HENZEN, Wilhelm (Johann Heinrich Wilhelm)
Horst Blanck
Nacque a Brema, in Germania, il 24 genn. 1816 da Christian Eberhard, commerciante, e da Susanna Elisabeth Graf. Rimasto orfano in tenera età, crebbe [...] del 1844-45 e, a differenza del progetto francese, andò in porto nel 1853, avendo appunto nell'H. e nel Mommsen, legati da cavalleresco della Repubblica di San Marino e l'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
L'H. fu autore di quasi 400 pubblicazioni ...
Leggi Tutto
PERUZZI, Sallustio
Maurizio Ricci
PERUZZI, Sallustio (Salustio, Giovanni Salustio). – Nacque probabilmente a Roma nel 1511-12 da Baldassarre e da Lucrezia di Antonio del Materasso. Nell’epitaffio posto [...] inediti dell’opera di S. P., in Annali di architettura, VII (1995b), pp. 39-62; Id., Un’opera perduta di S. P.: la Porta di Castel S. Angelo, in Rivista storica del Lazio, V (1996), pp. 159-177; Id., Prima del Gesù. La chiesa romana di S. Maria ...
Leggi Tutto
GUALTIERO
Irene Scaravelli
Di origine germanica, nacque intorno agli anni Ottanta dell'XI secolo. Fu canonico della cattedrale di Ratisbona e personalità di spicco se Paolo di Bernried lo nomina con [...] era già stato per qualche tempo canonico di S. Maria in Porto. A certificarlo restano una lettera del 1116, con cui G. già in atto lo scisma tra Gelasio II e l'antipapa enriciano Maurizio Burdino (Gregorio VIII). Tre giorni dopo, il 7 agosto, fu ...
Leggi Tutto
SANSEDONI, Ambrogio,
Michele Pellegrini
beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] nel 1221, la prima comunità domenicana di Siena.
Non lontano da quell’ospizio, nell’antica casa paterna, fuori della porta di S. Maurizio sarebbe nato Ambrogio (l’acquisto della casa con torre presso il Campo da parte di Buonatacca è documentato solo ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Lorenzo
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 19 sett. 1603, quartogenito di Andrea di Iacopo del ramo di S. Polo, dimorante a S. Vidal, e di Elena Priuli di Girolamo del ramo di S. Maurizio.
Dal [...] di navi nemiche distrutte o catturate al prezzo di soli tre legni veneziani.
Lazzaro Mocenigo, che si era distinto nello scontro, portò a Venezia la notizia del trionfo insieme con il corpo del M., che, dopo solenni onoranze e i funerali di Stato ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] Gallerie dell’Accademia), parte della decorazione della chiesa di S. Maurizio a Venezia (1828), il Monumento a Carlo Goldoni (1830, di governo e alla sua salute precaria, il monumento venne portato a termine dai figli dopo la sua morte nel 1852.
Il ...
Leggi Tutto
MORARDO, Gaspare
Paolo Cozzo
MORARDO, Gaspare. – Nacque a Oneglia il 7 marzo 1736 (ma nello Stato di servizio dei professori dell’Università di Torino l’anno di nascita risulta essere il 1738).
Allievo [...] sia politico e sociale), che, dopo il 1789, lo portarono ad abbracciare apertamente la causa rivoluzionaria, di cui si governo provvisorio degli anni 1798-99: l’abate Innocenzo Maurizio Baudisson e il conte Giuseppe Cavalli d’Olivola, che egli ...
Leggi Tutto
PATRONI GRIFFI, Giuseppe
Maria Procino
PATRONI GRIFFI, Giuseppe (Peppino). – Nacque a Napoli il 27 febbraio 1921 da Felice e da Zenobia Briante. Felice, barone di Faivano, sposò Zenobia in seconde nozze [...] giovani di Chiaia: Ghirelli, Peppino, ‘il barone’, Maurizio Barendson, Francesco ‘Chinchino’ Compagna, Raffaele ‘Dudù’ Wenzel (1979); O di uno o di nessuno di L. Piradello (1979); Porte chiuse di J.P. Sartre (1980); Il bell’indifferente di J. Cocteau ...
Leggi Tutto
ROSA, Gabriele.
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Iseo il 9 novembre 1812, primo di cinque figli, da Giambattista e Giuseppina Caronni.
La panetteria che i genitori aprirono nel 1819 assicurò alla famiglia [...] l’amicizia che si strinse allora tra Cattaneo e Rosa non si sarebbe più interrotta.
Nel febbraio 1848 Rosa si portò a Torino; qui Lorenzo Valerio e Giuseppe Revere l’accolsero nella redazione del giornale La Concordia. Alla notizia dell’insurrezione ...
Leggi Tutto
VINASSA de REGNY, Paolo
Simone Fabbi
VINASSA de REGNY, Paolo. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1871 da Alfonso Vinassa e da Maria de Regny.
Sebbene sia talvolta indicato come Paolo Eugenio o, erroneamente, [...] un primo sommario rilevamento geologico e geografico che portò alla pubblicazione del volume Dancalia (Roma 1923), della Corona d’Italia, di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e di commendatore dell’Ordine della Stella d’Italia. ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...