ORSI, Girolamo
Stefania Fortuna
ORSI, Girolamo. – Nacque a Forlì il 26 febbraio 1815 dal conte Antonio e da Camilla Numai.
Nel 1833 s’iscrisse alla facoltà di medicina di Bologna, dove si laureò a pieni [...] raccolta da Girolamo, che era stato nominato cavaliere dei Ss. Maurizio e Lazzaro l’8 ottobre 1860 (Relazione del Comitato nazionale Ancona un’epidemia di colera, in seguito allo sbarco nel porto di navi infette da Alessandria d’Egitto, Orsi lanciò l ...
Leggi Tutto
LUDOLF, Giuseppe Costantino
Marco Meriggi
Nacque a Istanbul il 24 giugno 1787, da Guglielmo, ambasciatore di Napoli presso la Porta ottomana, e dalla tedesca Eleonore Weyröther.
La famiglia Ludolf, [...] seguito del re Carlo di Borbone. Il nonno del L., Guglielmo Maurizio, fu il primo rappresentante diplomatico del Regno di Napoli presso l' il punto di partenza di un lungo peregrinare, che lo portò dapprima in Spagna, poi a Tangeri, alle Baleari, a ...
Leggi Tutto
CRISTALLI, Italo
Maurizio Tiberi
Nacque l'8 ott. 1879 a Castel San Giovanni (Piacenza) da Pietro e da Vittoria Becca. Appena compiuti gli studi letterari si dedicò a quelli musicali, chiedendo in seguito [...] buio di S. Donaudy, sempre a Roma nel 1908, e finalmente iniziarono anche per lui le trasferte all'estero: una tournée lo portò nell'America meridionale, fino in Cile, e a Santiago; tra le altre opere del suo repertorio interpretò Gli Ugonotti, di G ...
Leggi Tutto
ROBLETTI, Giovanni Battista
Saverio Franchi
Orietta Sartori
ROBLETTI, Giovanni Battista. – Nacque a Roma nel 1583 circa. Il padre Claudio era borgognone, come risulta dall’atto di battesimo della figlia [...] committenze pubblicando libri di musicisti legati al cardinale Maurizio di Savoia (Sigismondo d’India, Stefano Landi insegnare agli alunni l’arte della stampa. L’operazione andò in porto nel 1630, e dall’inizio del 1631 uscirono dalla nuova tipografia ...
Leggi Tutto
ROTA, Giuseppe
Giovanni Cecini
ROTA, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 18 novembre 1860, figlio di Salvatore e di Elisa Locascio.
Nell’agosto 1882 conseguì la laurea in ingegneria navale e meccanica presso [...] gli fu concessa anche la commenda dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
In questo periodo elaborò il progetto dei due ciò rimase tuttavia un esercizio di virtuosismo, visto che di portaerei non se ne sarebbe più parlato per altri dieci anni.
...
Leggi Tutto
GABRIEL, Angelo
Michela Dal Borgo
Nacque, probabilmente a Venezia, intorno al 1470 dal matrimonio del patrizio Silvestro con Agnese Pesaro, celebrato nel 1465. Ebbe un solo fratello, Cristoforo, con [...] fratelli sposarono le due figlie del conte Lancilotto Maurizio, cavaliere e procuratore dei signori di Tolentino, aver recuperato all'Erario la somma di 4400 ducati e di averne portati con sé altri 600. La relazione conclusiva fu letta in Senato da ...
Leggi Tutto
SFONDRATI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque il 20 novembre 1538, a Milano, sesto dei figli (secondo maschio dopo Niccolò) nati dal matrimonio tra il senatore Francesco e Anna Visconti dei conti [...] ’Este di San Martino, figlia di Sigismondo e di Barbara Stanga, che gli portò la cospicua dote di 10.000 scudi d’oro.
Nei primi mesi del 1561 del 1574, l’abito dell’Ordine cavalleresco dei Ss. Maurizio e Lazzaro al figlio minore Francesco.
Il barone e ...
Leggi Tutto
CURIONI, Giulio
Bruno Accordi
Nacque il 17 maggio 1796, a Milano proprio durante l'assedio del Castello - presso cui abitava la sua famiglia - e al culmine dei movimenti che segnarono il passaggio dalla [...] e Sc. Breislack, che lo stimò, lo ebbe amico e lo portò ad una buona comprensione dei fenomeni geologici. Fu allievo ed amico industriale, fu nominato commendatore dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e grande ufficiale dell'Ordine della Corona ...
Leggi Tutto
MORETTI-COSTANZI, Teodorico
Fabio Milana
MORETTI-COSTANZI, Teodorico. – Nacque il 25 aprile 1912 a Pozzuolo, in comune di Castiglione del Lago (Perugia), secondogenito di Pierleone e di Emilia Costanzi; [...] Università.
Il discepolato carabellesiano di Moretti- Costanzi portò all’adesione alla prospettiva «ontologista» del maestro Bettazzi nonché, di una leva ulteriore, Antonio Schiavo, Maurizio Malaguti, Mario Micheletti.
La maggior parte di questi ...
Leggi Tutto
DUFOUR, Maurizio
Caterina Olcese
Nacque a Torino l'8 luglio 1826 da Lorenzo e Luisa Bocca (Genova, Archivio dell'Accademia ligustica di belle arti, filza 384 197.35, Ammissioni alunni). Nel 1830 la [...] di S. Gregorio Magno e la nomina a cameriere di spada e cappa di S. Santità.
Il suo fervore cattolico lo portò, anche, a partecipare attivamente alla vita politica: fu più volte nei Consigli municipali di Genova e di Cornigliano.
Morì a Cornigliano ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...