MARGHINOTTI, Giovanni
Rita Pernice
Claudio Galleri
– Nacque il 7 genn. 1798 a Cagliari, probabilmente primogenito di Vincenzo e di Giuseppina Serra.
Del padre, artigiano originario di Trapani, si hanno [...] all’Accademia di belle arti di Torino, incarico che lo portò a trasferirsi in quella città per dieci anni. Gli ultimi – l’onorificenza della croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, concessa dal re Vittorio Emanuele II nell’anno del ...
Leggi Tutto
PUGLIESE, Umberto
Giovanni Cecini
PUGLIESE, Umberto. – Figlio di Giuseppe e di Giuseppina Treves, nacque ad Alessandria il 13 gennaio 1880, da un’agiata famiglia ebrea inserita nella borghesia locale.
Entrò [...] protezione delle carene delle navi contro le esplosioni subacquee lo avevano portato a ideare un nuovo tipo di difesa, che fu da lui di cavaliere di gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, che ottenne pochi giorni prima dell’armistizio ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] fatto seguito la nomina a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro nel giugno del 1908 e quella di ufficiale di stato maggiore aggiunto. In quella fase il suo ruolo lo portò a presenziare ad alcuni degli incontri di massimo vertice con gli ...
Leggi Tutto
MENOTTI, Carlo
Renzo Paolo Corritore
– Nacque a Viconago (oggi Cadegliano-Viconago), presso Varese, il 16 genn. 1846 da Angelo e da Giuseppina Mira.
Il padre era titolare di una piccola fornace per [...] cavalierato (1886) e della commenda dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1895). Fra le migliori testimonianze della cultura e la tenuta di Fiano e due grandi tenute agricole a Castelnuovo di Porto nell’Agro romano.
Fonti e Bibl.: G. Stopiti, M. cav ...
Leggi Tutto
SCIFONI, Felice
Serena Presti Danisi
– Nacque a Roma il 21 settembre 1802 da Giacomo e da Caterina Labusier.
Per volere del padre, notaio capitolino, Felice ricevette la prima istruzione in casa, per [...] che seguì alla morte di Pellegrino Rossi e che portò alla convocazione dei comizi per l’elezione dell’Assemblea lavoro in ambito editoriale, come quello offertogli dall’editore torinese Maurizio Guigoni, per la compilazione di una Storia delle arti ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Unico figlio maschio a noi noto del conte di Donoratico Bonifazio di Gherardo e di Adalasia - della quale le fonti non ricordano il casato -, [...] nuova intesa tra Pisa e Lucca, tra il D. e Castruccio, corse il rischio d'incrinarsi, allorché i Lucchesi intrapresero la costruzione di un porto fortificato a San Maurizio, presso la foce del Magra. Era una ripresa del vecchio progetto di creare un ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Paolo Camillo
Marco Gemignani
– Nacque a Torino il 10 giugno 1859 dal conte Ottavio (v. la voce in questo Dizionario) e da Carolina de Regard de Clermont de Vars, di antica nobiltà sabauda, [...] ‘crisi di Corfù’ nell’estate del 1923, che avrebbe potuto portare a un conflitto contro la Gran Bretagna.
Il 24 maggio 1924 del re per il Gran magistero dell’Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro e cancelliere dell’Ordine della Corona d’Italia. ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Bernardo
Daniele Sanguineti
– Nacque l’8 luglio 1680 dai camogliesi Geronima Olivari e Baldassare Schiaffino e fu battezzato presso la chiesa parrocchiale di S. Salvatore a Genova (Figari, [...] Franchini Guelfi, 1988b, p. 282).
Nel 1724 fu portata a compimento l’intera facciata della basilica di Carignano su (1705-1707), in Studi sul Barocco romano. Scritti in onore di Maurizio Fagiolo dell’Arco, Milano 2004, p. 383; D. Sanguineti, Domenico ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Giovanni
Gianluca Schingo
Ultimo maschio dell'illustre famiglia, nacque a Bologna il 15 ott. 1810 dal conte Giuseppe e da Laura Papafava. Educato privatamente, si istruì nella ricca biblioteca [...] del Museo antiquario dell'Università.
La prima campagna, che portò allo scoprimento di 122 tombe, fu pubblicata in breve tempo Reggio per papa Leone X. Cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro sin dal 1837, fu insignito da Umberto I ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] accompagnò il duca in Francia per i colloqui con Enrico IV che avrebbero portato, di lì a poco, al trattato di Lione (17 genn. 1601). prima ambasciatore residente a Roma per l'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e poi, nel 1567, generale delle galee di ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...