RUBATTINO, Raffaele
Roberto Giulianelli
– Nacque a Genova il 18 ottobre 1810 da Pietro (1785-1829) e da Giovanna Gavino (1785-1831), che gli imposero il nome di Dominique Raphael Joseph.
Di famiglia [...] nominato dal re cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro. A dispetto dei favorevoli auspici, errate Lombardo e Piemonte erano stati prelevati da Bixio e dai suoi nel porto di Genova, quindi condotti a Quarto, infine fatti salpare la notte ...
Leggi Tutto
GUASCO, Annibale Giuseppe
Giuseppe Girimonti Greco
Nacque ad Alessandria il 19 marzo 1540, secondogenito di Cesare di Annibale, dei signori di Spigno, e di Laura Guasco, appartenente a un altro ramo [...] , fu ammesso a corte come gentiluomo di camera del cardinale Maurizio di Savoia. Le altre due figlie del G., Caterina e con il nome di Laura Caterina, nel monastero di S. Caterina di Porta Ticinese, a Milano, la seconda, con il nome di Angela Maria ...
Leggi Tutto
PEROSI, Lorenzo
Markus Engelhardt
PEROSI, Lorenzo (Pierluigi Giuseppe Maria Natale Ireneo Felice). – Nacque il 21 dicembre 1872 a Tortona (Alessandria) da Giuseppe e Carolina Bernardi, in una famiglia [...] di una chiesa, trasformò la chiesa di S. Maria della Pace a Porta Vittoria a Milano, caduta in disuso, nel suo auditorio prediletto, il Salone della Corona d’Italia (1924) e dei Ss. Maurizio e Lazzaro (1925).
Si arricchì ulteriormente il corpus della ...
Leggi Tutto
PALEOCAPA, Pietro
Michele Gottardi
PALEOCAPA, Pietro. – Nacque a Nese, oggi Alzano Lombardo (Bergamo), il 9 novembre 1788 da Mario di Pietro e da Cecilia Biadasio Imberti.
I Paleocapa, nobili di Creta, [...] Adige (in particolare nelle Valli veronesi) e di intervenire nei porti di Malamocco e Chioggia. Fu la rottura degli argini del gli ordini della monarchia sabauda – da quello dei Ss. Maurizio e Lazzaro alla Corona d’Italia, al collare dell’Annunziata ...
Leggi Tutto
SAN GIROLAMO, Andrea da
Jacopo Paganelli
Riccardo Parmeggiani
SAN GIROLAMO, Andrea da. – Nacque verosimilmente a Bologna negli anni Venti del Trecento. Figlio di Federico, docente di diritto canonico [...] per permutare la sua prebenda con il chierico Ranieri, rettore di San Maurizio in diocesi di Siena (cfr. p. 331).
Per quanto concerne il a causa della guerra fra i Carraresi e Venezia che portò all’occupazione di Ceneda e delle proprietà vescovili. L’ ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni
de’ (Giovanni dalle Bande Nere).
Maurizio Arfaioli
– Nacque a Forlì il 6 apr. 1498 da Caterina Sforza, figlia illegittima del duca di Milano Galeazzo Maria e signora di Imola e Forlì, [...] di altissimo livello della scienza militare del suo tempo, il M. fu un elemento di spicco della generazione di condottieri che portò a compimento il processo di trasformazione dell’arte della guerra iniziato in Italia nel 1494 con la calata di Carlo ...
Leggi Tutto
SORTE, Cristoforo
Giulio Zavatta
‒ Nacque a Verona tra il 1506 e il 1510 da Giovanni Antonio, ingegnere. Non è noto l’atto di battesimo: la prima data si ricava dal fatto che egli stesso scrisse di [...] Bomarzo (Zavatta, 2017), dove già Maurizio Calvesi (1998) aveva individuato singolari coincidenze impegnò a consegnare quattro tavole in un solo anno, ma in realtà portò a termine la corografia del Friuli e quella del territorio veronese e vicentino ...
Leggi Tutto
MOTTA, Giuseppe Giacinto Clemente
Luciano Segreto
(Giacinto). – Nacque a Mortara (provincia di Pavia), il 5 aprile 1870, secondogenito di un agiato commerciante, Alessandro, e di Savina Rognoni. La [...] di condotte forzate, con un salto utile di 318 m e una portata di 3700 l al secondo); per la tensione – la più elevata ricevette il titolo di Grand’ufficiale dell’ordine dei ss. Maurizio e Lazzaro e quello di Grand’ufficiale dell’Ordine della corona ...
Leggi Tutto
PIAGGIO, Antonio
Maria Rosaria Falivene
– Nacque a Genova l’8 febbraio 1713. È noto il nome del padre, Domenico, ma non quello della madre.
Compì i suoi studi presso le Scuole pie di Genova; prese [...] (Memorie Ludolf, scritte per il conte Guglielmo Maurizio Ludolf negli anni 1769-71); nella seconda serie d’affari e infine ministro residente del Regno di Napoli presso la Porta ottomana, fu con ogni probabilità il latore di una lettera, esemplata ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA, Vico
Francesco Guida
Nacque a Milano il 22 genn. 1856 da Carlo e da Giulia Della Croce.
Precocemente indirizzatosi verso la carriera giornalistica, esordì nel 1879 come redattore dei giornali [...] e le realizzazioni della Compagnia in un opuscolo ricco di dettagli, Il Porto di Antivari, la ferrovia Antivari-Vir, il lago di Scutari (Compagnia onorificenze (grande ufficiale dell'Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, gran croce dell'Ordine della ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...