Dagli Orseolo al comune
Stefano Gasparri
La situazione di Venezia intorno al Mille
Alla scomparsa nel 1008 di Pietro II Orseolo, il doge che aveva consolidato la fisionomia di potenza marittima di [...] con quello di "duca dei Veneziani e dei Dalmati" che il doge portava dall'età di Pietro II. In queste condizioni è probabile che i , pp. 178-179: i testi sono Badoer Bragadin, Maurizio Morosini e, appunto, Domenico Fiorenzo Flabiano; il duca fa ...
Leggi Tutto
Grandezza e miseria della nobiltà veneziana
Laura Megna
Ricchi e poveri
Tra Sei e Settecento la nobiltà veneziana presenta un quadro complesso di realtà economiche e sociali, politiche e culturali assai [...] città della Canea dentro del castello» e alcune vigne fuori porta: ibid., b. 1204, cc. 55v-58, 12 maggio fortuna dialogo, in Agostino Gallo nella cultura del Cinquecento, a cura di Maurizio Pegrari, Brescia 1987, p. 317 (pp. 315-359). Sull’interesse ...
Leggi Tutto
I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille
Giorgio Gracco
Premessa
Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] il governo dei duchi a quello dei tribuni; sono loro che decidono di portare da Alessandria il corpo dell'evangelista Marco e di darlo in dono al , Giovanni, Stefano, Pietro, Martino, Vitale, Maurizio, Costantino, Giorgio, ecc.), non vanta nessun ...
Leggi Tutto
La stampa
Mario Isnenghi
Due serrate fra guerra e dopoguerra
Quattro quotidiani si contendono i favori del cittadino-lettore ancora alle soglie della Grande guerra: già meno che in passato(1), ma sempre [...] posti di potere che le circostanze della guerra fredda la portano a occupare; deve servirsi di chi ci sta a far amministrazione si trovano al G.U.F. di Venezia, in campo S. Maurizio, nel palazzo della federazione; ci sono uffici anche a S. Polo 2196 ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] , che sembra si estendessero dalla zona dell'antico porto di Malamocco e di Poveglia (88) fino a Dorigo, Venezia Origini, II, p. 514.
47. S. Maria Formosa, a cura di Maurizio Rosada, Venezia 1972, nr. 21, 1188 luglio; cf. W. Dorigo, Venezia Origini, ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] prossimo ad Aquileia e segnalata dal dott. Maurizio Buora del Museo Civico di Udine.
E degli scavi di Antichità", 1885, p. 492) convincono di fissare in questo centro il porto a mare di Concordia.
95. C.I.L., V, 1956.
96. Velleius Paterculus, ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] Milano a Reggio Calabria, Bari 19902. Qui Buratti viene accostato a Carlo Porta e Giorgio Baffo; v. pp. 41 e 79.
73. A. dottrina medica italiana, v. Fernando Manzotti, Bufalini, Maurizio, in Dizionario Biografico degli Italiani, XIV, Roma 1972 ...
Leggi Tutto
La scuola
Bruno Rosada
L’antefatto
La soppressione, nel 1773, dell’ordine dei Gesuiti, che per due secoli avevano esercitato il monopolio dell’istruzione in Europa, impose ai governi una decisione di [...] per 500 alunni. Nel 1909 fu acquisito il palazzo Zaguri a S. Maurizio, dove si trasferì la sezione femminile(26). E ciò anche per per l’aumento fortissimo e progressivo della popolazione di Porto Marghera, si è imposta la necessità di procedere alla ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] venir meno della nazione, il 1917, coincida con gli esordi di Porto Marghera. Come il 1848-1849 risarcisce il 1797, il 1917- Castello a occupare la sede rionale del fascio, poi a S. Maurizio e infine a S. Polo. Qui si era spontaneamente riunita una ...
Leggi Tutto
La laguna e le isole
Franco Mancuso
La comunità lagunare
Agli inizi degli anni Cinquanta, e per gran parte di quel decennio, la laguna e le isole, insieme con Chioggia e Venezia, presentano ancora vividamente [...] Repubblica di Venezia, costituito dai cinque forti posti a guardia delle bocche di porto — due al Lido (S. Andrea e S. Nicolò), due a Malamocco fotografica inedita e sconvolgente. Giorgio Crovato-Maurizio Crovato, Le isole abbandonate della laguna. ...
Leggi Tutto
abbattimento
s. m. Abbassamento rapido della temperatura di un prodotto o preparato alimentare, ottenuto in particolar modo attraverso l’impiego di un abbattitore. ♦ Abbattimento in azoto e cotture sperimentali. Applicate alle straordinarie...
marimbista s. f. e m. Chi suona la marimba. ◆ Domani il festival prosegue con "La Machine des Sons", tre musicisti (oltre Bagnoni, Franco Angiulo al trombone e Giorgio Vendola al contrabbasso) guidati dal sassofonista Felice Mezzina. Mercoledì...