TONINI, Ersilio
Gianluca Della Maggiore
– Nacque a Centovera, frazione di San Giorgio Piacentino (Piacenza), il 20 luglio 1914, terzo di cinque figli, da Cesare, mezzadro e capo-bifolco, e da Celestina [...] di divenire, scrisse nel suo primo intervento, «un Vescovo a portata di mano dei lettori, entro l’intreccio della vita reale» ( (2004) e di frequente invitato nei talk show di Maurizio Costanzo, Bruno Vespa, Giuliano Ferrara, Piero Chiambretti e ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] cattedra di pittura, per rinnovare la scena locale. In questi anni portò a termine la statua del S. Giovanni Evangelista per la facciata e lo scultore insignito dal re della croce dei ss. Maurizio e Lazzaro. La statua fu poi trasportata da Bologna a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Domenico Valdambrino (Francesco di Valdambrino)
Gerd Kreytenberg
Non si conosce l'anno di nascita di questo scultore, autore soprattutto di opere lignee policrome, figlio di Domenico detto [...] , acquistò una casa per 142 fiorini d'oro nel popolo di San Maurizio, terzo di San Martino, e ne vendette subito una parte per 65 - con Antonia, figlia del maestro Luca di Matteo, che gli portò 170 fiorini d'oro di dote. Ebbe otto figli: Sperandio, ...
Leggi Tutto
NICOLODI, Aurelio
Martina Salvante
– Nacque a Trento il 1° aprile 1894, figlio di Salvatore e di Pia Brugnara, da cui nacquero anche Mario, Giuseppina, Elisa e Pia.
Nell’agosto 1914 chiese la cittadinanza [...] dove si laureò il 15 luglio 1920 discutendo la tesi Il porto di Ostia e la navigazione del Tevere (110/110). Dai ), Gran croce della Corona d’Italia (1925), commendatore dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1937), Stella d’Argento al merito agricolo (1939), ...
Leggi Tutto
NAZZARO, Felice
Alessandra Lombardi
– Nacque a Torino il 4 dicembre 1881 da Biagio e da Irene Bracco.
Iniziò a lavorare giovanissimo nel negozio di legna e carbone gestito dal padre; appena quindicenne [...] gara lentamente; tredicesimo al termine del primo giro, si portò al quarto giro a nove minuti dal primo, Arthur amp; C. Fabbrica di Automobili insieme al cognato, Pilade Masoero, a Maurizio Fabry e ad Arnaldo Zoller.
Il primo modello, Tipo 2, uscì ...
Leggi Tutto
La fotografia archeologica
Maurizio Necci
La possibilità che la fotografia potesse, già dalla sua nascita, essere utilizzata nel settore archeologico e nel campo dell'arte, fu evidenziata dalla relazione [...] Nel novembre 1839 H. Vernet, durante un viaggio in Egitto, portò con sé il dagherrotipo, riuscendo a riprendere varie vedute delle piramidi . La diffusa popolarità del nuovo mezzo espressivo portò dunque alla creazione di famosi ateliers, come ...
Leggi Tutto
SETTIMELLI, Emilio
Gloria Manghetti
SETTIMELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 2 agosto 1891 da Ferdinando, medico condotto, e da Elvira Guidi; ebbe tre sorelle, Margherita, Emma, Bianca, e un fratello, [...] . [ma 1931] (con O. Rosai - R. Chiti - A. Maurizio et al.); Mussolini e la sua ascesa. Un articolo di dieci anni fa 177-219; M. Verdone, E. S. e il suo teatro, Roma 1992; S. Porto, S. E., in Il Dizionario del futurismo, a cura di E. Godoli, II, ...
Leggi Tutto
PANDOLFINI, Famiglia
Giancarlo Landini
PANDOLFINI, famiglia di cantanti italiani dei secoli XIX e XX.
Francesco, baritono, nacque a Termini Imerese, presso Palermo, il 22 novembre 1833.
Dopo gli studi [...] di Vergy di Donizetti, iniziando una brillante carriera che lo portò nei principali teatri della penisola. Nel 1861 debuttò al Francesco Cilea, a fianco di Enrico Caruso nella parte di Maurizio di Sassonia: vi ottenne un successo personale, le cui ...
Leggi Tutto
FRANZOJ, Augusto
Francesco Surdich
Nacque a San Germano Vercellese il 2 ott. 1848 da Francesco, notaio, e da Ottavia Cavalli.
Compì gli studi liceali a Vercelli e allo scoppio della terza guerra di [...] maggio si imbarcò, in compagnia di uno studioso di scienze naturali e matematiche, Maurizio Buscalioni, per toccare la penisola arabica a Gedda, raggiungere il porto della Mecca, sbarcare sulla costa africana a Suakim e arrivare infine a Massaua il ...
Leggi Tutto
FILONARDI, Vincenzo
Francesco Surdich
Nacque a Roma il 23 luglio 1853 da Luigi e da Alberta Terziani. Compì gli studi a Genova, dove il 3 dic. 1870 gli venne rilasciato il certificato di capitano di [...] M. Fecarotta, che si valsero dei preziosi consigli forniti dal F., portò, il 28 maggio 1885, alla stipulazione di un trattato di amicizia e venne nominato cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, per dedicarsi soprattutto, su sollecitazione ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...