Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] Erba, raccolse l’ingente somma di un milione di lire e la portò ‘in dote’ a Parravano, presidente del Comitato per la chimica del altri due ordinari: Ciro Ravenna (1878-1944) e Leone Maurizio Padoa (1881-1944), entrambi della scuola di Ciamician, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Giulio Barsanti
Dal Settecento all'Ottocento: la nascita della biologia come scienza autonoma
Negli [...] sarebbe lungamente soffermato, in quello stesso 1775, anche Domenico Maurizio Roffredi (1711-1805).
Nel 1759 Michel Adanson (1727 sulle "piccole cose", i "piccoli dettagli"; e lo portò a censurarle nella maniera più severa, giocando sul doppio senso ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] che diventarono popolari a nord delle Alpi per opera di Maurizio di Agaunum), la più moderata 'Regola di San Benedetto' IX sec. si ha notizia di oltre 400 viaggiatori, alcuni dei quali portarono dalla Terra Santa la manna. Già il III e il IV sec. ...
Leggi Tutto
Spazio
2001: viaggio nello spazio
Vita da astronauta
di Umberto Guidoni
19 aprile
Lo shuttle Endeavour parte da Cape Canaveral alla volta della stazione spaziale internazionale Alpha, in orbita a 300 km [...] bordo dello shuttle Columbia, insieme a un altro italiano, Maurizio Cheli. Al ritorno da quella missione, appena atterrato, 1961 veniva istituito il programma Apollo, con l'obiettivo di portare l'uomo sulla Luna e farlo ritornare sulla Terra entro la ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] Il discorso sulla scultura e sulla pittura in Francia porta dunque all'esclusione in linea generale della presenza di di Arte Applicata) con Cristo tra la Vergine e s. Maurizio adorato da un Ottone, probabilmente Ottone II insieme con l'imperatrice ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida dello spazio
Claudio Censori
L’attività spaziale italiana dalla seconda metà del 20° sec. può suddividersi in una fase pionieristica (fino agli inizi degli anni Settanta), in cui convergono [...] a bordo anche i due astronauti italiani Umberto Guidoni e Maurizio Cheli. Anche questa volta qualcosa non andò per il 1 a 300 keV, con alta sensibilità fino alle più alte energie e portava a bordo sia ottiche per raggi X (fino a 10 keV) sia rivelatori ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Chimica e società: la mediazione politica
Luigi Cerruti
Il rapporto fra scienza e società ha molte articolazioni, alcune delle quali sono meno visibili anche se non meno importanti. In generale si privilegia [...] ricerca al servizio del monopolio dei tabacchi. Il progetto andò in porto solo il 25 marzo 1884, quando una legge da lui ispirata, partecipò alla manovra politico-accademica che estromise Leone Maurizio Padoa (di origine ebraica) dall’Università di ...
Leggi Tutto
Luigi Luzzatti e Venezia
Paolo Pecorari
La doppia nascita
A Venezia Luigi Luzzatti nasce, si potrebbe dire, due volte, anagraficamente e culturalmente: anagraficamente, il 1° marzo 1841, nell’antico [...] 1986, p. 238 (pp. 228-298).
41. Su Grimani v. in questo volume il contributo di Maurizio Reberschak. Sul «progetto Marghera» cf. Cesco Chinello, Porto Marghera 1902-1926. Alle origini del ‘problema di Venezia’, Venezia 1979, pp. 69-143; Rolf Petri ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] e oltremare e in ogni dove, e comperavano le merci e le portavano a Venezia da ogni luogo. E le venivano a comprare direttamente Tedeschi d'appoggio e colonie commerciali.
Traduzione di Maurizio Martinelli
Martin da Canal, Les estoires de ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] o meno durature. A Venezia la coreggenza fu introdotta da Maurizio Galbaio (764-787), che si associò il figlio, e uno scettro dogale (databile al 1105 circa), dato che il Falier porta con la destra un lungo bastone che termina con una decorazione ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...