PELORI, Giovanni Battista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] gli fu richiesto di tornare da Andrea Doria, di passaggio dal porto di Piombino, con il pretesto di vendergli 6.000 moggia di con casalino adiacente alla sua casa in contrada S. Maurizio in Siena ci documenta il luogo di residenza della famiglia ...
Leggi Tutto
MENABREA, Luigi Federico
Pier Angelo Gentile
MENABREA, Luigi Federico (Louis-Frédéric). – Nacque a Chambéry il 6 sett. 1809 dall’avvocato Ottavio Antonio e da Margherita Pillet.
All’età di otto anni [...] il 5 luglio della croce di cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro per la missione in Emilia, il 26 agosto venne promosso a Parigi.
Ritiratosi nella sua proprietà di Saint-Cassin alle porte di Chambéry, il M. vi morì il 25 maggio 1896 ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] diocesani (1636 e 1640), e una visita pastorale (1636), portò a compimento il seminario maggiore di Milano e inaugurò quello di 1638, per cercare di ricomporre la frattura fra il cardinale Maurizio di Savoia e la reggente del Ducato di Savoia, ...
Leggi Tutto
Torquato Tasso, Prose - Premessa
Francesco Flora
Una capacità di alta prosa, anche strettamente speculativa, è da dire ovvia nei grandi poeti, ed è talora non so che garanzia della loro poesia, specie [...] della sua frenesia, il 18 ottobre del 1581 egli scrisse a Maurizio Cataneo dalla prigione di Sant'Anna, ove parla dei disturbi umani «mi si buttasse», crea una prospettiva psicologica che porta l'immagine principale in primo piano. E si noti ...
Leggi Tutto
NOGARA, Bernardino
Maurizio Pegrari
NOGARA, Bernardino. – Nacque a Bellano (Como) il 17 giugno 1870, dal possidente Giovanni e da Giulia Vitali, figlia di Carlotta Lorla, esponente di una famiglia da [...] una posizione strategica per intercettare, con il tracciato anatolico Asmirna-Aidin, la grande linea Berlino-Baghdad.
La ferrovia e il porto di Adalia, progettati da Nogara, riducevano gli spazi di manovra e i profitti non solo dei tedeschi, ma anche ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa Maria di Borbone-Soissons, [...] inizio dell’ottobre 1647, però, la principessa Maria rientrò in Francia, portando con sé i figli (pp. 941, 976): era sua intenzione la principessa Ludovica (sorella del duca e vedova dello zio Maurizio), ma l’opposizione di questa (che non volle mai ...
Leggi Tutto
PERRONE, Carlo Baldassarre
Paola Bianchi
PERRONE, Carlo Baldassarre. – Nacque il 5 gennaio 1718 a Torino dal conte Carlo Federico (1691-1720) e da Anna Margherita Provana (morta nel 1728). Discendeva [...] ignorato dalle stesse imbarcazioni inglesi. L’esito della trattativa portò il re Giorgio II a concedere il pagamento di un regno, Carlo Emanuele III lo creò cavaliere dell’ordine di San Maurizio e Lazzaro.
L’11 aprile 1763, mancati entrambi i figli ...
Leggi Tutto
COBELLI, Giuseppina
Maurizio Tiberi
Nacque a Maderno (prov. di Brescia) l'11 agosto 1898 da Giuseppe, proprietario di un forno, e da Maria Bazzani, che in Germania era stata al servizio di Cosima Wagner, [...] a Fidenza e a Genova col complesso del Carro di Tespi. All'inizio del 1936 partecipò ad una tournée che la portò al Cairo per Tosca,Fedora e Cavalleria rusticana; dopo quattro recite di Parsifal alla Scala cantò ancora Adriana Lecouvreur al teatro ...
Leggi Tutto
MIRAGLIA, Biagio
Giuseppe Armocida
MIRAGLIA, Biagio (Biagio Gioacchino). – Nacque il 21 ag. 1814 a Cosenza, da Nicola e da Teresa Peluso.
Nella prima età, caratterizzata dagli spostamenti di residenza [...] teatri di Napoli e Caserta. Il «teatro dei folli» fu portato sul palcoscenico del teatro del Fondo di Napoli nel 1862 e figli. Il M. fu inoltre cavaliere dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, ufficiale dell’Ordine del Medjidje dell’Impero ottomano e ...
Leggi Tutto
BUFFA (in arte Nazzari), Amedeo
Sisto Sallusti
Nacque a Cagliari il 10 dic. 1907 da Salvatore, proprietario di mulini e di un pastificio, e da Argenide Nazzari. Morto il padre nel 1913, la madre si [...] sua seconda madrina cinematografica, al teatro Eliseo di Roma dove recitava come Maurizio nella Lunga marcia di ritorno di M. Federici (Compagnia del teatro e lo scrupolo perfezionistico che lo portava a documentarsi sui particolari anche minimi ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...