Città-spettacolo
Luigi Prestinenza Puglisi
Un niente spettacolare
Il padiglione che all’Expo svizzero del 2002 ha focalizzato maggiormente l’interesse del pubblico è stato il Blur Building, progettato [...] crisi delle teorie fondate sull’autonomia disciplinare.
L’urbanista Maurizio Carta (2007) nota che oggi le città per o nei quartieri di Shinjuku e Shibuya a Tokyo, questo fenomeno ha portato negli ultimi anni a giochi di luce e a effetti scenici di ...
Leggi Tutto
NATHAN, Ernesto
Fulvio Conti
– Nacque a Londra il 5 ottobre 1845 da Moses Meyer e da Sara Levi.
Il padre, nato il 22 aprile 1799 a Rodelheim, presso Francoforte sul Meno, era un agiato mercante e agente [...] ’affermazione degli ideali repubblicani. Uno dei rifugiati italiani, Maurizio Quadrio, tra i più fedeli discepoli di Mazzini, ma la polemica che ne seguì indusse Ferrari alle dimissioni e portò nel novembre 1917 all’elezione di Nathan a gran maestro. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La scienza islamica nella cultura medioevale
Piero Morpurgo
Per scienza islamica medioevale s’intende il corpus di testi, commenti e analisi di autori appartenenti all’islam, che tradussero e interpretarono, [...] del De generatione et corruptione e dei Meteorologici (non portò a termine quest’ultima quando si accorse dell’esistenza di David di Dinant (1160 ca.-1217 ca.) e di un certo ‘Maurizio Ispano’. Pochi anni dopo (1215), il legato pontificio, il cardinale ...
Leggi Tutto
MOZZONI, Marianna
Simonetta Soldani
MOZZONI, Marianna (Anna Maria). – Nacque a Milano il 5 maggio 1837 da Giuseppe e da Delfina Piantanida, appartenenti entrambi a famiglie con ascendenze nobili e proprietà [...] a puntate (gennaio 1865) da L’Unità italiana di Maurizio Quadrio.
In quello scritto Mozzoni citava Giuseppe Mazzini, Salvatore snodo cruciale di quella «battaglia per l’istruzione» che Mozzoni portò avanti per tutta la vita e che l’anno prima ...
Leggi Tutto
AUTARI, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
La proclamazione di A. a re, nell'autunno del 584, pose termine a quel periodo della storia dei Longobardi in Italia che si suole denominare "interregno [...] il re austrasico inviò in Italia nell'autunno del 588, mentre ancora le trattative con l'imperatore non avevano portato ad accordi positivi. Maurizio, sempre impegnato contro i Persiani, riluttava a pagare l'alleanza franca con un prezzo così elevato ...
Leggi Tutto
BICHI, Alessandro
Gaspare De Caro
Nacque a Siena il 30 sett. 1596, da Vincenzo e da Faustina Piccolomini, ambedue appartenenti alla più antica aristocrazia senese. Nonostante la sua condizione di primogenito, [...] diocesi, il 30 ott. 1630, e quindi, un mese dopo, si portò alla corte di Luigi XIII.
La missione francese del B. si svolse obbliganti che finì per assumere, quando vi rinunziò il cardinale Maurizio di Savoia, passato al servizio spagnolo, la carica di ...
Leggi Tutto
ROSMINI SERBATI, Antonio.
Fulvio De Giorgi
– Nacque il 24 marzo 1797 a Rovereto, secondogenito di Pier Modesto (1745-1820), patrizio tirolese e nobile del Sacro Romano Impero, e di Giovanna dei conti [...] Mauro Cappellari. Fu l’influenza di quegli ambienti che lo portò a staccarsi dagli indirizzi dei ‘politici’, ai quali era fino al 1828, vivendo in comunità con il suo segretario Maurizio Moschini e con Tommaseo, che però lo avrebbe lasciato presto ...
Leggi Tutto
BOGINO, Giovanni Battista Lorenzo
Guido Quazza
Nacque a Torino il 21 luglio 1701 da Giovanni Francesco, notaio collegiato e commissario alle ricognizioni, e da Giulia Petronilla Cacciardi. Negli anni [...] . 1771 della gran croce dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro, insignito in pari tempo della commenda di correnti", ma subito aggiunge che di quel lume "sembra eziandio che se ne porti in qualche parte l'uso anche troppo innanzi".
Il B. morì a Torino ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] isolate o integrate in composizioni più complesse. Questa evoluzione portò alla nascita dei p. con riccio istoriato dei secc della voluta si distacca, a tutto tondo, la figura di S. Maurizio a cavallo.
Bibl.: G. Moroni, s.v. Pastorale, in Dizionario ...
Leggi Tutto
SPANO, Velio.
Alexander Höbel
– Nacque il 15 gennaio 1905 a Teulada (allora nella provincia di Cagliari, oggi in quella del Sud Sardegna), da Attilio, segretario comunale, e da Antonietta Contini, [...] cui fianco avrebbe lavorato negli anni seguenti, tra i quali Maurizio Valenzi, Silvano e Ferruccio Bensasson, i fratelli Loris, con la nomina a segretario regionale del PCI (che lo avrebbe portato a risiedere a Cagliari fino al 1953); dal 1951 venne ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...