RICHERIO
Amalia Galdi
– Non sono noti la data e il luogo di nascita di Richerio, né la sua famiglia di origine, né sappiamo alcunché sulla sua formazione. È tuttavia ragionevole pensare che sia nato [...] primi decenni dell’XI provenendo dal cenobio di S. Maurizio di Niederaltaich, nella Baviera meridionale (Annales Altahenses maiores, elezione (1049) di Brunone vescovo di Toul (Leone IX) portò a più stretti rapporti tra il Papato e l’abbazia, ...
Leggi Tutto
PISTOI, Luciano. –
Francesca Franco
Nacque a Roma il 30 gennaio 1927 da Silvio, ferroviere, e da Concetta Parri, originari entrambi della Toscana. A Torino, dove la famiglia si era trasferita, frequentò [...] Tra le personali si ricordano quelle di Francis Picabia (testo di Maurizio Fagiolo, 1969), Jean Arp (1970) e nel 1971 la aveva avuto due figli (Viva, 1984; Sebastiano, 1989), Pistoi portò a compimento una nuova sfida: la fiera alla Fortezza da Basso ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Marino
Franco Rossi
Forse unico figlio maschio di Troilo di Marino, del ramo di S. Maurizio, e di Isabella Marin, nacque a Venezia tra il 1400 e il 1403.
È pressoché certo che ebbe due sorelle: [...] dei dieci il 31 ott. 1454, del quale fu capo per i mesi di marzo e di giugno del 1455. Il M. tuttavia non portò a compimento il mandato in quanto, eletto il 16 apr. 1455 provveditore al Sal, in luglio prese possesso della nuova carica.
Dopo essere ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Angelo Giovanni
Riccardo Musso
Primogenito di Imperiale di Napoleone e di Maria di Angelo Di Negro, nacque a Genova sul finire del XIV secolo.
Il padre, impegnato come i fratelli nell'attività [...] motivo a spingerlo, nel 1446, a unire la sua nave, nel porto di Chio, a quelle di altri tre patroni genovesi (Benedetto Doria nei primi mesi dell'anno seguente, al comando di Maurizio Cattaneo e Giovanni Giustiniani (Giustiniani Longo). Nel frattempo, ...
Leggi Tutto
PETRUCCIOLI, Sergio
Raffaella Catini
PETRUCCIOLI, Sergio. – Nacque a Terni il 31 luglio 1945, secondo di tre figli, da Ilvet, tecnico presso le Ferrovie dello Stato, e da Iole Fabbri. Il nonno paterno, [...] , tra le quali Ludovico Quaroni, Paolo Portoghesi, Maurizio Sacripanti «promettevano di dare forte impulso a una umano interamente nella professione e nell’attività didattica, che portò avanti senza interruzioni dal 1971 presso la facoltà di ...
Leggi Tutto
ZAGO, Emilio. –
Paolo Puppa
Nacque a Venezia, sestiere San Marco il 12 marzo 1852, unico figlio di Giuseppe e di Maria Vianello, detta la Marieta.
Tra i grandi attori della civiltà teatrale veneta a [...] 1911 venne invitato in una lunga tournée in Sudamerica, qui portò per la prima volta in quel lontano continente una compagnia Corona d’Italia nel 1910 e il cavalierato dei Ss. Maurizio e Lazzaro nel 1921. Con simili titoli, pretendeva di essere ...
Leggi Tutto
BODRERO, Emilio
Armando Rigobello
Nacque a Roma il 3 apr. 1874 da Vittorio e da Paola Papa. Laureatosi in giurisprudenza nel 1895, entrava nell'amministrazione dello Stato, come impiegato della Corte [...] fondatori della rivista Il Carroccio con Giulio De Frenzi, Maurizio Maraviglia, Vincenzo Picardi, Ercole Rivalta, Franco Savorgnan. di "rafforzare lo spirito nazionale".
Il B. portò nelle vicende belliche l'entusiasmo delle sue convinzioni. ...
Leggi Tutto
NIGRA, Giovanni
Rosanna Roccia
NIGRA, Giovanni. – Nacque a Torino il 16 maggio 1798, primogenito di Giovanni Ignazio Felice e di Teresa Rignon.
Sposò giovanissimo Enrichetta Toesca dei conti di Castellazzo [...] stesso 19 aprile del gran cordone dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, dopo le nomine a cavaliere e a commendatore, via di Torino: se non ci riesco e che il nemico avanzi, portate al sicuro la mia famiglia e ascoltate bene questo: vi sono al Museo ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Sebastiano
Rodolfo A. Nicolaus
Nacque il 4 nov. 1820 a Cardinale (prov. di Catanzaro), secondogenito di Martino, farmacista e di Maria Carello. Furono suoi fratelli il giurista e parlamentare [...] gretta e superba. Il suo interesse per la ricerca lo portò a trattare e indagare gli argomenti più disparati, argomenti talvolta Pisa e nello stesso anno cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Sempre presso l'università di Pisa fu anche ...
Leggi Tutto
PETROSELLI, Luigi
Marco De Nicolò
PETROSELLI, Luigi. – Nacque a Viterbo il 1° marzo 1932 da Giulio e da Eufemia Fratini, primo di quattro figli. Il padre, un tipografo apprezzato, era un militante comunista, [...] e vistosi, in occasione delle elezioni politiche del 1976 e la formazione di una giunta regionale guidata dal comunista Maurizio Ferrara portarono così all’abbandono di una politica di intesa con la DC e alla preparazione di un’alleanza a sinistra ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...