L'agricoltura
Sante Bortolami
I. "Non ara, non semina, non vendemmia"
È fin troppo nota l'immagine dei Veneziani suggerita dal commentatore delle Honorantie civitatis Papie al principio del secolo [...] territorio del Piave; i Pascalici invece portano a pascere le greggi dei maiali; p. 170, 161 p. 288; S. Maria Formosa (1060-1195), a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972 (Fonti per la storia di Venezia, II, Archivi ecclesiastici, Diocesi ...
Leggi Tutto
L’economia
Giovanni Luigi Fontana
Navi, treni e industrie. Sviluppo e declino della «Venezia industriale»
Tra Otto e Novecento, lo spostamento del baricentro produttivo di Venezia dal bacino di S. Marco [...] , occupazione. 1917-1940, a cura di Francesco Piva-Giuseppe Tattara, Venezia 1983, p. 139 (pp. 133-161); Maurizio Lucchetti, Marghera: porto e industria (1927-1937), tesi di laurea, Università degli Studi di Venezia, a.a. 1992-1993, pp. 77 ...
Leggi Tutto
Venezia nell’Ottocento
Giandomenico Romanelli
Tragedia, dramma, melodramma
Caricato di colpe e responsabilità, detestato e disprezzato, rimosso: quasi fosse animato di una propria vita malvagia e meschina, [...] ’empire de ce Golphe et celui de la Méditerranée. L’Arsenal de ce Port, l’un des plus complets qu’il y ait en Europe, offre toutes dei primi decenni dell’Ottocento, troveremo le chiese di S. Maurizio e del Nome di Gesù (Selva), di S. Silvestro ( ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] monete metalliche, di proprietà di principi e di nobili, portò a una maggiore richiesta di metalli che indusse gli stessi investitori a Leida, nel 1593 divenne il protetto del principe Maurizio d'Orange-Nassau, al quale insegnò la matematica pratica. ...
Leggi Tutto
Le classi popolari
Luca Pes
Culture
A volte capita di trovare, persino negli scritti più moralisti e deprecatori, degli spaccati sociali che offrono indizi, sollevano interrogativi e forniscono un buon [...] non possiedono una barca o non pagano qualcuno per portarli, non possono raggiungere i campi coltivati, e lo questi aspetti, v. i saggi in questo volume di Renzo Derosas e di Maurizio Reberschak.
67. F. Peccolo, Immigrazione ed assistenza, p. 217.
68 ...
Leggi Tutto
Attività subacquee
Franco Capodarte
Tipologie
Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] piazzò un altro subacqueo molto considerato nellagonistico, Maurizio Ramacciotti, livornese, che non avendo in Nuccio Imbesi a 57 m in 1′45″.
Nell'autunno del 1981 Makula, a Ponza, portò il record a 58 m in 1′38″, con una cintura di zavorra di 2,5 ...
Leggi Tutto
Le strutture della Chiesa locale
Daniela Rando
Le origini delle diocesi lagunari
La provincia "Venetia et Histria", che dopo la riforma amministrativa dioclezianea risultò compresa nell'Italia annonaria [...] pressione militare longobarda, unita alla decadenza di Altino, portava a gravitare sulla laguna, ma che alla fine , doc. 71.
91. Origo, p. 36.
92. S. Maria Formosa, a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972, pp. IX-X.
93. Doc. cit. supra, n. 92.
94. ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. La diffusione della scienza europea
Florence C. Hsia
La diffusione della scienza europea
Verso la fine del XVI sec., il pittore fiammingo Jan van der [...] sottraendolo al Portogallo, e nominò il conte Giovanni Maurizio di Nassau-Siegen governatore generale della regione, che fu . Gli ambasciatori siamesi tornarono nel loro paese nel 1687, portando con sé numerosi doni del re francese, tra cui orologi ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Veneto
Alessandro Casellato
Gilda Zazzara
Lo straordinario Veneto sindacale
Quando, nel 1984, Giorgio Roverato scrisse del Veneto come della terza regione industriale [...] in piedi decine di leghe nei villaggi e nelle parrocchie e portò il Sindacato mezzadri a rappresentare il 60% dei coloni, a gruppo trainante è formato da Federico Bozzini (1943-1999), Maurizio Carbognin e Alessandro Castegnaro: il primo è uno storico ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Diacono, Storia dei Longobardi, IV, 8, 9), che portò alla riconquista di Sutri, Bomarzo, Orte, Todi, Amelia, Perugia, Luceoli. Intervenne allora Agilulfo, che occupò Perugia, uccidendo Maurizio, duca longobardo passato dalla parte dei Bizantini, e ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...