TAVERNA, Rinaldo.
Alessandro Gionfrida
– Nacque a Milano il 6 maggio 1839 da Lodovico, conte di Landriano – di antica famiglia del patriziato milanese che vantava origini nel XII secolo –, e dalla contessa [...] Sardegna e di Lombardia, fu inquadrato nella 1ª divisione (generale Maurizio Luigi Gerbaix De Sonnaz) del V corpo d’armata che, insieme che, nonostante la resistenza delle truppe pontificie, portò lo stesso giorno alla conquista italiana della città. ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] fra cui: il gran cordone dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (28 dicembre 1913); il gran cordone dell’Ordine Rossi venne rilevato da Bacardi con un’operazione di fusione che portò alla creazione del Gruppo Bacardi-Martini.
Opere. Cinque anni di ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] diplomatici inviati da Emanuele Filiberto a Cateau Cambresis. Quindi, portò la moglie al castello di Cusy – dove il 4 chiamato tra i primi cavalieri dell’allora istituito Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
In quegli anni, Pingone fu autore di diverse ...
Leggi Tutto
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele
Angelo Maria Monaco
RICCARDI (Rizzardo, Licciardi, Lecciardi, Lecciardo), Gabriele. – Ignoti sono gli estremi biografici di questo artista [...] aggiornato il concetto espresso da Mario Manieri Elia e Maurizio Calvesi, nel pionieristico studio sul barocco leccese (1966), balaustra di S. Croce, e l’arco di trionfo, riconfigurato nella porta Napoli a Lecce, del 1549 (Gelao, 2005, p. 267).
Che ...
Leggi Tutto
PARASOLE CAGNACCIA, Geronima (Girolama). – Ignoti sono il luogo di nascita e la famiglia d’origine di quest’artista nata, presumibilmente, nel 1567. Divenuta moglie dello xilografo Leonardo Parasole (1542-1612) [...] Tempesta nell’illustrazione libraria romana di soggetto sacro portò Geronima a xilografare prevalentemente da suoi disegni. seguì la ristampa, datata 1623, per l’editore romano Maurizio Bona (Londra, The British Museum, Department of prints and ...
Leggi Tutto
CRIMI, Giulio
Maurizio Tiberi
Nacque il 10 maggio 1885 a Paternò (Catania) ultimo di otto figli, da Antonino (avvocato e poi commissario di Pubblica Sicurezza) e da Francesca Parisi, appartenente a [...] più ha colpito per la sua somiglianza e a somiglianza di quella si acconcia, si abbiglia e ne imita i gesti, il portamento, l'accento, dimentica di sé e della propria personalità" (Voci parallele, p. 150).
Fonti e Bibl.: E. C. Moore, Forty years of ...
Leggi Tutto
GIUGLARIS (Juglaris), Luigi
Andrea Merlotti
(Juglaris), Nacque a Nizza Marittima nel 1607, da famiglia che sembra appartenesse alla piccola nobiltà locale e che risiedeva nel Nizzardo almeno dal XVI [...] in quella del 1650 fu chiamato a Nizza dal principe Maurizio di Savoia (che, deposta la porpora cardinalizia, al termine del Settecento.
Lasciata Torino nell'ottobre 1652, il G. si portò a Genova, ove lavorò all'edizione completa dei suoi Elogia, ...
Leggi Tutto
BREGLIO, Giuseppe Roberto Solaro di
Giuseppe Ricuperati
Nacque in Piemonte, forse a Govone (Cuneo), intorno al 1680 da Ottavio Francesco dei conti di Govone e da Maria Provana di Druent.
La sua famiglia [...] (mazzo 60, 21 dic. 1729) e le trattative che porteranno al trattato di Vienna del 22 luglio 1731 con l'Inghilterra Poco prima (il 27 maggio 1747) aveva ricevuto la commenda dei SS. Maurizio e Lazzaro con la rendita annua di lire 3.333 per i suoi ...
Leggi Tutto
ISACIO
Gianluca Borghese
Non si hanno notizie su I. prima del 625, quando divenne esarca d'Italia, suprema autorità civile e militare dell'Italia bizantina, ma, come viene indicato dall'epitaffio inciso [...] tra il Piemonte e la Tuscia, mentre nella pianura padana portò i confini del Regno al fiume Panaro in Emilia e a A Roma, infatti, poco dopo l'elezione di Severino, Maurizio chartularius, il più alto funzionario civile e militare locale dopo ...
Leggi Tutto
VENDRAMIN, Francesco
Giuseppe Gullino
– Nacque a Venezia il 10 ottobre 1555, primogenito di Marco di Luca dal banco e di Maria Contarini di Simone.
Prestigiosi gli esordi nella politica, come si conveniva [...] di grande espansione manifatturiera e marinara, che le avrebbe portate a incrinare l’egemonia spagnola in Europa. Donde l Francia e l’Olanda, in particolare per i successi dello statolder Maurizio di Nassau, poi d’Orange.
La simpatia con cui Venezia ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...