Militarismo
GGolo Mann
di Golo Mann
Militarismo
sommario: 1. Definizione. 2. Origini storiche. 3. Militaristi e civili. 4. Filosofia. 5. Origini psicologiche e sociali. 6. Militarismo e politica. 7. [...] , da lui redatta per l'Enciclopedia Italiana: ‟Solo la guerra porta al massimo di tensione tutte le energie umane e imprime un sigillo secolo: Turenne, Condé, Eugenio di Savoia, Marlborough e Maurizio di Sassonia si sentivano a loro agio in guerra, ...
Leggi Tutto
L’università
Ilaria Porciani
Mauro Moretti
Lo Stato raccolse la scienza, i suoi strumenti e i suoi cultori, come il primo capitale civile, derivando da questo tesoro la educazione e la istruzione dei [...] faticò a raccogliere il consenso di tutti i parlamentari che portavano a Torino la voce di altre città dotate di piccoli 1881), in Milano e l’Accademia scientifico-letteraria. Studi in onore di Maurizio Vitale, a cura di G. Barbarisi, E. Decleva e S. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] dei tecnici un ruolo significativo nel processo che portò alla nascita della scienza moderna. Il dibattito in vari settori dell'ingegneria. Egli lavorò al servizio del principe Maurizio d'Orange-Nassau e fece parte di svariate commissioni per la ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] di papa Leone X, da un ex diplomatico marocchino, portato a Roma dopo essere stato fatto prigioniero nel 1518, e materiale, egli presentò nel suo scritto dedicato al principe Maurizio elettore di Sassonia, De natura fossilium libri X (Basilea ...
Leggi Tutto
La storia delle Universita pontificie romane 1861-2011
Paul Gargaro
Norman Tanner
Introduzione
1
Le università pontificie2 sono istituti universitari fondati o approvati dalla Santa Sede per lo studio [...] di professori ovvero di sacerdoti che – come Juan Alfaro, Joseph De Finance, Bernard Lonergan, Zoltan Alszeghy e Maurizio Flick – portarono a una prudente apertura alla cultura moderna. Questi giovani docenti contribuirono a ridurre il divario tra ...
Leggi Tutto
MARINO, Giovan Battista
Alessandro Martini
(Giambattista). – Nacque a Napoli il 14 ott. 1569 da Giovan Francesco, giureconsulto; il nome della madre è ignoto.
Il padre coltivava la poesia e pare si [...] del panegirico il M. ottenne l’abito dell’Ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, conferito con solenne cerimonia l’11 genn. 1609: titolo da due descrizioni: dapprima è descritto l’edificio, poi sulle porte d’oro si legge incisa la storia di Enrico IV, ...
Leggi Tutto
La conquista e l'organizzazione dello spazio urbano
Elisabeth Crouzet-Pavan
Lungo tutto il secolo XIII Venezia si propone come una città in movimento: movimento degli individui e del tessuto urbano, [...] , nel secolo XII, la creazione della rete parrocchiale fosse stata portata a termine. Fra San Marco e San Samuele i centri si urbana. Nelle parrocchie centrali, a San Samuele, San Maurizio e San Salvador, gli acquitrini erano ormai prosciugati e ...
Leggi Tutto
Le "temporali calamità"
Alberto Tenenti
Introduzione
Vergando il prologo della sua Cronica, all'indomani della Peste Nera e delle sue sequele, sin dalle prime righe Matteo Villani evocava quella che [...] Cristiano Comasini, da Pietro Cavazza ed Abramo da San Maurizio a Vitale Fuschi, Domenico Dedo, Nicolò Decani e in diverse contrade il divino giudicio (a cui non si può serrare le porti) gli abbatté come gli altri che non s'erano provveduti"; cf. G ...
Leggi Tutto
Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici
Giovanni Lorenzoni
Le principali fondazioni dei Parteciaci
Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] dove ora v'è il tesoro e la muraglia tra la porta della Carta e l'arco Foscari, sono altri resti di una Un'altra pianta del complesso ilariano è stata scoperta e pubblicata da Maurizia Vecchi, La Cappella palatina di S. Ilario: un problema di ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] difesa. Nella seconda metà del sec. 12° si cominciò a portare anche una soprasberga o sopravveste il cui impiego perdurò fino alla metà sopra il quale va poi posto l'elmo (il S. Maurizio è risolto così, mentre nelle altre figure il cappuccio sembra ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...