• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
995 risultati
Tutti i risultati [995]
Biografie [385]
Storia [198]
Arti visive [100]
Religioni [71]
Letteratura [44]
Geografia [34]
Diritto [34]
Economia [33]
Musica [31]
Storia delle religioni [20]

LECHI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LECHI, Luigi Luciano Faverzani Nacque a Brescia il 14 dic. 1786, penultimo figlio del conte Faustino e della contessa Doralice Bielli. Poco più che decenne assistette, il 18 marzo 1797, alla rivoluzione [...] fisiche e naturali, derivatogli dall'adesione al razionalismo, lo portò nel 1810 a Parigi dove ebbe modo di conoscere il riviere (1834); le Osservazioni alla memoria del padre Maurizio di Brescia. "Melometria dei cantici originali della Sacra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE II – NAPOLEONE BONAPARTE – ADELAIDE MALANOTTE – GIUSEPPE NICOLINI – LOGGIA MASSONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LECHI, Luigi (2)
Mostra Tutti

COLONNA, Pirro

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Pirro Franca Petrucci Chiamato talvolta Pirro di Castel di Piero (oggi San Michele in Teverina, in prov. di Viterbo) o di Sipicciano, il C. nacque probabilmente agli inizi del XVI sec. da Fierabraccio [...] C. era a Terni nell'agosto, di dove passando per Spoleto si portò all'assedio di. Firenze. Qui nel dicembre, dopo l'acquisto da fu inviato da Carlo V al re Ferdinando e al duca Maurizio di Sassonia, perché fornisse loro consigli sulla guerra e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO DE' MEDICI – FRANCESCO FERRUCCI – GIAMPAOLO BAGLIONI – ALESSANDRO VITELLI – MALATESTA BAGLIONI

PLANTERY, Gian Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PLANTERY, Gian Giacomo Bruno Signorelli PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] riguarda la concessione per due anni della detenzione, uso e porto delle armi da fuoco «di misura» (Archivio di Stato di Amedeo Giuseppe, medico; Ludovico Francesco Giuseppe, avvocato; Maurizio Giuseppe, avvocato e prefetto di Mortara. La seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO EMANUELE, PRINCIPE DI PIEMONTE – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – VITTORIO AMEDEO II DI SAVOIA – BERNARDO ANTONIO VITTONE – VILLAFRANCA PIEMONTE

MINERVINI, Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (2010)

MINERVINI, Giulio. Massimiliano Munzi – Nacque a Napoli il 9 ag. 1819, terzo di otto fratelli, da Raffaele e da Luisa Avellino, sorella del giurista Francesco Maria, la figura più eminente nell’antichistica [...] cui ebbe la direzione fino all’aprile 1863 e che lo portò in rapporto con D. Comparetti. Dopo aver perduto la corsa per di Londra e cavaliere del R. Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, vice-presidente della Commissione conservatrice dei monumenti di ... Leggi Tutto

MAYR, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAYR, Carlo Paolo Posteraro – Nacque a Ferrara il 3 ott. 1810 da Giuseppe e da Maddalena Beltramini. Il padre discendeva da una famiglia originaria della Baviera e di condizione piuttosto agiata giunta [...] commissione che aveva trattato con gli Austriaci e condotto in porto la resa delle fortezze di Ferrara e Comacchio. Non i fastidi che aveva dovuto subire. Commendatore e membro dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro fin dal 1861, il 6 dic. 1868 il M. ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ASSEMBLEA COSTITUENTE – VITTORIO EMANUELE II – LEGAZIONI PONTIFICIE – CAMERA DEI DEPUTATI

GIOVANNI Galbaio

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIOVANNI Galbaio Andrea Bedina Di G., doge di Venezia a partire dal 797, non si hanno che poche e incerte notizie, a cominciare dal "cognome" che, per la sua scarsa attendibilità, la storiografia ha [...] a farsi ancora più acceso sul finire degli anni Ottanta, quando venne portata a termine l'occupazione franca dell'Istria. Si trattava di un grave smacco per Maurizio, il cui dominio territoriale a quel punto era ormai quasi completamente accerchiato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PATRIZIATO VENEZIANO – LIBER PONTIFICALIS – IMPERO D'ORIENTE – GIOVANNI DIACONO – ANDREA DANDOLO

NACCHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NACCHINI, Pietro Maurizio Tarrini NACCHINI (Nakić, Nachich), Pietro (Petar). – Nacque probabilmente nel villaggio di Bulić, nel territorio parrocchiale di Velim, allora diocesi di Scardona (Skradin), [...] sede a Venezia in Barbaria delle Tole, che però venne sciolta nel febbraio 1730. Da allora proseguì l’attività da solo; portò la fabbrica a dimensioni tali da poter fornire nel giro di un trentennio numerosi organi nei territorii della Repubblica di ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – NUNZIATURA APOSTOLICA – CIVIDALE DEL FRIULI – LUGO DI ROMAGNA – CONTRABBASSI

PADULA, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PADULA, Vincenzo Enrico Padula PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] , l’arrivo sulle montagne sovrastanti Palermo: Padula partecipò sempre in prima linea alla campagna che portò in breve tempo i garibaldini alle porte della capitale siciliana. Ma il suo fisico cominciò a risentire delle lunghe marce e a mostrare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

NOMIS, Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NOMIS, Lorenzo Stefano Tabacchi NOMIS, Lorenzo. – Nacque a Torino il 24 novembre 1590 da Cesare, presidente della Camera dei conti e decurione, e da Margherita, figlia di Pietro Liatto, signore di Castelletto [...] agosto 1622 sposò Domenica Maria di Giacomo Muratore, che gli portò in dote la maggior parte del feudo di Valfenera, nell’ che, dall’agosto 1648, il marchese di S. Maurizio lasciò la Germania. L’istruzione conferitagli prendeva atto della debolezza ... Leggi Tutto

ROMEI, Romeo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEI, Romeo Maurizio Bertolotti – Nacque a Castelnovo ne’ Monti (Reggio Emilia) il 26 settembre 1854 da Quirino e da Maria Margherita Zanni, in una famiglia di tradizioni risorgimentali. Laureatosi [...] italiani. Romei fu chiamato a far parte del Comitato esecutivo provinciale. Quando nel 1894 la repressione crispina portò allo scioglimento di tutti i circoli socialisti e della stessa Federazione, fu condannato al confino, ma venne assolto ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEI LAVORATORI ITALIANI – CASTELNOVO NE’ MONTI – FRANCESCO SILIPRANDI – SAN BENEDETTO PO – CORTE D’ASSISE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 89 ... 100
Vocabolario
abbattimento
abbattimento s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
controdazio
controdazio (contro-dazio) s. m. (usato spec. al pl.) Dazio che colpisce, come strumento di ritorsione simmetrica, le esportazioni delle manifatture di un altro Stato. ◆ Certo, l’amministrazione Usa non sembra avere un gran margine di manovra....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali