Torquato e da Clotilde Boschetti.
Da Udine, dove suo padre (v. la voce in questo Dizionario) insegnava storia naturale [...] 1954. Fu proprio il grande interesse per l’etnografia che lo portò a proporre, nel 1930, al prefetto e al podestà di e inoltre di cavaliere e cavaliere ufficiale dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1919, 1933) e di commendatore dell’Ordine della ...
Leggi Tutto
SCHIAVONI, Federico
Alfredo Buccaro
– Nacque a Manduria, presso Lecce, il 6 ottobre 1810, figlio di Leonardo e di Anna Barci.
Ebbe la prima educazione scolastica a Lecce, compiendo poi gli studi di [...] Nel 1859, sperimentato il funzionamento dell’apparecchio, portò a termine il lavoro avviato a Foggia.
Il onorificenze, tra cui la croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1861) e il titolo di cavaliere dell’Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi
Davide De Franco
PONZA DI SAN MARTINO, Coriolano Cesare Luigi. – Nacque a Torino il 9 ottobre 1842 dal conte Alessandro Gustavo e da Luisa Laura Minervina [...] di San Martino fu segnata da continue promozioni che lo portarono a essere comandato, nel 1882, al ministero della Guerra, d’Italia (1880), seguito dall’Ordine dei Cavalieri di Ss. Maurizio e Lazzaro (1883), fino a essere decorato in entrambi al Gran ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giulio Costantino
Michele Gottardi
Nacque a Genova l'8 ag. 1793 da Carlo Giuseppe e da Laura Bianchi di Lavagna di Castelbianco. Chiamato alle armi nel 1812 come soldato, entrò successivamente, [...] sardo a Sète (allora Cette), in Francia, il secondo porto del golfo del Leone dopo Marsiglia.
Le note diplomatiche 1874, console del Regno d'Italia in carica, cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro, della Corona d'Italia, della Legion d'onore, di ...
Leggi Tutto
SALERNO, Enrico (Enrico Maria). – Nacque a Milano il 18 settembre 1926 da Antonino, amministratore giudiziario di origini siciliane, e da Milka Storff, violinista slava, secondo di quattro fratelli (Titta, [...] l’avido mantenuto di Il volpone (1988) di Maurizio Ponzi. Fu anche un eccellente doppiatore. Prestò la sua e Bibl.: L’archivio privato dell’attore è conservato a Castelnuovo di Porto (Roma) presso il Centro studi Enrico Maria Salerno. Per un ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...