MAZZONI, Angiolo
Alessandra Capanna
Nacque a Bologna il 21 maggio 1894 da genitori senesi: Ciro, funzionario del ministero delle Poste e Telegrafi, e Adalgisa Del Grande.
Nel 1905, anno di costituzione [...] d’Italia il 27 genn. 1932 e cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro il 4 giugno 1932. Si iscrisse al movimento neofuturista il M.S. Somenzi, della rivista Sant’Elia, che lo portò a frequentare i protagonisti del movimento futurista, ad alcuni ...
Leggi Tutto
COIN, Alfonso
Maurizio Reberschak
Nacque a Pianiga (Venezia) il 1º nov. 1905 da Vittorio e Letizia Berlato. Il padre esercitava un'attività di vendita di generi di pizzicheria, osteria, tabaccheria [...] del secolo: nata nel luglio 1903 a Olmütz in Moravia con un capitale di 65.000 corone, aveva subito aperto una filiale nel porto adriatico, che di lì a poco, nel marzo 1906, ne divenne la sede principale. Dopo la prima guerra mondiale la società in ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] sistemazione del Brenta) a Venezia (per la riattivazione del porto del Lido), da Bologna (per l’immissione del le onorificenze di ufficiale e di commendatore dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro e nel 1887 il titolo di cavaliere dell’Ordine civile ...
Leggi Tutto
SCHIPA, Michelangelo.
Renata De Lorenzo
– Nacque a Lecce il 4 ottobre 1854, secondogenito di Giuseppe, di professione sarto, e di Teresa Bandelli, casalinga.
Studiò nel locale liceo dal 1865 al 1873 [...] compensata dalla nomina a cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1921), nel 1926 a cavaliere di rapporti con Croce: M.O. Spedicato, Una raccomandazione non andata in porto. Il caso Gentile nel carteggio Croce-Schipa, in Studi in memoria di ...
Leggi Tutto
QUARANTINI
Valentina Nava
– Fu una famiglia di ingegneri collegiati della città di Milano. Benedetto, figlio di Carlo e di Giovanna Bonfante, nacque il 29 settembre 1647. Sposò nel 1674, nella chiesa [...] 1755 nella parrocchia di S. Pietro in Vigna, a porta Vercellina.
Diverse sono le perizie tecniche firmate da Bernardo n. 18, pp. 334 s., 338 s.; I. Rossi, La chiesa di San Maurizio a Milano, Milano 1914, p. 146; G. Galbiati - G. Borromeo Arese, Il ...
Leggi Tutto
TURINETTI DI PRIERO, Ercole
(II) Ludovico
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino il 27 novembre 1658, secondo figlio maschio di Giorgio (v. la voce Turinetti, Giovanni Antonio e Giorgio in questo Dizionario) [...] Giovan Antonio. In accordo con il fratello minore Anton Maurizio, Turinetti assunse il titolo di marchese di Priero, mentre si presentò con la preparazione dell’esercito imperiale che doveva portare aiuto a Vittorio Amedeo II. D’intesa con i due ...
Leggi Tutto
BRUSCO ONNIS (Brusco Omnis, Bruscu Onnis), Vincenzo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Cagliari il 13 dic. 1822 da Luigi, giudice della Reale Udienza, e da Rocchetta Onnis. Compiuti gli studi classici, seguì [...] di segretario nel ministero della Pubblica Istruzione, cominciò e portò avanti, via via che la situazione del Regno 1944, pp. 92, 130, 187, 188; G. A. Belloni, Maurizio Quadrio (1800-1876). Profili del Risorgimento d'Italia in un profilo biografico, ...
Leggi Tutto
FRANGIPANI, Ottavio Mirto
Stefano Andretta
Nacque a Napoli da Silvio Mirto e Laura della Gatta l'11 apr. 1544. L'avvio promettente dello zio Fabio Mirto nella carriera ecclesiastica, già vescovo di [...] diplomatica in un luogo a ragione considerato, una volta portato in dote dall'infanta Isabella, strategico per i rapporti con la Francia e per contrastare la minacciosa presenza di Maurizio di Nassau. La consuetudine con le problematiche della zona ...
Leggi Tutto
BRUNO, Luigi
Luciano Segreto
Nacque a Napoli il 18 apr. 1896 da Federico e Amalia Cilento. Iniziati gli studi universitari, li interruppe per partecipare alla prima guerra mondiale, nella quale combatté [...] letta come un evidente indizio del modo di operare dei B., portato ad accentrare le decisioni e a sfuggire a controlli e a aggiungendo questa onorificenza a quella di cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, ottenuta nel 1924, e al grande ufficialáto ...
Leggi Tutto
CAREGARO NEGRIN, Antonio
Franco Barbieri
Nacque a Vicenza, il 13 giugno del 1821, da Domenico e dalla seconda moglie, già vedova Quartesan, Maddalena Negrin, cognome aggiunto al proprio dal marito per [...] avvenuta il 26 dic. 1898.
Commendatore, cavaliere dei SS. Maurizio e Lazzaro, fu socio di numerose accademie, del Collegio col Balzaretti), Godi-Malinverni a Lonedo (1850 circa), Da Porto-Del Conte a Vivaro (1855), Zannini-Cavaliere a Sandrigo (1867 ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...