Socialismo
Maurizio Degl'Innocenti
Il termine e il problema delle origini
Anche se sarebbe più corretto parlare di 'socialismi' (più che di 'socialismo') per la varietà e l'evoluzione, nel XIX e nel [...] -1979. Fece seguito un lungo periodo di opposizione, rotto infine dalla clamorosa vittoria elettorale del 1° maggio 1997, che ha portato al potere Tony Blair e ha attribuito al Labour 419 seggi su 659.In Svezia i socialdemocratici detennero il potere ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] a quello delle navi, cioè 25 sulle prime 200 migliara di portata in luogo di 20. Le forme notevolmente affinate a poppa e a p. 107 (pp. 90-109).
94. Domenico prete di S. Maurizio, notaio in Venezia (1309-1316), a cura di Maria Francesca Tiepolo, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. La regione dell'Indo
Marco Ferrandi
Pierfrancesco Callieri
Anna Filigenzi
Federica Barba
Giovanni Verardi
Luca Colliva
La regione dell'indo
di Marco Ferrandi
Il [...] in Gandhāra, in G. Verardi - A. Filigenzi (edd.), Maurizio Taddei, Collected Articles, Napoli 2003, II, pp. 517-39 Banbhore, circa 60 km a est di Karachi, identificato con il porto di Debal citato nelle fonti islamiche, sono emerse evidenze del I sec ...
Leggi Tutto
Gli ebrei
Gadi Luzzatto Voghera
Continuità e trasformazioni
Il secolo XIX segna per la storia della comunità ebraica veneziana un periodo di lunga e articolata transizione che coinvolge in varia misura [...] parole di Isach Grego nel 1797 al momento dell’abbattimento delle porte del Ghetto: «[…] la Religion niente ha da far coi diritti Piemonte nel periodo napoleonico (1800-1814), Milano 1980; Maurizio Bassetti, La vendita dei beni nazionali in Toscana ...
Leggi Tutto
Il 43-45
Raffaele Liucci
Il ’43-’45
De Pisis, «malgré les tempêtes»
Nel settembre del ’43, il pittore marchese Luigi Filippo Tibertelli, più noto con il nome d’arte di De Pisis, in fuga dai bombardamenti [...] e il 28, era stato proclamato con piena riuscita a Porto Marghera, ed «eseguito totalmente in uno con la difesa 361.
119. Cf. M. De Marco, Il Gazzettino, pp. 124-132; Maurizio Reberschak, Tra il vecchio e il nuovo. Gruppi dirigenti e forme di potere: ...
Leggi Tutto
La dimensione religiosa del Risorgimento
Maurizio Viroli
Il Risorgimento – insieme alla Resistenza, la più importante esperienza di emancipazione politica della storia italiana – fu sostenuto da un [...] una completa indipendenza religiosa e un’intera libertà politica e sono portato a pensare che, se egli non ha fede, bisogna che Ruffini morì il 29 marzo 1934 «in un letto del Mauriziano, con intorno soltanto i parenti e qualche studente fedele, ...
Leggi Tutto
9 maggio 1978: lo schiaffo a Paolo VI. Storia e fallimento della mediazione vaticana per la liberazione di Aldo Moro
Miguel Gotor
Le tre cerimonie, i due corpi del re
Il modo migliore per raccontare [...] qualcuno avrebbe dovuto visitare immediatamente Moro nella sua prigione e portargli il conforto del papa»21. Nel 2003, nel corso Non diremo che il legionario si chiama “De” e il macellaio Maurizio»63.
Non sappiamo. Ma una cosa è certa: l’impronta di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Neurofisiologia e neuroistologia
Guido Cimino
Neurofisiologia e neuroistologia
Gli studi sul sistema nervoso attuati nel corso dell'Ottocento conseguono grandi risultati, tanto [...] di corrente elettrica in un conduttore. Questo risultato portò allora Du Bois-Reymond a rivedere la sua concezione in Europe, 1790-1840, edited by Stefano Poggi and Maurizio Bossi, with the editorial assistance of Berendina van Straalen, Dordrecht ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] al Natissa e non risentono quindi dei dissesti idrogeologici che portano in ultimo alla cattura del Natisone da parte dell'Isonzo. di una basilica a Torcello da parte del "magister militum" Maurizio, che avviene bensì "in locum suum" (91), ma con ...
Leggi Tutto
Veneziani fuori Venezia
Jadran Ferluga
Seguire le sorti dei Veneziani fuori Venezia, fuori della loro città e provincia, non è compito facile: poche sono le notizie che possediamo, e per di più sparse. [...] mercanti veneziani da una regione, da un mercato o da un porto all'altro non risulterà, fin verso l'inizio del XIII secolo, , e probabilmente all'inizio degli anni '90 del secolo X Maurizio, figlio del doge Tribuno Menio, che preparò il terreno per ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...