GIACOMETTI, Paolo
Francesca Brancaleoni
Nacque il 19 marzo 1816 a Novi Ligure, quintogenito di Francesco Maria, senatore reggente il Reale Consiglio di quella provincia, e di Nicoletta Costa. Nel 1817, [...] , e la Ristori, veri e propri coautori dei testi portati in scena, a giudicare dalle variazioni imposte per esempio dal conferire all'autore la croce di cavaliere dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro.
Tornato a Gazzuolo nel maggio del 1858, il G ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Evangelista Torricelli
Carla Rita Palmerino
Evangelista Torricelli
Nell'antiporta delle Lezioni accademiche, pubblicate postume nel 1715, troviamo un ritratto [...] dinamica. Nel De motu Torricelli formula anche una legge che porta ancora oggi il suo nome e stabilisce che 'le quantità e atomismo nella scuola galileiana, a cura di Massimo Bucciantini e Maurizio Torrini, Firenze, Olschki, 1992, pp. 103-118.
Giusti ...
Leggi Tutto
SALTERIO, Stefano
Giuseppe Sava
SALTERIO, Stefano. ‒ Nacque a Laglio, sul lago di Como, nel maggio del 1730 da Antonio – modesto intagliatore autore di una sola opera certa, il Crocifisso in S. Giorgio [...] a Morbegno. Il buon nome acquisito in quegli anni portò l’artista a lavorare presso il Sacro Monte di Domodossola e Celso; Brunate, S. Andrea apostolo, S. Fermo, S. Maurizio; Carpenedolo, S. Maria di Castello, Umiltà, Prudenza, Carità, Purezza ...
Leggi Tutto
SERASSI
Marco Ruggeri
– Famiglia di organari lombardi, tra le più celebri e importanti d’Italia.
Originaria di Cardano di Gràndola in Val Menaggio, sul lago di Como, si stabilì a Bergamo verso il 1720 [...] la ricerca storica, mutuata dallo zio Pierantonio, lo portò a concepire una storia dell’organaria italiana, ch’egli (1865) Vittorio Emanuele II lo nominò cavaliere dell’ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Morì a Bergamo il 4 aprile 1877.
Ferdinando jr ...
Leggi Tutto
MORIGIA, Giovanni Ippolito
Filippo Crucitti
MORIGIA, Giovanni Ippolito (in religione Giacomo Antonio). – Nacque nel territorio della diocesi di Novara tra gennaio e febbraio 1633 da Giovanni Battista [...] in cui si trovavano, le espose all’adorazione dei fedeli, le portò in solenne processione per le vie della città, quindi le collocò sotto castello di Frino e per la parrocchia di S. Maurizio della Costa, a cui il neocardinale donò due ricche pianete ...
Leggi Tutto
SALUZZO DI MONESIGLIO, Alessandro
Piero Del Negro
conte. – Nacque il 12 ottobre 1775 a Torino dal conte Giuseppe Angelo e da Maria Margherita Giuseppa Girolama Cassotti dei conti di Casalgrasso.
Il [...] pur avendo ben presente la necessità di impedire che andasse in porto il progetto degli imperiali di «confondre en un seul système la divenne cavaliere di gran croce dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, grande di corona e cavaliere dell’Ordine ...
Leggi Tutto
VILLA, Antonio Francesco
Maurizio Bertolotti
– Nacque a Fratta Polesine (Rovigo), il 1° settembre 1786 da Guido e da Maria Giulianati.
All’epoca dell’arresto del figlio Antonio, nel 1818, Guido era [...] aveva rivendicato con calore nella sua Difesa appellandosi al paragrafo 56 del codice penale. La Commissione di seconda istanza portò a tredici il numero dei condannati a morte. Con due successive risoluzioni del 29 ottobre e dell’11 dicembre ...
Leggi Tutto
ZOBI, Antonio
Valerio Corvisieri
ZOBI, Antonio. – Nacque a Tavarnelle Val di Pesa il 15 giugno 1808, secondogenito di Benedetto, fabbro, e da Giustina Taddei. Nel 1817 perse la madre, e il padre si [...] fu insignito del titolo di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, prestigiosa onorificenza conferita dai Savoia per alti meriti sui beni rivendicati da Leopoldo II e su quelli portati all’estero dal duca di Modena; deluso per essere ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] cluniacense di S. Marziale di Limoges di una preziosa teca per i Vangeli, che si diceva appartenuta a s. Basilio, portata da Maurizio di ritorno da un viaggio in Terrasanta, o ancora, una volta divenuto antipapa, al privilegio rilasciato, nel 1118, a ...
Leggi Tutto
FARINEL (Farinelli, Farinello, Farinet)
Michele Francolino
Famiglia di musicisti italiani di origine francese, trasferitasi a Torino, intorno al 1620, al servizio dei Savoia.
Francesco (François) è considerato [...] il Pamparato, il F. prestò servizio anche per il cardinale Maurizio di Savoia.
Nel 1637, alla morte di Vittorio Amedeo I che gravi torbidi scoppiarono a Torino. La lotta per il potere portò alla guerra civile e la stessa Cristina, per circa tre ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...