REDENTORISTI
Giuseppe De Luca
. Nome con il quale sono comunemente designati i membri della congregazione del Santissimo Redentore, istituita da S. Alfonso Maria de' Liguori (v.). Il santo la volle [...] , e pertanto un frutto maggiore e più vivo della redenzione di Cristo. Altri santi missionarî (S. Leonardo da PortoMaurizio, S. Paolo della Croce, ecc.) insistettero precipuamente sulla Passione del Redentore; e S. Alfonso medesimo ha lasciato in ...
Leggi Tutto
VIA CRUCIS
Luigi Giambene
CRUCIS Propriamente è il cammino percorso da Gesù Cristo sotto il peso della croce dal pretorio di Pilato, dove fu condannato a morte, fino alla cima del Calvario, dove fu [...] contribuì lo zelo del francescano S. Leonardo da PortoMaurizio, che in varie parti d'Italia eresse 572 innanzi); 7. cade per la seconda volta (ancora 60 m., all'uscita della Porta Giudicaria); 8. consola le pie donne (altri 35 m.); 9. cade per la ...
Leggi Tutto
RUBLO (russo rubl′)
Unità monetaria russa. Si divide in 100 kopek. Del rublo si parla già in documenti del 1315: si trattava però non di vere monete, ma di ritagli d'argento (da rubit′ "tagliare"). I [...] 941 ("di peso grosso") e 7,918 ("di peso sottile") a Novi Ligure e alla Spezia; kg. 7,918 a Genova, Albenga, Savona, Pavia, PortoMaurizio e San Remo; kg. 7,941 a Chiavari; kg. 8,169 a Milano e a Novara; kg. 9,222 a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo ...
Leggi Tutto
MARCELLINO da Civezza
Aniceto Chiappini
Storico del francescanesimo, nato a Civezza, presso PortoMaurizio (Imperia), il 23 maggio 1822; nel 1838 si fece francescano e il 7 maggio 1845 fu ordinato sacerdote. [...] Viaggiò molto all'estero in cerca di documenti per le sue pubblicazioni storiche. Morì a Genova il 29 marzo 1906.
Scrisse fra altro: Storia univ. delle Missioni francescane, voll. 11, Roma, Prato, Firenze, ...
Leggi Tutto
PALMO
. Metrologia. - Prima dell'adozione del sistema metrico decimale si usò il palmo come misura di mercato in varie regioni d'Italia, con valori leggermente diversi a seconda delle località, ossia: [...] , Siracusa e Trapani; m. 0,248 a Genova e a Savona; m. 0,250 ad Albenga; m. 0,223 a Macerata; m. 0,249 a PortoMaurizio; m. 0,262 a Cagliari e a Sassari. In Portogallo e in Brasile il palmo, pari a 8 pollegadas, equivaleva a m. 0,22. Accanto al ...
Leggi Tutto
MINA
. Misura di capacità per aridi usata soprattutto in Liguria prima dell'adozione del sistema metrico decimale. Valeva: a Genova e ad Albenga l. 116,53, a PortoMaurizio l. 120. ...
Leggi Tutto
L'ETA MODERNA
Mario Caravale
I fermenti quattrocenteschi
La fine del concilio di Basilea può essere assunta come momento conclusivo di una lunga stagione della storia della Chiesa occidentale segnata [...] in Italia nella prima metà del secolo dall'antico rito francescano della Via Crucis, soprattutto per iniziativa di s. Leonardo di PortoMaurizio. D'altro canto la Compagnia di Maria, istituita in Francia nel 1716 da Louis-Marie Grignion de Montfort e ...
Leggi Tutto
Pio VI
Marina Caffiero
Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e da Anna Teresa dei conti [...] pontefice, questi, recatosi a Cesena prima della partenza per salutare i suoi, incontrò il futuro s. Leonardo da PortoMaurizio che gli profetizzò il pontificato. E sarebbe stato proprio il Braschi, da pontefice, a proclamare beato Leonardo, nel ...
Leggi Tutto
Lucio Bianco
Ricerca scientifica
La luce della scienza cerco e 'l beneficio
(Leonardo da Vinci)
Il ruolo della ricerca
di Lucio Bianco
13 febbraio
Oltre 1500 scienziati firmano un appello per protestare [...] a Karl Ziegler, "per le loro ricerche nel campo della chimica e della tecnologia degli alti polimeri".
Natta nacque a PortoMaurizio il 26 febbraio 1903. Ottenuta la maturità scientifica a soli 16 anni, iniziò a Genova gli studi di ingegneria che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] ormai più i derivati del petrolio che quelli del carbone.
Giulio Natta e la scoperta del polipropilene
Natta nacque a PortoMaurizio (ora Imperia) nel 1903. Studiò ingegneria chimica al Politecnico di Milano, dove iniziò lo studio dei cristalli con i ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...